Luigi Carraro (politico)
politico italiano (1916-1980)
Luigi Carraro (Padova, 19 febbraio 1916 – Padova, 8 novembre 1980) è stato un giurista e politico italiano.
Luigi Carraro | |
---|---|
![]() | |
Presidente della Commissione parlamentare Antimafia | |
Durata mandato | 28 luglio 1972 – 23 gennaio 1973 |
Predecessore | Francesco Cattanei |
Successore | Nicola Lapenta |
Vicepresidente del Senato della Repubblica | |
Durata mandato | 9 luglio 1976 – 8 novembre 1980 |
Presidente | Amintore Fanfani |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 5 giugno 1968 – 8 novembre 1980 |
Legislatura | V, VI, VII, VIII |
Gruppo parlamentare | Democrazia Cristiana |
Circoscrizione | Veneto |
Collegio | Cittadella |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Democrazia Cristiana |
Titolo di studio | Laurea in Giurisprudenza |
Professione | Avvocato; Docente universitario |
Biografia
modificaStudioso di diritto civile, fu preside della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova e consigliere d'amministrazione della Italstrade s.p.a di Milano.
Nel 1968 fu eletto Senatore della Repubblica Italiana, rimanendo in carica per quattro legislature consecutive (V, VI, VII, VIII) tra le file della Democrazia Cristiana nella regione Veneto, e durante la VI legislatura ricoprì l'incarico di Presidente della Commissione parlamentare Antimafia (1972-1973). Dal 1976 (VII legislatura) fino alla sua morte nel 1980 (VIII legislatura) fu vicepresidente del Senato della Repubblica Italiana.[1].
Opere
modifica- Il diritto sul documento, Padova, CEDAM, 1941.
- Il negozio in frode alla legge, Padova, CEDAM, 1943.
- Il mandato ad alienare, Padova, CEDAM, 1947.
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Carraro
Collegamenti esterni
modifica- Carraro, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luigi Carraro (V legislatura della Repubblica Italiana) / VI legislatura / VII legislatura / VIII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20857525 · ISNI (EN) 0000 0000 8205 3501 · SBN CFIV005592 · LCCN (EN) n79109728 · GND (DE) 132866498 · J9U (EN, HE) 987007343278405171 |
---|