Loreglia
comune italiano
Loreglia (Luréia in piemontese, nel dialetto locale e in lombardo) è un comune italiano di 207 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, posto all'inizio della Valle Strona.
Loreglia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Marchesa Grandi (lista civica Camminiamo insieme) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′24.92″N 8°22′06.22″E |
Altitudine | 723 m s.l.m. |
Superficie | 9,15 km² |
Abitanti | 207[1] (31-3-2024) |
Densità | 22,62 ab./km² |
Frazioni | Chesio, Noseglio, Prelo |
Comuni confinanti | Casale Corte Cerro, Germagno, Ornavasso, Quarna Sopra, Valstrona |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28893, 28020 (fino al 1997) |
Prefisso | 0323 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 103038 |
Cod. catastale | E685 |
Targa | VB |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 239 GG[3] |
Nome abitanti | loregliesi |
Patrono | san Gottardo |
Giorno festivo | 4 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Comunità montane
modificaLoreglia ha fatto parte della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce sino al 2010, quando è confluito nella neonata Comunità montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Val Strona, anch'essa in seguito soppressa.
Ora fa parte dell'unione montana della Valle Strona e delle Quarne e aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[4]

Note
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loreglia
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.loreglia.vb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244754954 |
---|