Locarno Festival 2018
71ª edizione del Locarno Film Festival
La 71ª edizione del Locarno Film Festival ha avuto luogo a Locarno dal 1º all'11 agosto 2018.

Giurie
modificaConcorso internazionale
modifica- Jia Zhangke, regista (Cina) - Presidente di giuria
- Emmanuel Carrère, sceneggiatore (Francia)
- Sean Baker, regista (Stati Uniti d'America)
- Tizza Covi, regista (Italia)
- Isabella Ragonese, attrice (Italia)
Selezione ufficiale
modificaConcorso internazionale
modifica- A Family Tour, regia di Yang Shu (Taiwan, (Hong Kong, Singapore, Malaysia)
- Alice T., regia di Radu Muntean (Romania)
- Diane, regia di Kent Jones (Stati Uniti d'America)
- Gangbyeon Hotel, regia di Hong Sang-soo (Corea del Sud)
- Genèse, regia di Philippe Lesage (Canada)
- Glaubenberg, regia di Thomas Imbach (Svizzera)
- Huàn tǔ, regia di Yeo Siew Hua (Singapore, Francia, Paesi Bassi)
- La flor, regia di Mariano Llinás (Argentina)
- M, regia di Yolande Zauberman (Francia)
- Menocchio, regia di Alberto Fasulo (Italia, Romania)
- Ray & Liz, regia di Richard Billingham (Regno Unito)
- Sibel, regia di Çağla Zencirci e Guillaume Giovanetti (Francia, Germania, Lussemburgo, Turchia)
- Tarde para morir joven, regia di Dominga Sotomayor (Chili, Brasile, Argentina, Paesi Bassi, Qatar)
- Wintermärchen, regia di Jan Bonny (Germania)
- Yara, regia di Abbas Fahdel (Libano, Iraq, Francia)
Concorso Cineasti del presente
modifica- Alles ist gut, regia di Eva Trobisch (Germania)
- Ceux qui travaillent, regia di Antoine Russbach (Svizzera, Belgio)
- Chaos, regia di Sara Fattahi (Austria, Siria, Libano, Qatar)
- Closing Time, regia di Nicole Vögele (Svizzera, Germania)
- Nebula, regia di Tarık Aktaş (Turchia)
- Familia sumergida, regia di María Alché (Argentina, Brasile, Germania, Norvegia)
- Fausto, regia di Andrea Bussmann (Messico, Canada)
- Hatzlila, regia di Yona Rozenkier (Israele)
- Jiao qu de niao, regia di Qiu Sheng (Cina)
- Likemeback, regia di Leonardo Guerra Seràgnoli (Italia, Croazia)
- L'Époque, regia di Matthieu Bareyre (Francia)
- Siyabonga, regia di Joshua Magor (Sudafrica, Regno Unito)
- Sophia Antipolis, regia di Virgil Vernier (Francia)
- Hier, regia di Bálint Kenyeres (Ungheria, Germania, Francia, Paesi Bassi, Marocco, Svezia)
- Temporada, regia di André Novais Oliveira (Brasile)
- Trote, regia di Xacio Baño (Spagna, Lituania)
Piazza Grande
modifica- BlacKkKlansman, regia di Spike Lee (Stati Uniti d'America, 2018)
- Blaze, regia di Ethan Hawke (Stati Uniti d'America, 2018)
- Coincoin et les Z'inhumains, regia di Bruno Dumont (Francia, 2018)
- I Feel Good, regia di Benoît Delépine et Gustave Kervern (Francia, 2018)
- In the Cut, regia di Jane Campion (Stati Uniti d'America, Australia, Regno Unito, 2003)
- Il vento sta cambiando (Le vent tourne), regia di Bettina Oberli (Svizzera, Francia, 2018)
- Truffa per la vittoria (Chacun pour tous), regia di Vianney Lebasque (Francia, 2018)
- Libertà (Liberty), regia di Leo McCarey (Stati Uniti d'America, 1929)
- L'Ordre des médecins, regia di David Roux (Francia, 2018)
- L'ospite, regia di Duccio Chiarini (Italia, 2018)
- Manila - Negli artigli della luce (Maynila sa mga kuko ng liwanag), regia di Lino Brocka (Filippine, 1975)
- Oro verde - C'era una volta in Colombia (Pájaros de verano), regia di Cristina Gallego e Ciro Guerra (Colombia, 2018)
- Ruben Brandt, Collector, regia di Milorad Krstić (Ungheria, 2018)
- Seven, regia di David Fincher (Stati Uniti d'America, 1995)
- Searching, regia di Aneesh Chaganty (Stati Uniti d'America, 2018)
- The Equalizer 2 - Senza perdono (The Equalizer 2), regia di Antoine Fuqua (Stati Uniti d'America, 2018)
- Un nemico che ti vuole bene, regia di Denis Rabaglia (Italia, Svizzera, 2018)
- Was uns nicht umbringt, regia di Sandra Nettelbeck (Germania, 2018)
Palmarès
modificaLa cerimonia di premiazione è avvenuta l'11 agosto 2018[1]
Concorso Internazionale
modifica- Pardo d'oro: Huàn tǔ, regia di Yeo Siew Hua
- Premio speciale della giuria: M, regia di Yolande Zauberman
- Pardo d'argento per la miglior regia: Tarde para morir joven, regia di Dominga Sotomayor
- Pardo per la miglior interpretazione femminile: Andra Guți per Alice T.
- Pardo per la miglior interpretazione maschile: Ki Joonbong per Gangbyeon Hotel
- Menzione speciale: Ray & Liz, regia di Richard Billingham
Concorso Cineasti del presente
modifica- Pardo d’oro Cineasti del presente: Chaos di Sara Fattahi
- Premio per il miglior regista emergente: Tarık Aktaş per Nebula
- Premio speciale della giuria: Closing Time di Nicole Vögele
- Menzioni speciali: Fausto di Andrea Bussman e Rose, interprete di L'Epoque di Matthieu Bareyre
Premi speciali
modificaIl Festival celebra ogni anno personalità che hanno fatto la storia del cinema, scegliendole come testimoni per un dialogo tra film di ieri e di oggi.
- Pardo d'onore Manor: Bruno Dumont
- Premio Raimondo Rezzonico: Ted Hope, produttore statunitense
- Vision Award Ticinomoda: Kyle Cooper, disegnatore statunitense
- Excellence Award Davide Campari: Ethan Hawke
- Leopard Club Award: Meg Ryan
Note
modifica- ^ Locarno, Pardo d'oro a 'A land imagined', su repubblica.it. URL consultato l'11 agosto 2018.