Lucio Corsi
Lucio Corsi (Grosseto, 15 ottobre 1993[2]) è un cantautore italiano.
Lucio Corsi | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop[1] Rock[1] |
Periodo di attività musicale | 2011 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, pianoforte, armonica |
Etichetta | Picicca Dischi, Sugar Music |
Album pubblicati | 4 |
Studio | 3 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Biografia
Infanzia ed esordi
Nato a Grosseto nel 1993, è cresciuto nelle campagne di Vetulonia, vicino alla località dove la famiglia gestisce un ristorante, Macchiascandona.[3][4][5] La madre, Nicoletta Rabiti, oltre a lavorare nel ristorante è pittrice amatoriale, mentre il padre, Marco Corsi, ha svolto vari lavori, tra cui operatore per la Rai, muratore e artigiano del cuoio.[6][7]
Si è appassionato alla musica guardando The Blues Brothers da bambino e componendo i suoi primi brani sin da giovanissimo, iniziando a esibirsi nei locali e nelle piazze della propria città natale dal 2011.[8][9] Inizialmente influenzato dallo sperimentalismo dei Genesis di Peter Gabriel, ha composto brani strumentali di rock progressivo, per poi orientarsi verso un cantautorato che ha visto tra i suoi modelli Flavio Giurato e Ivan Graziani.[8] Dopo aver conseguito la maturità al liceo scientifico "Guglielmo Marconi" di Grosseto, si è trasferito a Milano con l'obiettivo di intraprendere la carriera musicale, stabilendosi prima sul Naviglio Pavese, poi in via Ripamonti e infine a Niguarda.[6][7]
2013-2016: Debutto con Vetulonia Dakar e Altalena Boy
Nel primo anno a Milano ha composto e si è esibito principalmente con il duo Miaosatelliti, insieme all'artista anglo-italiano Frederikk, già sotto l'etichetta discografica veronese Marjucha Sound.[10]
Il 29 aprile 2014 ha pubblicato il suo primo EP contenente cinque tracce dal titolo Vetulonia Dakar.[11] Il 7 giugno dello stesso anno si è esibito al MI AMI Festival con il brano Le api,[12] mentre il 17 agosto ha aperto il concerto degli Stadio nella serata finale del Festambiente.[13] In questo periodo fa la conoscenza di Federico Dragogna dei Ministri, con cui ha prodotto il secondo EP Altalena Boy, e del collaboratore di Brunori Sas, Matteo Zanobini, che lo ha introdotto alla Picicca Dischi.[14]
Il primo album dal titolo Altalena Boy/Vetulonia Dakar ha raccolto i due EP pubblicati ed è uscito il 16 gennaio 2015 per Picicca Dischi, distribuito dall'etichetta Sony Music, ottenendo un buon riscontro dalla critica; apprezzato per il suo stile glam e i testi surreali, è accostato per riferimenti e immaginario ad artisti quali David Bowie, Renato Zero, Lou Reed e Tim Burton.[14][15][16]
Nel 2016 ha partecipato al progetto Kahbum, realizzando il brano Il cuore va nell'organico insieme a Margherita Vicario.[17]
2017-2018: Bestiario musicale e i primi tour
Il 27 gennaio 2017 è uscito sempre per Picicca Dischi il suo primo album in studio, Bestiario musicale, un concept album a tema favolistico[18] che contiene otto tracce dedicate ciascuna a un animale della Maremma.[19][20] Nel corso del 2017 apre i concerti dei Baustelle e di Brunori Sas nei rispettivi tour teatrali, stringendo un rapporto di amicizia con Francesco Bianconi.[21][22][23][24] Insieme a questi viene scelto come modello da Gucci per la campagna Cruise 2018, sfilando il 29 maggio a Palazzo Pitti a Firenze e prendendo parte in autunno al progetto romano Roman Rhapsody, curato dal direttore creativo Alessandro Michele con il fotografo Mick Rock.[25][26][27]
È tra gli otto finalisti della ventottesima edizione del concorso Musicultura e si è esibito all'Arena Sferisterio di Macerata il 23 giugno 2017 con il brano Altalena Boy; sempre nello stesso anno ha ricevuto il premio MEI miglior artista emergente al MEI speciale Millennials al Monk di Roma.[28][29] Il 19 e il 21 ottobre 2018 prende parte insieme a Margherita Vicario, Nicolò Carnesi, Dimartino e Fabrizio Cammarata alle due date di When Mediterranean Meets the Gulf. Words and Notes ad Abu Dhabi e Al Kuwait, evento musicale supportato dall'ambasciata d'Italia e dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.[30][31]
2019-2023: Cosa faremo da grandi? e La gente che sogna
Nel 2019 ha firmato per la Sugar Music e il 25 ottobre ha pubblicato il suo nuovo singolo Cosa faremo da grandi?, che ha anticipato e dato il titolo al secondo album.[7][32] Il secondo singolo Freccia Bianca è stato pubblicato il 9 gennaio 2020; pochi giorni dopo, il 17 gennaio, è uscito l'album Cosa faremo da grandi?, prodotto da Francesco Bianconi e Antonio Cupertino.[6][33][34] Insieme al regista Tommaso Ottomano ha realizzato un cortometraggio di accompagnamento all'album da cui sono estratti anche i videoclip dei singoli.[6][27][35]
Dal 21 ottobre all'11 novembre 2020 è stato ospite fisso insieme alla sua band, composta da Antonio Cupertino, Marco Ronconi, Iacopo Nieri, Giulio Grillo, Filippo e Michelangelo Scandroglio, del programma televisivo L'assedio, condotto da Daria Bignardi su Nove.[36] Il 27 agosto 2021, dopo essersi esibito al Tenco Ascolta a Piombino,[37] è stato selezionato per esibirsi in concorso al Premio Tenco come uno dei più giovani partecipanti della rassegna.[38]
Il 21 aprile 2023 è stato pubblicato il suo terzo album La gente che sogna,[39] a cui è seguito un tour estivo partito da Perugia.[40] Il 17 giugno dello stesso anno ha aperto il concerto degli Who in occasione del Firenze Rocks.[41] A ottobre, dopo il successo riscontrato nelle date estive comincia il tour invernale da Brescia, dove si è esibito e premiato con la targa Musica da bere nel corso dell'omonima manifestazione.[42] Nello stesso mese ha ricevuto la targa MEI al miglior artista indipendente dell'anno al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza.[43]
2024-presente: Volevo essere un duro e Festival di Sanremo 2025
Il 13 novembre 2024 ha pubblicato il singolo Tu sei il mattino,[44] brano compreso nella colonna sonora della terza stagione della serie Vita da Carlo di Carlo Verdone, dove il cantante è apparso come guest star nel ruolo di se stesso.[45][46]
Nel febbraio 2025 ha partecipato per la prima volta in gara al 75º Festival di Sanremo con il brano Volevo essere un duro,[47][48] che ha poi esordito alla ventesima posizione della classifica Top Singoli.[49] Il 14 febbraio, nella quarta serata dedicata alle cover, ha duettato con Topo Gigio cantando il brano Nel blu, dipinto di blu di Domenico Modugno,[50] arrivando secondo nella classifica delle cover.[51] Termina al secondo posto e si aggiudica il Premio della Critica "Mia Martini".[52][53]
Discografia
Album in studio
- 2017 – Bestiario musicale
- 2020 – Cosa faremo da grandi?
- 2023 – La gente che sogna
Raccolte
- 2015 – Altalena Boy/Vetulonia Dakar
Partecipazioni a manifestazioni canore
- Festival di Sanremo (Rai 1)
- 2025 – 2º posto sezione "Campioni" con Volevo essere un duro
Filmografia
Televisione
- L'assedio – programma televisivo, 4 puntate (2020)
- Vita da Carlo – serie TV, 4 episodi (2024)
Riconoscimenti
- MEI Speciale Millennials al Monk, Roma
- 2017 – Premio MEI al Miglior artista emergente[28]
- Meeting delle etichette indipendenti, Faenza
- 2023 – Targa MEI al Miglior artista indipendente dell'anno[43]
- Musica da bere
- 2023 – Targa Musica da bere[42]
Note
- ^ a b (EN) Lucio Corsi, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 15 settembre 2024.
- ^ Vito Savino, Chi è Lucio Corsi cantante di Sanremo 2025? Le sue canzoni più note, su Super Guida TV, 1º dicembre 2024. URL consultato il 1º dicembre 2024.
- ^ Alice Tiezzi, Baci dalla provincia: Lucio Corsi racconta Grosseto e provincia, su Rockit, 27 luglio 2015. URL consultato il 27 luglio 2015.
- ^ Chi è Lucio Corsi: famiglia e carriera del cantante di Sanremo 2025, su libero.it, 23 gennaio 2025. URL consultato il 23 gennaio 2025.
- ^ Lucio, rocker maremmano: "Il mondo ci vuole infallibili ma siano fragili come fiori", su lanazione.it, 27 dicembre 2024. URL consultato il 13 febbraio 2025.
- ^ a b c d Chiara Lauretani, Lucio Corsi. Il ragazzo di campagna, su Rockit, 24 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ a b c Gianmarco Aimi, Lucio Corsi è il nostro freak preferito, su Rolling Stone Italia, 10 novembre 2019. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ a b Lucio Corsi tra cocomeri e dinosauri in Maremma: un disco d'esordio che spiazza, in il Fatto Quotidiano, 12 febbraio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Giovedì notte? Shopping, ritmi e miti greci, in Il Tirreno, 18 agosto 2011. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2020).
- ^ Miaosatelliti @ Marjucha Sound, 7 agosto 2013. URL consultato il 7 agosto 2013.
- ^ Vetulonia/Dakar. L'esordio di Lucio Corsi, su Radio Tweet Italia, 19 aprile 2014. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Mi Ami Festival 2014, programma concerti 6 7 8 giugno, su Onstageweb.com, 23 maggio 2014. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2020).
- ^ Da Elio agli Stadio con una sorpresa di nome Dario Fo, in Il Tirreno, 17 luglio 2014. URL consultato il 20 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2020).
- ^ a b Fulvio Paloscia, E Lucio Corsi aprì la scatola delle poesie storte, in la Repubblica, 5 febbraio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Rosa Di Girolamo, Lucio Corsi esce con Altalena Boy, un giovanissimo nello scenario musicale italiano, su Mydreams.it, 31 dicembre 2014. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Lucio Corsi. Altalena Boy/Vetulonia Dakar, su Ondarock, 23 gennaio 2015. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Ep. 2 - Il cuore va nell'organico, su Kahbum. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ C'era una volta Lucio Corsi, su Le Rane, 26 settembre 2020. URL consultato il 26 settembre 2020.
- ^ Gianni Santoro, Lucio Corsi, animali fantastici e dove trovarli, in la Repubblica, 3 febbraio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Francesca Ceccarelli, Lucio Corsi, storie e leggende di animali fantastici, in la Repubblica XL, 2 maggio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Barbara Farnetani, Musicista maremmano aprirà i concerti dei Baustelle «Ha le giuste visioni contro il tempo», su Il Giunco, 21 febbraio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Social Indiex, balza in testa Colombre, mentre sale al secondo posto Lucio Corsi, su meiweb.it, MEI, 17 marzo 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2019).
- ^ Raffaella Mercorella, I Baustelle in tour con Lucio Corsi, Patti Smith suona Grateful, progetto inedito, in la Repubblica, 28 aprile 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Guarda il video dal vivo di Altalena Boy di Lucio Corsi con i Baustelle, su Rockit, 3 agosto 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Francesco Bianconi dei Baustelle e Lucio Corsi hanno sfilato per Gucci, su Rockit, 30 maggio 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Francesco Bianconi e Lucio Corsi nella nuova campagna Gucci, su Rockit, 15 settembre 2017. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ a b Italo Pantano, Lucio Corsi, il cantautore toscano amato da Gucci, in Vogue, 9 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ a b Musicultura, ecco gli 8 vincitori, in ANSA, 26 maggio 2017. URL consultato il 22 gennaio 2020.
- ^ Lucio Corsi, su Musicultura. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Italian Music Concert - When the Mediterranean Meets the Gulf "Words and Notes", su Ambasciata d'Italia Al Kuwait, 10 giugno 2018. URL consultato il 26 gennaio 2020.
- ^ Simonetta Trovato, Quando la musica unisce, artisti siciliani in tour negli Emirati Arabi, in Il Giornale di Sicilia, 24 ottobre 2018. URL consultato il 24 ottobre 2018.
- ^ Lucio Corsi: "Cosa faremo da grandi?" è il nuovo singolo, Traks, 25 ottobre 2019. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Emanuela Giacca, Cosa faremo da grandi? Esce il nuovo album di Lucio Corsi, su Style Corriere, 17 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ I 10 giovani cantautori italiani che dovresti conoscere, su Style Corriere, 17 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Raffaella Oliva, Lucio Corsi racconta Cosa faremo da grandi? traccia per traccia, su Rolling Stone Italia, 16 gennaio 2020. URL consultato il 24 gennaio 2020.
- ^ Torna L'Assedio di Daria Bignardi su Nove, 4 puntate dal 21 ottobre: primi ospiti Selvaggia Lucarelli, Galli e Zerocalcare, su OptiMagazine, 21 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2023).
- ^ Il Tenco torna a Piombino con A. Fortis e F. De Gregori, su eventipiombino.it.
- ^ Rai Ufficio Stampa - Premio Tenco 2021, su Rai.
- ^ Dario Falcini, Lucio Corsi ci dimostra come si costruisce la carriera di un vero artista, su Rockit, 14 aprile 2023. URL consultato il 21 aprile 2023.
- ^ Claudio Andrizzi, Lucio Corsi, il glam pop italiano alla conquista di Palazzolo: protagonista del festival Ibalea, in Bresciaoggi, 29 giugno 2019. URL consultato il 29 giugno 2019.
- ^ Lucio Corsi e Piqued Jacks a Firenze Rocks prima degli Who, su Rockol, 29 maggio 2023. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ a b Lucio Corsi tour da non perdere: “La gente che sogna”, su Musica361.it, 29 settembre 2023. URL consultato il 29 settembre 2023.
- ^ a b Premio alla carriera per Elisa al Mei di Faenza, in ANSA, 12 settembre 2023. URL consultato l'8 dicembre 2024.
- ^ Michela Vianelli, Il ricordo malinconico del primo amore: Tu sei il mattino, il nuovo singolo di Lucio Corsi, su All Music Italia, 11 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Edoardo Bridda, Lucio Corsi. In streaming Tu sei il mattino parte della colonna sonora di Vita da Carlo 3, su SentireAscoltare, 13 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Carolina Mautone, Vita da Carlo 3: La nostra video intervista a Maccio Capatonda, Ema Stokholma e Lucio Corsi, su ComingSoon.it, 16 novembre 2024. URL consultato il 17 novembre 2024.
- ^ Cecilia Esposito, Lucio Corsi a Sanremo 2025: "È un'esperienza che volevo vivere", su TV Sorrisi e Canzoni, 20 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Lucio Corsi tra i big a Sanremo con Volevo essere un duro, in la Repubblica, 7 febbraio 2025. URL consultato il 7 febbraio 2025.
- ^ Classifica settimanale WK 7 (dal 07.02.2025 al 13.02.2025), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 14 febbraio 2025.
- ^ Lucio Corsi: "Topo Gigio mi ha insegnato a non essere una marionetta", in la Repubblica, 27 gennaio 2025. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ Giorgia e Annalisa vincono la serata cover. Al secondo posto Corsi-Topo Gigio, al terzo Fedez-Masini, su Rai News, 12 febbraio 2025. URL consultato il 12 febbraio 2025.
- ^ a b Ufficio Stampa RAI: Sanremo 2025, a Lucio Corsi il Premio della Critica "Mia Martini", su rai.it, 15 febbraio 2025. URL consultato il 16 febbraio 2025.
- ^ La classifica di Sanremo 2025. Vince Olly, Lucio Corsi e Brunori Sas sul podio, su repubblica.it. URL consultato il 16 febbraio 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lucio Corsi
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su luciocorsi.com.
- Lucio Corsi (canale), su YouTube.
- Lucio Corsi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Lucio Corsi, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Lucio Corsi, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Lucio Corsi, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Lucio Corsi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Lucio Corsi, su Genius.com.
- (EN) Lucio Corsi, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 6681 2087 · SBN DDSV352638 |
---|