Lou Savarese
Lou Savarese (New York, 14 luglio 1965) è un ex pugile statunitense di origine italiana.
Lou Savarese | |
---|---|
Nazionalità | Stati Uniti |
Altezza | 196 cm |
Peso | 87 kg |
Pugilato | |
Categoria | Pesi massimi |
Carriera | |
Incontri disputati | |
Totali | 53 |
Vinti (KO) | 46 (38) |
Persi (KO) | 7 (3) |
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2007 | |
Biografia
modificaDivenuto padre di Ciro Savarese nella primavera 2000[1], vanta ascendenze italiane in quanto un nonno proveniva da Sorrento (comune appartenente alla provincia napoletana).[1]
Carriera
modificaA contraddistinguerne una carriera professionistica avviata nel 1989 furono le 35 vittorie consecutive — 29 delle quali giunte prima del limite —[1] ottenute sino al 1º novembre 1996, data in cui s'aggiudicò il titolo mondiale in versione IBF sconfiggendo per KO tecnico Buster Mathis jr.[1] Conobbe la prima battuta d'arresto nel successivo match, tenutosi contro George Foreman il 26 aprile 1997[2]: battuto ai punti dal quarantottenne avversario[3], fallì dunque l'assalto alla cintura WBU nonché al campionato lineare.[4]
Il 25 giugno 1998 incrociò i guantoni con James Bouster Douglas[5], trionfando alla prima ripresa per knock-out e facendo suo il titolo messo in palio dalla IBA.[1][6] Opponente di Mike Tyson per un'esibizione inizialmente fissata a Milano nella primavera 2000[7][8], affrontò invece lo statunitense — il quale aveva ottenuto un rinvio dell'evento —[9] a Glasgow il 24 giugno 2000[1], perdendo in appena 38".[10]
Rientrato in possesso di una cintura IBA divenuta frattanto vacante a scapito di David Bostice il 2 novembre 2001[11], il 22 settembre 2002 ebbe ragione di Tim Witherspoon conquistando il titolo nordamericano patrocinato dalla WBO[12]: quest'ultimo riconoscimento gli fu sottratto da Kirk Johnson già alla prima difesa (15 marzo 2003) mentre il 7 maggio 2004 venne spodestato da Leo Nolan circa l'IBA.[13] Sostenne il suo ultimo incontro a quasi 42 anni[14], cedendo a Holyfield il 30 giugno 2007.[15][16]
Dopo il ritiro
modificaIn aggiunta ad apparizioni televisive e cinematografiche — tra le quali spicca l'interpretazione di Max Baer in un documentario relativo alla storia di James J. Braddock —[17] ha intrapreso una breve attività nelle arti marziali miste, debuttandovi nel giugno 2013.[18]
Note
modifica- ^ a b c d e f Emanuela Audisio, C'è Tyson, ma l'Europa è già stanca, in la Repubblica, 24 giugno 2000, p. 62.
- ^ Foreman domani mondiale a 48 anni, in la Repubblica, 26 aprile 1997, p. 42.
- ^ Emanuela Audisio, Vecchio Foreman, pugni senza fine, in la Repubblica, 28 aprile 1997, p. 46.
- ^ Emanuela Audisio, Complimenti, ciccione, in la Repubblica, 28 aprile 1997, p. 46.
- ^ R.G. e F.D.C., Douglas-Savarese e test per Chavez, in La Gazzetta dello Sport, 25 giugno 1998.
- ^ Giancarlo Antonelli, Prisco-Perugino solo ai punti, in La Gazzetta dello Sport, 27 giugno 1998.
- ^ Boxe: Tyson si allena in Svizzera per il match a Milano, in Adnkronos, 26 febbraio 2000.
- ^ Alessandro Gandolfi, Mike Tyson a Milano, è già caccia al biglietto, in la Repubblica, 18 marzo 2000, p. 49.
- ^ Tyson fermo, salta il match di Milano?, in la Repubblica, 17 aprile 2000, p. 59.
- ^ Emanuela Audisio, Tyson, è solo un'altra farsa, in la Repubblica, 25 giugno 2000, p. 62.
- ^ (EN) JD Vena, Savarese, Mesi chalk-up wins, su cyberboxingzone.com, 3 novembre 2001.
- ^ F.D.C., Savarese, in La Gazzetta dello Sport, 24 settembre 2002.
- ^ (EN) Chip Malafronte, Ayala scores unanimous decision, in New Haven Register, 9 maggio 2004.
- ^ (EN) Jim Amato, Lou Savarese: an ill-fated comeback?, su boxing247.com, 30 marzo 2007.
- ^ (EN) Savarese proves no problem for Holyfield, in Los Angeles Times, 1º luglio 2007.
- ^ M.C., Tuttenotizie, in La Gazzetta dello Sport, 2 luglio 2007.
- ^ (EN) Samir does ReSYNC method with heavyweight boxing champion Lou Savarese, su healthfitnessrevolution.com, 14 agosto 2017.
- ^ (EN) Peter Lim, Lou Savarese to make his MMA debut on June 20, su boxingscene.com, 1º giugno 2013.