Luca Trevisan (Vicenza, 13 maggio 1976) è uno storico dell'arte italiano, accademico ordinario dell'Accademia Olimpica di Vicenza[1].

Docente di ruolo di Lettere e Storia nella scuola superiore, ha insegnato Storia dell’arte e dell’architettura presso l’Università di Venezia Ca’ Foscari e presso alcuni centri di restauro del Veneto e ha tenuto diverse lezioni e seminari all'Università di Verona[2].

Biografia

modifica

Laureato in Storia dell'arte moderna all'Università di Verona con la prof.ssa Loredana Olivato (2004), ha conseguito il diploma di dottore di ricerca presso il medesimo ateneo con una tesi sull'architetto vicentino Antonio Pizzocaro (2008).

Co-direttore della collana "Arte, architettura e musica" dell'Accademia Olimpica e membro del Comitato editoriale dell'Accademia, fa parte inoltre del Comitato di gestione del Museo Diocesano di Vicenza e del Consiglio scientifico della Fondazione di Storia di Vicenza.

Ha curato e collaborato ad alcune mostre e partecipato a diversi convegni. È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni sulla storia dell’arte e dell’architettura veneta e vicentina nello specifico (si è occupato di Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi, della civiltà della villa veneta, del palladianesimo ecc.) e ha inoltre scritto di storia della montagna vicentina[3].

Collabora con la rivista "L’AltraMontagna", inserto online del quotidiano "Il Dolomiti"[4]. Alcuni suoi libri hanno vinto premi letterari e sono stati tradotti in inglese, francese e tedesco.

Narrativa

modifica

Nel 2015 Luca Trevisan ha fatto parte della Lhotse Expedition di Mario Vielmo con la quale ha raggiunto il Campo Base dell'Everest in Nepal. Rientrato a Kathmandu ha vissuto l'esperienza del devastante terremoto che il 25 aprile 2015 ha sconvolto il Paese[5]. Nel suo libro Sette punto otto[6] racconta quanto accaduto in quei giorni e il progetto di ricostruzione della scuola di Arughat[7] (successivamente inaugurata nel 2017) sostenuto con la collaborazione di Sidare Onlus[8].

Pubblicazioni

modifica
  • Luca Trevisan, Antonio Pizzocaro architetto vicentino 1605-1680, Osiride edizioni, Rovereto 2009.
  • Luca Trevisan, Il tempio di San Lorenzo a Vicenza, Zel edizioni, Treviso 2011.
  • Luca Trevisan, Le ville di Andrea Palladio, Sassi editore, Schio 2012[9].
  • Luca Trevisan, Giulio Zavatta, Incisori itineranti nell'area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico, Verona 2013.
  • Andrea Savio, Luca Trevisan, Vittorio Lombardi mecenate illuminato e tesoriere della conquista italiana del K2, Cierre edizioni, Sommacampagna 2014[10].
  • Luca Trevisan, Vicenza. Arte, architettura e paesaggio, Sassi editore, Schio 2016 (II ed.).
  • Luca Trevisan, L'Alta Via degli Altipiani. Itinerario storico-escursionistico sull'Altopiano dei Sette Comuni in terra di confine, Cierre edizioni, Sommacampagna 2017[11].
  • Luca Trevisan, Il respiro del bosco. Le montagne di Vicenza sull'Altopiano dei Sette Comuni, Cierre edizioni, Sommacampagna 2020 (vincitore Premio Brunacci 2022[12]).
  • Luca Trevisan, Antonio Caregaro Negrin. Eclettismo e architettura a Vicenza, Cierre edizioni, Sommacampagna 2022[13].
  • Luca Trevisan, Per Vicenza città di scenari, Cto, Vicenza 2023.
  • Luca Trevisan, Eredità e futuro. Il complesso di villa Loschi Zileri Motterle dalla metà del Settecento a oggi, Cierre edizioni, Sommacampagna 2023[14].
  1. ^ LUCA TREVISAN - Accademia Olimpica, su accademiaolimpica.it. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  2. ^ Luca Trevisan sito ufficiale, su lucatrevisan.net. URL consultato il 21 gennaio 2025.
  3. ^ Luca Trevisan Archivi, su Cierre Edizioni. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  4. ^ L'AltraMontagna - Luca Trevisan, su Il Dolomiti - L'AltraMontagna. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  5. ^ Nepal Terremoto veneti e friulani, su Il Gazzettino. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  6. ^ Luca Trevisan, Sette punto otto, su Cierre Edizioni. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  7. ^ Incontro con l'alpinista Luca Trevisan, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  8. ^ Nepal, due su seimila - ricostruzione scuola, su Sidare Onlus. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  9. ^ La nobile visione di Andrea Palladio - recensione nuovo libro Luca Trevisan, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  10. ^ Vittorio Lombardi mecenate del K2 - Savio, Trevisan, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.; Un convegno su Lombardi e il K2, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  11. ^ Luca Trevisan - Alta Via degli Altipiani, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  12. ^ Luca Trevisan vincitore 36mo Premio Brunacci Monselice 2022, su Biblioteca Monselice. URL consultato il 14 gennaio 2025.; Il respiro del bosco di Luca Trevisan premiato a Monselice, su Giornale L'Altopiano. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  13. ^ Luca Trevisan, Antonio Caregaro Negrin - libro e mostra, su Circolo Fotografico Scledense. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  14. ^ Il volume segue la pubblicazione di Nobiltà e immagine. La villa Loschi Zileri Motterle a Biron di Monteviale (2016): cfr. Luca Trevisan, Nobiltà e immagine - libro su Villa Zileri, su Il Giornale di Vicenza. URL consultato il 14 gennaio 2025.