Lotta greco-romana ai Giochi della XI Olimpiade - Pesi leggeri
La competizione della categoria pesi leggeri (fino a 66 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XI Olimpiade si è svolta dal 6 al 9 agosto al Deutschlandhalle in Berlino.
Pesi leggeri Berlino 1936 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Deutschlandhalle | |||||||||
Periodo | dal 6 al 9 agosto 1936 | |||||||||
Partecipanti | 18 da 18 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
Lotta a Berlino 1936 | ||
---|---|---|
Lotta greco-romana | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi welter | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi | ||
Lotta libera | ||
Pesi gallo | ||
Pesi piuma | ||
Pesi leggeri | ||
Pesi welter | ||
Pesi medi | ||
Pesi medio-massimi | ||
Pesi massimi |
Formato
modificaAd ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:
- 0 = Al vincitore per schienata
- 1 = Al vincitore per decisione
- 2 = Allo sconfitto per decisione (1 giudici contro 2)
- 3 = Allo sconfitto per decisione (0 giudici contro 3)
- 3 = Allo sconfitto per schienata
Con cinque penalità o più il lottatore veniva eliminato.
Risultati
modificaLegenda | |
---|---|
Lottatore con 5 penalità o più Eliminato |
1 Turno
modificaSi è disputato il 6 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Alberto Molfino | 0 | Schienato | Sotirios Vatanidis | 3 |
Herbert Olofsson | 1 | 3:0 | Josef Grahsl | 3 |
Zbigniew Szajewski | 1 | 2:1 | Hassan Ali Imam | 2 |
Aage Meyer | 0 | Schienato | Metty Scheitler | 3 |
Voldemar Väli | 0 | Schienato | Arild Dahl | 3 |
Lauri Koskela | 1 | 2:1 | Heini Nettesheim | 2 |
Saim Arıkan | 1 | 3:0 | Adolphe Osselaer | 3 |
Filip Borlovan | 1 | 2:1 | József Kálmán | 2 |
Jozef Herda | 0 | Schienato | Oskar Holinger | 3 |
2 Turno
modificaSi è disputato il 7 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Herbert Olofsson | 1 | Schienato | Alberto Molfino | 3 |
Josef Grahsl | 4 | 2:1 | Sotirios Vatanidis | 5 |
Hassan Ali Imam | 3 | 3:0 | Aage Meyer | 3 |
Arild Dahl | 4 | 3:0 | Zbigniew Szajewski | 4 |
Voldemar Väli | 1 | 3:0 | Heini Nettesheim | 5 |
Lauri Koskela | 1 | Schienato | Adolphe Osselaer | 6 |
Filip Borlovan | 2 | 2:1 | Saim Arıkan | 3 |
Jozef Herda | 1 | 3:0 | József Kálmán | 5 |
Oskar Holinger | 3 | Esentato | ||
Ritirato | Metty Scheitler | - |
3 Turno
modificaSi è disputato il 7 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Alberto Molfino | 3 | Schienato | Oskar Holinger | 6 |
Herbert Olofsson | 2 | 3:0 | Hassan Ali Imam | 6 |
Zbigniew Szajewski | 4 | Schienato | Josef Grahsl | 7 |
Arild Dahl | 4 | Schienato | Aage Meyer | 6 |
Voldemar Väli | 2 | 3:0 | Saim Arıkan | 6 |
Lauri Koskela | 1 | Schienato | Filip Borlovan | 5 |
Jozef Herda | 1 | Esentato |
4 Turno
modificaSi è disputato l'8 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Jozef Herda | 1 | Schienato | Alberto Molfino | 6 |
Herbert Olofsson | 2 | Schienato | Arild Dahl | 7 |
Voldemar Väli | 2 | Schienato | Zbigniew Szajewski | 7 |
Lauri Koskela | 1 | Esentato |
5 Turno
modificaSi è disputato il 9 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Lauri Koskela | 2 | 2:1 | Jozef Herda | 3 |
Voldemar Väli | 2 | Schienato | Herbert Olofsson | 5 |
6 Turno
modificaSi è disputato il 9 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Lauri Koskela | 3 | 2:1 | Voldemar Väli | 4 |
Jozef Herda | 3 | Esentato |
7 Turno
modificaSi è disputato il 9 agosto.
Vincitore | Pen. | Risultato | Sconfitto | Pen. |
---|---|---|---|---|
Jozef Herda | 3 | 3:0 | Voldemar Väli | 7 |
Classifica finale
modificaBibliografia
modifica- (EN) Organisationskomitee für die XI. Olympiade Berlin 1936 e. V., Wrestling (PDF), in The XIth Olympic Games Berlin, 1936 Official Report Volume 2, Berlino, 1937, pp. 715-736. URL consultato il 7 marzo 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 27 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2011).