Luigi Mazzone
Luigi Mazzone (Catania, 17 gennaio 1974) è uno schermidore, dirigente sportivo e medico italiano.
Luigi Mazzone | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Spada | ||||||||||||||||
Società | CUS Catania | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2025 | |||||||||||||||||
In ambito agonistico, è stato campione italiano di spada individuale e atleta della Nazionale, prima di diventare componente dello staff tecnico azzurro[1]. È presidente della Federazione Italiana Scherma dal 19 gennaio 2025. In campo medico, da Neuropsichiatra infantile, si distingue per il suo lavoro nel settore dell'autismo e dell'integrazione sociale attraverso lo "sport per tutti".
Biografia
modificaAttività sportiva
modificaInizia a tirare di scherma nel CUS Catania, impugnando l'arma della spada.
Ottiene il primo risultato di rilievo nel 1990, laureandosi Campione Italiano della categoria Cadetti a Siena, mentre nel 1993 vince l'oro a squadre ai Campionati Italiani Giovani di Bolzano e sale sul podio nella tappa di Coppa del Mondo Under 20 di Laupheim. Ai Campionati italiani assoluti di scherma vince un oro, laureandosi campione d'Italia a Conegliano 2002, e due bronzi (a Firenze 1999 e ad Assisi 2005).
Nel suo palmares anche un bronzo nel Trofeo internazionale "Principato di Monaco", un oro e un argento ai Campionati Nazionali Universitari, un bronzo (a Buenos Aires nel 2006) e sei piazzamenti tra i "top 8" nel circuito Assoluto di Coppa del Mondo. Un impegno agonistico intervallato da tante importanti tappe nel suo percorso sportivo.
Nel 2004 riceve la Medaglia di Bronzo al Merito Sportivo del CONI.[2]
Nel 2014 ottiene il titolo di Maestro di Scherma.[2] Nello stesso anno, vince anche l'oro ai Campionati mondiali per Maestri.
Viene chiamato dalla Nazionale di Spada come mental coach nel 2015[2] e in questa veste partecipa alle Olimpiadi del 2016[3] dopo la squadra italiana di spada maschile vince la medaglia d'argento.
Segue la Nazionale azzurra degli spadisti anche ai Giochi di Tokyo 2020 (disputati nel 2021).[4]
Nel 2024 torna in pedana, partecipando al circuito Master e nei Campionati Mondiali Veterani di Scherma a Dubai si classifica quinto nella spada, categoria Over-50.[5]
Attività da dirigente
modificaÈ membro del consiglio federale del CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano)[6]
Dal 2019 dirige il CUS Catania.[7]
Nel 2024 annuncia la sua intenzione di candidarsi alla presidenza della Federazione Italiana Scherma ed il 19 gennaio 2025 viene eletto a tale incarico.[7]
Attività medica
modificaSi laurea in medicina nel 1997 col massimo dei voti e lode presso l'Università degli Studi di Catania. Nel 2003 si specializza in Neuropsichiatria infantile e nel 2007 conclude un Dottorato in Scienze Pediatriche.[8]
La sua carriera lo porta a fare ricerca in numerose università in Italia e all'estero. In particolare, dal 2005 al 2009 svolge attività di ricerca presso il National Institute of Mental Health di Bethesda, a Washington, e presso la Division of Child and Adolescent Psychiatry della Columbia University, a New York. Dal 2011 al 2016 lavora come medico Neuropsichiatra Infantile presso l'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Nel 2016 entra come ricercatore presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.[senza fonte]Qui diviene coordinatore del progetto "Autismo Tor Vergata", e prosegue nella carriera diventando anche, nel 2020, Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile.
Nel Policlinico di Tor Vergata è direttore della U.O.S.D. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata.
È fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).[8]
Unisce anche la sua attività scientifico-medica all'interesse per la scherma, che utilizza come strumento per l'inclusione. A questo fine, fonda l’Accademia Scherma Lia che dal 2016 organizza corsi e allenamenti di scherma per l’inclusione dei ragazzi autistici e con disabilità motorie. Promuove anche il Progetto Olimpiadi che consente a 8 ragazzi autistici di partecipare alle Olimpiadi di Rio de Janeiro in Brasile nel 2016.[9]
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato |
---|---|---|---|---|
1993 | Campionati Italiani Giovani | Bolzano | Spada a squadre | Oro |
1997 | Campionati italiani assoluti di scherma | Bolzano | Spada individuale | 4º |
1998 | Campionati italiani assoluti di scherma | Bari | Spada individuale | 4º |
2002 | Campionati italiani assoluti di scherma | Conegliano | Spada individuale | Oro |
2005 | Campionati italiani assoluti di scherma | Conegliano | Spada individuale | Bronzo |
2014 | Campionati mondiali maestri di scherma | Prato | Spada individuale | Oro |
2024 | Campionati mondiali veterani di scherma | Dubai | Spada individuale over 50 | 5º |
Opere
modifica- AA.VV. Approccio alla Neuropsichiatria Infantile, Edizioni Panuzzo 2007
- Mazzone Luigi, Un autistico in famiglia, Mondadori 2015
- Mazzone Luigi, Vitiello Benedetto, Psychiatric Comorbidities in Autism Spectrum Disorders, editore Springer July 2016
- Mazzone Luigi, Sport, Campus e inclusione, Edizioni Erickson 2017
- Mazzone Luigi, La Selettività alimentare nel Disturbo autistico, Edizioni Erickson 2018
- Giovagnoli Giulia, Mazzone Luigi, Il Parent Training nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo, Edizioni Erickson 2020
Note
modifica- ^ Luigi Mazzone |, su cuscataniascherma.it. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ a b c Luigi Mazzone, su CUS Catania Scherma. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Mario Canfora, Luigi Mazzone nuovo presidente della Federscherma, Aracu confermato agli sport rotellistici, in La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Marta Mulè, GIOCHI OLIMPICI TOKYO 2020 – SONO PARTITE OGGI LE NAZIONALI AZZURRE DI SPADA E FIORETTO, su Federscherma, 15 luglio 2021. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ Mondiali Master Dubai 2024 – L’Italia chiude con 11 medaglie, la soddisfazione del Presidente federale Azzi e del Capo delegazione Patti: “Sempre al vertice, un grande plauso alla spedizione azzurra”, in Federazione Italiana Scherma, 17 ottobre 2024. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ XVII ASSEMBLEA FEDERALE C.U.S.I. (Roma, 23 novembre 2019) – FederCUSI, su cusi.it, 20 novembre 2019. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ a b Scherma, il catanese Luigi Mazzone è il nuovo presidente della federazione, in Giornale di Sicilia, 19 gennaio 2025. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ a b Curricuum, su Policlinico Tor Vergata. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- ^ Mazzone e i suoi ragazzi alla conquista di Tokyo, in La Gazzetta dello Sport, 18 dicembre 2019. URL consultato il 20 gennaio 2025.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Luigi Mazzone, su CUS Catania Scherma. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- Luigi Mazzone, su Università degli Studi di Roma Tor Vergata. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- Curricuum, su Policlinico Tor Vergata. URL consultato il 20 gennaio 2025.
- Statistiche e risultati dal sito FIS