Luigi Fiorentino

poeta e saggista italiano (1913-1981)

Luigi Fiorentino (Mazara del Vallo, 13 febbraio 1913[1]Trieste, 2 agosto 1981[1]) è stato un poeta e saggista italiano.

Biografia

modifica

Dopo aver compiuto gli studi secondari a Trapani e gli studi universitari a Napoli[1], partecipò come ufficiale dell'esercito alla seconda guerra mondiale, durante la quale venne insignito due volte della croce di guerra al valor militare[1]. Dopo l'8 settembre 1943 combatté contro i tedeschi, e venne internato nei lager della Polonia e della Germania.

Terminata la guerra e rientrato in Italia, si stabilì a Siena con la prima moglie Giulia Pia Montalto, e le figlie Ebe, Gloria e Graziella, cui si aggiunse qualche anno più tardi Fiora[1]. Qui nel 1946 fondò la rivista Ausonia, che diresse fino alla morte che lo colse nel 1981 a Trieste, dove si era stabilito nel 1978 con la seconda moglie Francisca Cruz Rosòn e l'ultima figlia Beatrice[1][2].

Negli anni della sua permanenza a Siena diresse anche la casa editrice Maia, che pubblicò opere di poeti italiani e stranieri, saggistica e teatro, e insegnò storia della letteratura italiana alla Scuola di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri. Successivamente insegnò lingua e letteratura spagnola e letteratura ibero-americana nelle Università degli Studi di Siena, Arezzo e Trieste[1].

Critici italiani e stranieri come Enrico Falqui, Francesco Flora[3][4], Giuseppe Lipparini, Bruno Maier[5], Francesco Biondolillo, Guglielmo Lo Curzio, Juan Ramòn Jimenez, Daniel Rops, Paul Fort, Manuel Bandiera hanno scritto sulla sua produzione letteraria[1].

Lungo tutto l'arco della sua attività gli furono conferiti diversi premi: Isola d'Elba, San Pellegrino (Lauro, nel 1948), Chianciano, David, Sileno d'oro (1964, per la sua produzione critica e storica, insieme a Salvatore Quasimodo, che lo ricevette per la poesia), Pisa[6] (anche questo nel 1964), Muse, Duccio, Renato Serra, Siciliano illustre[1].

Nel 2013, in occasione del centenario della nascita, la casa editrice romana Edilazio, in collaborazione con la famiglia, ha avviato una riedizione della principale produzione. Il primo volume Il compiuto discorso. Luigi Fiorentino, a cura di Raffaello Utzeri, raccoglie una selezione dell'opera poetica dal 1939 al 1969.

Poetiche

modifica
  • Italia rinnovellata, Mazara del Vallo, Grillo, 1931.[7]
  • Giovinezza in fiore, prefazione di P. Rosso Torti, Mazara del Vallo, Grillo, 1932.[7]
  • Fiamme de l'anima, preambolo di A. Baccelli, Mazara del Vallo, Grillo, 1934.[7]
  • Voci nell'ombra, Catania, Intelisano, 1940.[7]
  • Cielo stellato, Lanciano, Carabba, 1942.[7]
  • Scalata al cielo, prefazione di Aldo Capasso, Siena, Ausonia, 1948.[7]
  • Basalto del tuo corpo, Siena, Maia, 1951.[7]
  • Basalto, pref. di Francesco Flora, Siena, Maia, 1953.[7]
  • Da Teocrito, Siena, Maia, 1954.[7]
  • Cielo e pietra, Siena, Maia, 1957.[7]
  • Sentimento di Grecia, Siena, Maia, 1960.[7]
  • Un fiume, un amore, introduzione di Ettore Mazzali, Siena, Maia, 1961.[7]
  • Occhio rosso, occhio verde, introduzione di Ettore Mazzali, Milano, Mursia, 1969.[7]

Narrative

modifica
  • Lotta Svard, Imperia, Alla Ribalta, 1941.[7]
  • Sulla via del Kàlevada, Lanciano, Carabba, 1944.[7]
  • Cavalli 8, uomini…, Milano, La Lucerna, 1946.[7]
  • Santa Barbara, Siena, Ausonia, 1946.[7]
  • Pietro Savorgnan di Brazzà, Torino, Paravia, 1954.[7]

Storiche e di critica letteraria

modifica
  • Lautréamont, Mendoza. Universidad Nacional de Cuyo, 1956.
  • Caracteres de la literatura italiana, Xalapa, Universidad Veracruzana, 1956.
  • Storia della letteratura italiana, Milano, Mursia, 1964-73, in sette volumi.
  • Teocrito, Milano, Ceschina, 1970.
  • Il balcone e le rondini. Bécquer nella vita e nella poesia, Siena, Maia, 1972.
  • Il polso delle Muse, Milano, IPL, 1977.
  • La protesta di Rosalia, Milano, Mursia, 1979.

