Le locomotive gruppo 37 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-3-0, costruite originariamente per la Schweizerische Centralbahn (SCB).

SV gruppo 37
già SCB Ed 3/4 65 ÷ 69
poi FFS Ed 3/4 7495 ÷ 7499
Locomotiva a vapore
La locomotiva 7495 delle FFS
Anni di costruzione 1878
Anni di esercizio 1878-entro 1958
Quantità prodotta 4
Costruttore SLM
Lunghezza 10.865 mm
Altezza 4.280 mm
Quota del piano di calpestio 1.020 mm
Passo rigido 3.400 mm
Massa in servizio 52,2 t
Massa aderente 35,0 t
Massa a vuoto 39,8 t
Tipo di motore a vapore
Alimentazione carbone
Velocità massima omologata 55 km/h
Rodiggio 1-3-0
Diametro ruote motrici 1.320 mm
Portanti anteriori 900 mm
Distribuzione Walschaerts
Tipo di trasmissione bielle
Numero di cilindri 2 esterni
Superficie griglia 1,60 
Superficie riscaldamento 107,7 m²
Pressione in caldaia 10 kg/cm²
Potenza continuativa 272 kW (370 CV)
Dati tratti da:
Cornolò, op. cit., pp. 112-113

Le locomotive furono costruite dalla SLM di Winterthur nel 1878 per la SCB, che le immatricolò nel gruppo Ed 3/4 65 ÷ 69[1].

Nel 1902 la SCB fu assorbita dalle Ferrovie Federali Svizzere[2] e con essa anche il gruppo di locomotive, rinumerato 7495 ÷ 7499. Radiate nel 1914, in quello stesso anno la SV acquisì tre unità (7495, 7496 e 7498) che entrarono a far parte del gruppo 37 della "Veneta", insieme ad un'altra (la 7497) acquistata due anni dopo[1]. La SV acquistò a partire dal 1914 diverse locomotive in Svizzera (gruppi 35, 36, 37 e 38) per far fronte al crescente traffico dovuto alla prima guerra mondiale[3].

Al 1º gennaio 1930 delle quattro locomotive del gruppo ne rimanevano in esercizio tre[4] e prima della seconda guerra mondiale ne risultava in esercizio solo una, assegnata alle linee ferraresi[1], ancora esistente nel 1947[5], mentre nel 1958 non ne risultava più nessuna[6].

Caratteristiche

modifica

Le locomotive del gruppo 37 erano locotender a 2 cilindri a vapore saturo a semplice espansione, con distribuzione Walschaerts e distributori esterni a cassetto. Avevano una potenza di 370 CV (cui corrispondeva uno sforzo di trazione di 4.000 kg) una velocità massima di 55 km/h. Il rodiggio era 1-3-0[1].

Prospetto delle unità[7]

modifica
Numerazione SCB Numerazione FFS Numerazione SV Anno di costruzione Costruttore N. costruzione
Ed 3/4 66 Ed 3/4 7496 370 1878 SLM 134
Ed 3/4 68 Ed 3/4 7498 371 1878 SLM 136
Ed 3/4 65 Ed 3/4 7495 372 1878 SLM 133
Ed 3/4 67 Ed 3/4 7497 373 1878 SLM 135
  1. ^ a b c d Cornolò, op. cit., p. 107
  2. ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia centrale svizzera (Schweizerische Centralbahn, SCB), su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. URL consultato il 9 settembre 2016.
  3. ^ Cornolò, op. cit., p. 104
  4. ^ Cornolò, op. cit., p. 133
  5. ^ Cornolò, op. cit., p. 185
  6. ^ Cornolò, op. cit., p. 200
  7. ^ Cornolò, op. cit., p. 220

Bibliografia

modifica
  • Giovanni Cornolò, La Società Veneta Ferrovie, Duegi Editrice, Ponte San Nicolò (PD), 2013, ISBN 8890097965.

Voci correlate

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti