Lotario (nome)
Lotario è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaDeriva da un nome germanico attestato come Chlodochar, Chlothar e varie altre forme, ricostruito in proto-germanico come Hlūdaharjaz; è composto dalle due radici *hloda (o hlud, "gloria", "fama") e *harja (o hari, heri, "esercito", "popolo in armi")[1][2][3][4][7], e il significato può essere interpretato come "celebre/illustre guerriero"[3][7], "glorioso nell'esercito"[1] o "esercito famoso"[2]. Entrambi gli elementi sono comuni nell'onomastica germanica; il primo si trova anche in Luigi e Clotilde e il secondo, diffusissimo, in Gualtiero, Aroldo, Ermanno, Riziero e molti altri.
Si chiamarono così vari personaggi medievali, primo tra tutti Lotario I, re d'Italia; da egli prende il nome la regione francese della Lotharingia, ossia la Lorena[4][8], dalla quale viene il nome italiano Lorena; tra i nomi che indirettamente derivano da Lotario è da segnalare anche l'inglese Luther, direttamente ripreso dall'omonimo cognome tedesco che era a sua volta tratto dal nome[8][9].
In italiano moderno, comunque, Lotario è nome di matrice teatrale, diffusosi grazie all'opera di Ambroise Thomas Mignon (1866)[1]. Si tratta comunque di un nome raro, che negli anni 1970 contava circa trecento occorrenze del nome, più di metà delle quali in Emilia-Romagna e Toscana e per il resto sparse al Nord e al Centro[1][4]; l'arrivo all'Inter del calciatore tedesco Lothar Matthäus ha suscitato, in quegli anni, un aumento d'interesse per il nome[4].
La forma spagnola Lothario, presente nel Don Chisciotte, venne poi usata da Nicholas Rowe per un personaggio del romanzo The Fair Penitent (1703), che seduce e poi tradisce la protagonista, è quindi in inglese è diventato uno slang indicante un "dongiovanni"[7][8].
Onomastico
modificaL'onomastico si può festeggiare il 15 giugno in memoria di san Lotario, vescovo di Séez[10][11], oppure il 29 settembre in ricordo di san Lotario I, imperatore[10]. Con questo nome si ricorda anche un beato, il frate mercedario Lotario Arnari, commemorato il 24 febbraio[10][12].
Persone
modifica- Lotario I, imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Italia
- Lotario di Francia, re dei Franchi Occidentali
- Lotario II d'Italia, re d'Italia
- Lotario II di Lotaringia, re di Lotaringia
- Lotario II di Supplimburgo, imperatore del Sacro Romano Impero
- Lotario dei Conti di Segni, nome di nascita di Papa Innocenzo III
- Lotario Rangoni, pilota automobilistico e aviatore italiano
- Lotario Rosario, giurista e arcivescovo cattolico italiano
- Lotario Vecchi, editore e fumettista italiano
Variante Lothar
modifica- Lothar de Maizière, avvocato, musicista e politico tedesco
- Lothar Emmerich, calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Lothar Kempter, compositore e direttore d'orchestra svizzero
- Lothar Kreyssig, giudice tedesco
- Lothar Ledderose, orientalista e storico dell'arte tedesco
- Lothar Matthäus, allenatore di calcio e calciatore tedesco
- Lothar Mendes, regista, sceneggiatore e attore inglese
- Julius Lothar Meyer, chimico tedesco
- Lothar Schleusener, ragazzo tedesco ucciso al Muro di Berlino
- Lothar Schmid, scacchista tedesco
- Lothar von Arnauld de la Perière, ammiraglio tedesco
- Lothar Anselm von Gebsattel, arcivescovo cattolico tedesco
- Lothar von Richthofen, militare tedesco
- Lothar von Trotha, generale tedesco
- Lothar Wolleh, fotografo tedesco
Variante Lothaire
modifica- Lothaire Bluteau, attore canadese
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 141.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Lothar, su Behind the Name. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b c Burgio, p. 234.
- ^ a b c d e f La Stella T., p. 225.
- ^ La Stella T., p. 226.
- ^ a b Albaigès i Olivart, p. 161.
- ^ a b c d e f g h (EN) Lothario, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 luglio 2011.
- ^ a b c d e Sheard, p. 360.
- ^ (EN) Luther, su Behind the Name. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ a b c Santi e beati di nome Lotario, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Saint Lotharius of Séez, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 23 ottobre 2024.
- ^ (EN) Blessed Lotario Arnari, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 23 ottobre 2024.
Bibliografia
modifica- Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
- K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Lotario»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lotario