Linea Bristol-Exeter

linea ferroviaria britannica, diramazione della Great Western Main Line

La linea Bristol-Exeter è una diramazione della Great Western Main Line. Va da Bristol a Exeter, per poi congiungersi con la linea Exeter-Plymouth. Era una delle tratte principali della Great Western Railway.

Linea Bristol-Exeter
Stati attraversatiInghilterra (bandiera) Inghilterra
InizioBristol Temple Meads
FineExeter St Davids
Attivazione1841
GestoreNetwork Rail
Lunghezza121,5 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazioneassente
Ferrovie

La linea venne costruita dalla Bristol & Exeter Railway, con Isambard Kingdom Brunel come ingegnere[1]. Il tratto da Bristol a Bridgwater venne aperto il 14 giugno 1841, mentre il tratto fino a Taunton venne aperto nel 1842. Inizialmente, la linea era a scartamento largo e fino al 1892 possedeva due tipologie di binari[2]. Durante la riforma ferroviaria britannica, i cosiddetti "tagli di Beeching", vennero rimosse dalla linea venti stazioni e tre linee secondarie. La linea non è stata elettrificata, ma ci sono piani per elettrificare la tratta da Bristol a Weston-super-Mare.

Località servite

modifica

Da Bristol Temple Meads a Weston-super-Mare

modifica

Comunità servite: Bristol (incluso il sobborgo di Bedminster) - Nailsea - Backwell - Yatton - Weston-super-Mare (incluso il sobborgo di Worle)

Da Weston-super-Mare a Taunton

modifica

Comunità servite: Weston-super-Mare - Highbridge - Burnham-on-Sea - Bridgwater - Taunton

Da Taunton a Exeter St Davids

modifica

Comunità servite: Taunton - Tiverton - Willand - Exeter

Stazioni sulla linea

modifica

Trasporto passeggeri

modifica

La linea è utilizzata dagli operatori ferroviari Great Western Railway e CrossCountry, e fino al 2007 anche da Virgin Trains.

  1. ^ Broad Gauge Trilogy, su web.archive.org, 26 luglio 2010. URL consultato il 4 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2010).
  2. ^ E.T. MacDermot, History of the Great Western Railway. Vol. II 1863-1921, Londra.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti