Luigi Antonio Baruffaldi
Luigi Antonio Baruffaldi (Riva del Garda, 10 luglio 1820 – Riva del Garda, 3 aprile 1905) è stato un politico e avvocato italiano.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/3/30/Luigi_Antonio_Baruffaldi_%281820-1904%29.jpg/220px-Luigi_Antonio_Baruffaldi_%281820-1904%29.jpg)
Biografia
modificaFiglio di Pietro Antonio e di Theresa Franzelli, fu podestà di Riva del Garda dal 1851 al 1854 e dal 1861 al 1864. Fu socio dell'Accademia degli Agiati. Svolse un ruolo importante nella vita culturale del Trentino divenendo dal 1856 conservatore dell'imperial-regia Commissione centrale di Vienna per l'indagine e la conservazione dei monumenti.
Come podestà impostò e incentivò la trasformazione urbana della città di Riva del Garda, a lui si deve la stesura del "Regolamento per il pubblico ornato". Curò l'aspetto attuale della Porta di San Michele.[1][2][3][4]
Fu socio dell'Accademia di scienza, lettere ed arti di Padova, dell'Istituto americano di studi superiori di Washington e dell'Arcadia.[5] La città di Riva del Garda gli ha dedicato un viale.
Note
modifica- ^ MAG.
- ^ Convegno internazionale I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930 Indagini in contesti alpini e subalpini tra laghi e monti, su cultura.trentino.it.
- ^ Barbara Scala, La Riva del Garda voluta dall'"avvocato con la matita", promotore dei restauri, difensore dell'italianità ed attento all'industria del forestiero, in Monica Arisi (a cura di), I Grand Hotel come generatori di cambiamento tra 1870 e 1930. Indagini in contesti alpini e subalpini tra laghi e monti, Riva del Garda, MAG - Riva del Garda Palacongressi, 2017, ISBN 9788866860624.
- ^ P. L. Baroni, S. Lugli. F. Pfleger, M. Viaro, Riva Araldica, Il Sommolago, 1997, p. 23.
- ^ Archivi personali e enti (PDF), su agiati.it, Accademia degli Agiati di Rovereto. URL consultato il 17 giugno 2015.
Bibliografia
modifica- Gian Antonio Baruffaldi, Poesie scelte: del d.r L. A. Baruffaldi da Riva di Trento, Tipografia roveretana, Rovereto (TN), (1889), ASIN: B009W4864M
- Gian Paolo Treccani (a cura di), Irredentismo e processi di trasformazione urbana. Il caso di Riva del Garda, in Storia Urbana, DOI:10.3280/SU2011-132013.
- Gian Antonio Baruffaldi, Notizie storiche descrizioni regime statutario costituzione municipale e privilegi antichi di Riva tridentina, Miori, Riva del Garda (1902), ASIN: B009W44WIQ
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Baruffaldi su Amazon.it, su amazon.it.
- Irredentismo e processi di trasformazione urbana. Il caso di Riva del Garda, su museoaltogarda.it, MAG Museo Alto Garda, 11 giugno 2012. URL consultato il 5 novembre 2016.«Italianità e progresso vanno a braccetto nel dibattito apertosi a Riva del Garda nel secondo Ottocento in merito all'intervento di restauro cittadino»
Controllo di autorità | VIAF (EN) 273264386 · ISNI (EN) 0000 0003 8408 9585 |
---|