Antologie principali

modifica
  • Sirenetta, Torino, Paravia, 1959; 2ª ed. 1961; 12ª ed., 1963.
  • Narratori del Novecento, Milano, Mondadori, 1960; 7ª ed. 1968.
  • Letture classiche. Da Omero ai Carmina Burana, Milano, Mondadori, 1962; 6ª ed., 1968.
  • Le Nereidi, Torino, Paravia, 1964; 2ª ed., 1965.
  • Prisma, con Walter Minestrini, Milano, Mondadori, 1967; 3ª ed., 1968.
  • Il compiuto discorso. Luigi Fiorentino, antologia poetica 1939-1969, a cura di Raffaello Utzeri, Roma, EdiLet-Edilazio Letteraria, 2013.

Traduzioni

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i Luigi Fiorentino - Biografia, su luigi-fiorentino.it.
  2. ^ Francesco Flora, Letterature moderne: rivista di varia umanità, vol. 12, Università commerciale Luigi Bocconi, 1962. URL consultato il 7 febbraio 2012.
  3. ^ Francesco Flora, Storia della letteratura italiana. Il secondo Ottocento e il Novecento, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, p. 618.
  4. ^ Francesco Flora, Scrittori italiani contemporanei, Pisa, Nistri-Lischi, 1952.
  5. ^ Bruno Maier, Problemi ed esperienze di critica letteraria, Siena, Maia, 1950.
  6. ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Novecento letterario trapanese.

Bibliografia

modifica
  • Alfredo Galletti, Storia letteraria d'Italia. Il Novecento, Milano, Vallardi, 1951, pp. 701;707.
  • Alberto Frattini, Cronache di poesia, Roma, La Via, 5 luglio 1952.
  • Poeti italiani del secondo dopoguerra, Milano, Miano, 1958, pp. 84-86.
  • Massimo Grillandi, Sentimento di Grecia, Firenze, Città di Vita, 1961, pp. 701-702.
  • (FR) Jacqueline Bloncourt-Herselin, Roger H. Durand, Les auteurs italiens, Parigi, Bordas, 1961.
  • Bruno Lavagnini, Piccola antologia della poesia italiana contemporanea, Atene, Istituto Italiano, 1963.
  • Giuseppe Ravegnani, Giovanni Titta Rosa, L'antologia dei poeti dell'ultimo secolo, Milano, Martello, 1963.
  • Francesco Lala, Scrittori italiani contemporanei, Milella, 1968. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • Letteratura italiana. I contemporanei, Milano, Marzorati, 1969, p. 360.
  • A. Nardi, Poeti siciliani d'oggi: Luigi Fiorentino, «Nuovi Quaderni del Meridione», Palermo, gennaio-marzo 1970, n. 29, pp. 72–83.
  • Università degli Studi di Catania, Centro di studi sull'antico cristianesimo, Orpheus, rivista di umanità classica e cristiana, 1971. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • (ES) Aurora López López, Critica y ficción literaria: mujeres espanolas contemporáneas, Universidad de Granada, 1989. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • Salvatore Mugno, Luigi Fiorentino, in Novecento letterario trapanese. Repertorio biobibliografico degli scrittori della provincia di Trapani del '900, Palermo, Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali e Pubblica Istruzione, 1996, pp. 81-84. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  • Salvatore Mugno, Luigi Fiorentino: «Ausonia» e l'Ausonismo, in Novecento letterario trapanese. Integrazioni e approfondimenti, Palermo, Isspe, 2006, pp. 65-71. URL consultato l'8 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN118798821 · ISNI (EN0000 0000 8414 9603 · SBN CFIV095378 · LCCN (ENn81127112 · BNF (FRcb12176244p (data) · J9U (ENHE987007384682005171