Lingua balcano-romanì

lingua

Il balcano-romanì (noto anche come romanì dei Balcani) è una lingua[1] della famiglia della Lingua romaní, parlato da gruppi rom all'interno dei Balcani, che includono paesi come Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Grecia, Kosovo, Macedonia del Nord, Serbia, Slovenia, Turchia, Romania ecc. La lingua romanì dei Balcani è in genere una lingua orale. Questo dialetto è in pericolo perché, non solo è mal visto dagli altri europei, ma ha solo circa 763 670 parlanti rimasti nel mondo.[2]

Balcano Romanì
Parlato inAlbania, Bulgaria, Croazia, Grecia, Kosovo, Macedonia del Nord, Russia, Serbia, Slovenia, Turchia
Tassonomia
Filogenesi
 Indoiranico
  Indoario
   Zona Occidentale
    Romani
Codici di classificazione
ISO 639-3rmn (EN)
Glottologbalk1252 (EN)

Classificazione

modifica

Divisioni indo-europee, indo-iraniane, indo-arie, intermedie, occidentali, rom, balcaniche

La maggior parte delle persone che parlano romanì balcanici sono rom stessi.[2] Il popolo rom è in definitiva di origine indiana.[3] Sebbene i romani siano originari dell'India, ora sono diffusi in tutta Europa.[4]

I parlanti balcano-romanì sono emigrati costantemente nel corso degli anni in tutte le parti d'Europa. Da quando questi parlanti sono migrati in diverse parti d'Europa, si sono formati nuovi dialetti.

Dialetti

modifica

I dialetti dei Balcani, noti anche come Balkan I, sono parlati in Albania, Bulgaria, Grecia, Iran, Kosovo, Macedonia, Moldavia, Romania, Serbia, Turchia e Ucraina. Questo gruppo comprende tra l'altro Arli Romanì (Albania, Grecia, Kosovo, Macedonia), Sepečides-Romanì (Grecia, Turchia), Ursari Romanì (Moldavia, Romania) e Crimea Romanì (Ucraina).

I dialetti Zis, chiamati anche Balkan II, sono una suddivisione distinta all'interno del gruppo balcano-romanì. Bugurdži, Drindari e Kalajdži Romanì sono parlati in Macedonia, Kosovo e nella Bulgaria settentrionale e centrale.

Elšík usa questa classificazione e esempi dialettali (informazioni geografiche da Matras):

Distribuzione geografica

modifica
Sottogruppo Dialetto Posto
Balcani meridionali Prizren Kosovo
Arli Grecia, Albania, Macedonia, Kosovo
Prilep Macedonia
Kyrymitika Ucraina[5]
Sofia Erli Sofia
Zargari Iran
Sepeči Grecia settentrionale, Turchia
Rumelian Parte europea della Turchia (Tracia orientale), storicamente dettaRumelia[6]
Balcani settentrionali Bugurdži Macedonia, Kosovo[7]
Razgrad Drindari Bulgaria nord-orientale
Pazardžik Kalajdži Bulgaria e immigrati in Macedonia e Kosovo

Fonologia

modifica

L'inventario fonografico del romanì non differisce in modo significativo da quello delle altre lingue europee, la maggior parte delle quali appartiene alla famiglia indo-europea.

Il sistema consonante del balcano-romanì differisce in un aspetto significativo da quello di altre lingue europee: ha i plosivi aspirati (fermate aspirate) caratteristici delle lingue indiane. Nel caso di Romani, questi sono i plosivi aspirati senza voce / ph, th, kh /, che nella maggior parte delle varianti di romanì, almeno all'inizio di una parola, hanno una funzione semanticamente distinta.

Campione

modifica
Romani (Bugurdži, Macedonia) Romani (Arli, Macedonia) inglese
Lačho [a] saba [h] i. Lačho [o] sabalje. Buongiorno.
Lačho [to] zi [e] s. Lačho [o] dive. Buona giornata.
Lačhi [ti] rat. Lačhi [i] rat. Buona notte.
Sarai ad Anav? Sar si tiro anav? Come ti chiami?
Mo anav isi Elvis. Mo anav si Elvis. Mi chiamo Elvis.
Isinom lošalo kaj avdom tut! Šukar te dikhav tut! Piacere di conoscerti!
Isinan prandime? Sijan li romnjakoro? Sei sposato?
Va, me isinom prandime. Va, me sijum romnjakoro. Si sono sposata.
Na, me isinom biprandime. Na, io sijum biromnjakoro. No, non sono sposata.
Me isi man raklija. Me si ma raklija. Ho una ragazza.
Numero Romani Significato letterale
1 jekh 1
2 duj 2
3 trin 3
4 štar 4
5 Panc 5
6 Sov 6
7 Efta 7
8 oxtó 8
9 Enja 9
10 deš 10
11 dešujekh 10 + 1
12 dešuduj 10 + 2
13 dešutrín 10 + 3
14 dešuštár 10 + 4
15 dešupánc 10 + 5
16 dešušóv 10 + 6
17 dešueftá 10 + 7
18 dešuoxtó 10 + 8
19 dešuenjá 10 + 9
20 biš 20
21 biš-te-jekh 20 + 1
22 biš-te-DUJ 20 + 2
23 biš-te-Trin 20 + 3
24 biš-te-štar 20 + 4
25 biš-te-Panc 20 + 5

Vocabolario e lessico

modifica

L'influenza lessicale turca è una parte determinante ed estremamente importante del dialetto romanì nei Balcani. La maggior parte delle parole, tuttavia, ha origine persiana. Prestiti dal persiano, armeno e greco bizantino formano il lessico pre-europeo. Alla fine, è difficile rintracciare l'origine definita di tutte le parole perché le parole del balcano-romanì provengono da molte fonti e le fonti di quelle lingue creano un puzzle complesso.[8]

Grammatica

modifica

La grammatica turca gioca un ruolo importante nel balcano-romanì. L'uso delle coniugazioni turche è ampiamente incorporato nel balcano-romanì e spesso, è difficile dire la differenza tra la grammatica delle due lingue a seconda della geografia. Il balcano-romanì ha una grammatica compartimentata[9] originata da paradigmi verbali turchi insieme ad alcune influenze greche.[10] Gran parte della morfologia della lingua ha origini greche e turche, motivo per cui la lingua è vista da molti professionisti come una lingua mista e quindi è difficile vedere dove finisce una lingua e inizia l'altra. Tutti i dialetti romanì usano desinenze nominali, nomi maschili e sostantivi di derivazione greci derivati.[11]

Morfologia

modifica

La morfologia della lingua romanì dei Balcani è di nuovo fortemente influenzata dalle lingue turca e greca. Molte persone vedono questa lingua come una sorta di melting pot perché ci sono così tante influenze diverse su di essa. Il turco e il greco potrebbero essere le lingue più influenti sui romanì dei Balcani, ma anche altre lingue, come l'armeno, lo hanno influenzato. Parte del substrato dei Balcani Romani sembra derivare dalle lingue indiane del nord medievale.[12]

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ a b (EN) Carol Silverman, Romani Routes: Cultural Politics and Balkan Music in Diaspora, Oxford University Press, 14 febbraio 2012, ISBN 978-0-19-991022-9. URL consultato il 2 novembre 2023.
  3. ^ Brian D. Joseph, THE BALKAN LANGUAGES (PDF), in Oxford International Encyclopedia of Linguistics, vol. 1, Oxford University Press, 2003, pp. 153-155. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2018).
  4. ^ (EN) Yaron Matras, Romani in Contact: The history, structure and sociology of a language, John Benjamins Publishing, 1º giugno 1995, ISBN 978-90-272-7648-3. URL consultato il 2 novembre 2023.
  5. ^ Ventcel’, Tat’jana V. & Lev N. Čerenkov. 1976. “Dialekty cyganskogo jazyka”. Jazyki Azii i Afriki I, 283-332. Moskva: Nauka.
  6. ^ Rumelia - historical area, Europe, su Britannica.com. URL consultato il 15 December 2017.
  7. ^ "Romani Dialects". ROMLEX. Karl-Franzens-Universität Graz.Romani.uni-graz.at
  8. ^ 100 Years of Gypsy Studies (PDF), su Mahimahi.uchicago.edu. URL consultato il 15 December 2017 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  9. ^ Victor A. Friedman, Compartmentalized grammar: The variable (non)-integration of Turkish verbal conjugation in Romani dialects, in Romani Studies, vol. 23, n. 1, 6 June 2013, pp. 107–120. URL consultato il 15 December 2017.
  10. ^ The Banff Papers (PDF), su Mahimahi.uchicago.edu. URL consultato il 15 December 2017 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  11. ^ (EN) Francesco Gardani, Peter Arkadiev e Nino Amiridze, Borrowed Morphology, Walter de Gruyter GmbH & Co KG, 11 dicembre 2014, ISBN 978-1-61451-320-9. URL consultato il 2 novembre 2023.
  12. ^ (EN) Yaron Matras, Peter Bakker e Khristo Ki?u?chukov, The Typology and Dialectology of Romani, John Benjamins Publishing, 1º gennaio 1997, ISBN 978-90-272-3661-6. URL consultato il 2 novembre 2023.

Collegamenti esterni

modifica