Liasis mackloti
Il pitone acquatico di Timor (Liasis mackloti), detto anche pitone di Macklot, è un serpente appartenente alla famiglia dei pitonidi. Esso proviene da poche isole dell'arcipelago malese e sulla sua biologia si sa molto poco.
Pitone acquatico di Timor | |
---|---|
Esemplare di pitone acquatico di Timor | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Alethinophidia |
Famiglia | Pythonidae |
Genere | Liasis |
Specie | L. mackloti |
Nomenclatura binomiale | |
Liasis mackloti | |
Sinonimi | |
Pitone acquatico di Timor |
Il nome scientifico deriva dal cognome del naturalista tedesco Heinrich Christian Macklot.
Caratteristiche
modificaGli esemplari di questa specie di pitoni è di media grandezza e relativamente sottile. Essi raggiungono la loro lunghezza massima (da 3 a 4 m), compresa la coda che vale circa il 15% dell'intera lunghezza. La testa è stretta, il muso angoloso. Il rostrale è appena visibile da sopra. Le squame nasali sono fra loro separate da quelle internasali ad angolo retto. Accanto a quelle frontali (Präfrontalia) se ne trova una coppia di piccole posteriore. Quella frontale stessa è grossa ed ovale fino all'angolo. I supraoculari sono grossi ed indivisi. Nella maggior parte dei casi sono presenti due coppie di parietalia, che sono divise da alcune piccole squame.[1]
Nel profilo si trovano, soprattutto tra la squame nasali e le grosse, singole preoculari, raramente due angolose loreali. Ci sono due squame postoculari. Il numero delle grosse squame supralabiali va da 10 a 12 e le prime due mostrano piatte fosse labiali. Due supralabiali toccano gli occhi. La mascella inferiore mostra da 14 a 19 squame infralabiali.[2] Il numero delle squame ventrali varia da 270 a 304, quelle sottocaudali da 86 a 96 ed il numero delle serie di squame dorsali al centro del corpo da 49 a 65.[2]
Il suo colore è generalmente uniforme e va dal brunastro al medio-bruno. S questi colori di base si notano una o più macchie irregolari biancastre o rossastre.
Distribuzione e habitat
modificaIl pitone acquatico di Timor è molto poco diffuso e vive solo sulle Piccole Isole della Sonda come Timor, Semau, Roti, Sawu, Wetar e Pulau Alor,[3] tutte zone dotate di un clima tropicale caldo e molto umido.
Sottospecie
modificaAd oggi sono note tre sottospecie, che si differenziano nel colore ed in certi aspetti del comportamento:[4]
- Liasis mackloti mackloti; la denominazione proviene da Timor, Semau e Roti. Le femmine sono in genere più grosse die maschi
- L. m. dunni; la sottospecie vive solo a Wetar. Le femmine sono in genere più piccole dei maschi. Solo per questa sottospecie sono stati osservati fino ad ora combattimenti fra maschi e femmine
- L. m. savuensis; proviene da Sawu ed anche per questa specie le femmine sono in genere più grosse dei maschi
Abitudini di vita e riproduzione
modificaSi sa molto poco sulle abitudini di vita di questa specie, probabilmente i suoi esemplari si nutrono di mammiferi e di uccelli ed occasionalmente anche di rettili. Per quanto riguarda la riproduzione si hanno solopochi dati relativi ad esemplari in cattività. Le cove sono di 1 – 14 uova, che con incubazione artificiale schiudono dopo 60 giorni.[5] In deroga a questo per la sottospecie L. m. savuensis le cove sono di 4-6 uova che schiudono dopo 60-70 giorni. I serpenti neonati di questa sottospecie erano lunghi circa 320 mm.[6]
Note
modifica- ^ (EN) J. G. Walls: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998: S. 82 ff, 91 ff.
- ^ a b (EN) J. G. Walls: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998: S. 83 und 92
- ^ C. K. Carmichael, B. R. Kreiser, D. G. Barker, T. J. Barker, and J. C. Gillingham: Geographic variation in Pheromone trailing behaviors of the Indonesian water python (Liasis mackloti) of Indonesia's Lesser Sunda Archipelago. In: R. W. Henderson and R. Powell (Eds.): Biology of the Boas and Pythons. Eagle Mountain Publishing Company, Eagle Mountain., 2007: S. 228
- ^ (EN) C. K. Carmichael, B. R. Kreiser, D. G. Barker, T. J. Barker, and J. C. Gillingham: Geographic variation in Pheromone trailing behaviors of the Indonesian water python (Liasis mackloti) of Indonesia's Lesser Sunda Archipelago. In: R. W. Henderson and R. Powell (Eds.): Biology of the Boas and Pythons. Eagle Mountain Publishing Company, Eagle Mountain., 2007: S. 238
- ^ (EN) J. G. Walls: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998: S. 85
- ^ (EN) J. G. Walls: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998: S. 95
Bibliografia
modifica- (EN) C. K. Carmichael, B. R. Kreiser, D. G. Barker, T. J. Barker, and J. C. Gillingham: Geographic variation in Pheromone trailing behaviors of the Indonesian water python (Liasis mackloti) of Indonesia's Lesser Sunda Archipelago. In: R. W. Henderson and R. Powell (Eds.): Biology of the Boas and Pythons. Eagle Mountain Publishing Company, Eagle Mountain., 2007, ISBN 978-0-9720154-3-1, S. 227-240.
- (EN) J. G. Walls 1998: The Living Pythons. T. F. H. Publications, 1998, S. 82-85, 91-95.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liasis mackloti
- Wikispecies contiene informazioni su Liasis mackloti