Luigi Felice Rossi
Luigi Felice Rossi (Brandizzo, 27 luglio 1805 – Torino, 20 giugno 1863) è stato un compositore e critico musicale italiano.
Biografia
modificaAllievo di Pietro Raimondi e Nicola Antonio Zingarelli. Fu direttore della scuola comunale di musica di Torino e di alcune delle prime scuole di canto corale.
Scrisse un'opera, Gli avventurieri, che fu rappresentata per la prima volta a Torino nel 1835 con successo. Tuttavia, quando l'opera venne successivamente proposta al Teatro alla Scala di Milano, fu ridicolizzata dalla critica milanese[1].
Musicò un inno (Inno al Re, o La Coccarda), dedicato a Carlo Alberto di Savoia da Giuseppe Bertoldi, poeta e politico fubinese.
Venne ritratto dallo scultore Pietro Della Vedova in un busto in marmo che fu esposto a Torino alla Promotrice delle Belle Arti, nel 1866.
Note
modificaBibliografia
modifica- AA.VV., Enciclopedia della musica, volume V, Milano, Rizzoli, 1972, p. 271.
Collegamenti esterni
modifica- Opere di Luigi Felice Rossi, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Luigi Felice Rossi, su Open Library, Internet Archive.
- Luigi Felice Rossi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.
- (EN) Spartiti o libretti di Luigi Felice Rossi, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Luigi Felice Rossi, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Luigi Felice Rossi, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Luigi Felice Rossi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42105875 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 8202 · SBN MUSV056800 · BAV 495/77022 · CERL cnp00405170 · Europeana agent/base/120695 · LCCN (EN) nr95000328 · GND (DE) 119282186 · BNE (ES) XX1098706 (data) · BNF (FR) cb14811629x (data) · J9U (EN, HE) 987007288528105171 |
---|