Luigi Salvatori (pittore)
Luigi Salvatori (Palestrina, 25 ottobre 1951) è un pittore e architetto italiano. Presidente dal 2018 dell'organizzazione Cento Pittori via Margutta.[1]

Biografia
modificaNato a Palestrina in provincia di Roma il 25 ottobre 1951, è nipote dei pittori Marcello Salvatori e Mario Fornari.[2] Si laurea in architettura nel 1976 presso l'Università La Sapienza di Roma e inizia a dedicarsi all'Arte sacra e comunitaria, dal restauro e progettazione di chiese alle vetrate e agli arredi sacri. Dipinge una ricerca interiore dove i paesaggi reali sono sostituiti da paesaggi filtrati attraverso la memoria, il desiderio dell'invisibile, dell'infinito.[3] Espone dal 1976 per l'Arte sacra al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Nel 1982 si specializza nella storia dell’archeologia cristiana a cura della Commissione Pontificia Arte sacra in Italia.[4]
Nel 1994 è entrato a far parte della storica associazione Cento Pittori via Margutta a Roma, dal 1998 entra nel consiglio di amministrazione.[5] Passa al paesaggio con mature riflessioni pittoriche negli anni Novanta, nel 2005 espone in Andrson County della South Carolaina e nel 2011 a Palazzo Chigi di Formello in Sala Orsini. Nel 2012 espone alla mostra Giovanni Paolo II Beato, Incontri celesti, nella Sala del Cenacolo della Camera dei deputati, a cura della Fondazione Duc in Altum.[6] La saggistica sulla sua opera è stata curata da Cesare Sarzini, Roberto Luciani,[7] Marta Lock,[8], Michela Ramadori e Alberto Moioli. Dal 2018 è presidente della storica associazione artistica Cento Pittori via Margutta, dove persegue attraverso un percorso espositivo pittorico la memoria culturale dei grandi autori della storia d'Italia.[9][10][11] Nell'anno 2023 è inserito come Artista dell'anno sul volume n.11 dell'Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, presentato il 4 marzo 2023 presso la Sala degli Arazzi del Museo d'arte e scienza.[12][13] Espone nel gennaio 2024 alla mostra Arte di frontiera: esprimere e rappresentare la disabilità. Una selezione di opere della Collezione Archivio Paolo Salvati e di altre raccolte, tenutasi nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana, a cura di Michela Ramadori.[14]
Espone a Roma alla mostra I luoghi dello Spirito, con una personale dal tema I volti dell’anima, nella Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina della Camera dei deputati dal 30 settembre all’11 ottobre 2024, in un evento promosso dalla Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei deputati e da ICAS Intergruppo Parlamentare Cultura, Arte e Sport, con la presentazione di Federico Mollicone, Alberto Moioli e Roberto Luciani.[15]
Dipinti nei musei
modifica- Museo Storico Scuola Alpina della Guardia di Finanza, Predazzo, DSC 0145.[16]
- Museo Storico dell'Accademia della Guardia di Finanza, Bergamo, n.1326/2020 (65).
- Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, Velletri, sala Giulio Aristide Sartorio, n.705, 2021.
- Pinacoteca del Pontificio Consiglio, Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrato, Palazzo di San Callisto, Roma, 2004.
Note
modifica- ^ Archivio GNAM, Salvatori Luigi.
- ^ Note biografiche su Artprice.com
- ^ Le Interviste di Marta Lock – Luigi Salvatori l’espressione poetica di un’avventura interiore, aprile, 25, 2020., su ilmondochece.com. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
- ^ 2la.it, Luigi Salvatori. Pittore, autore di saggi, studioso di arte e architettura sacra, di Roberto Luciani.
- ^ Consiglio Direttivo, dettaglio: Presidente dell'Associazione, Luigi Salvatori.
- ^ camera.it, Giovanni Paolo II Beato - Incontri celesti, organizzata dalla Fondazione Duc in Altum, 2012.
- ^ Le evanescenti atmosfere di Luigi Salvatori Un’alchimia di forme e colore, 13 aprile 2022, Roberto Luciani.
- ^ lopinionista.it, Luigi Salvatori, luoghi della memoria emotiva sospesi nell’indefinitezza del tempo, di Marta Lock, 2020.
- ^ lastampa.it, I segreti di via Margutta e i Cento Pittori, 2018.
- ^ affaritaliani.it, Primavera d'arte a Roma, Cento Pittori in mostra a via Margutta: 111ª edizione, 2018.
- ^ youtube.com Rai 2, estratto da BELLISSIMA ITALIA del 13 giugno 2020, intervista a Luigi Salvatori.
- ^ mbnews.it, presentazione Enciclopedia D’Arte Italiana, 11ª edizione.
- ^ museoartescienza.com, presentazione Enciclopedia D’Arte Italiana – 11ª edizione. 4 marzo 2023, Milano.
- ^ Exibart.com, Arte di frontiera: esprimere e rappresentare la disabilità. Una selezione di opere della Collezione Archivio Paolo Salvati e di altre raccolte, dal 18 gennaio al 09 febbraio 2024, dettaglio: elenco artisti.
- ^ agenziacult.i, Camera, a Palazzo Valdina la mostra “l luoghi dello spirito” di Salvatori e Servillo.
- ^ Museo Storico Scuola Alpina della Guardia di Finanza, Predazzo, “Carnia, 1914: la forza della speranza (finanziere alpino porta viveri e munizioni)”, Acrilico su tela cm 50x60 – gennaio 2020, DSC 0145., su museostorico.gdf.it. URL consultato il 21 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2022).
Bibliografia
modifica- Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2002, ACCA in. Arte Editrice.
- Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2003, ACCA in. Arte Editrice.
- Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2004, ACCA in. Arte Editrice. ISSN 1724-0081
- Annuario Arte Moderna artisti contemporanei 2005, ACCA in. Arte Editrice.
- Catalogo mostra personale di Luigi Salvatori: 3.12.2004 - 5.1.2005, South Carolina, Catherine Hayes Art & Sculpture Gallery.[1]
- Monografia, Luigi Salvatori: Il desiderio dell'invisibile, stampa Futura Grafica, Roma, 2010.[2]
- Monografia, I colori della vita, mostra personale di Luigi Salvatori: Palazzo Chigi, Sala Orsini, Museo dell'Agro Veientano, dal 10–25 settembre 2011, Artisti Romani Via Giulia.
- Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, Artisti '20, Annuario internazionale d'arte contemporanea, vol. 10, Milano, Giorgio Mondadori, 2020, ISBN 978-88-9439-70-9-3.
- Marta Lock, Fattino Tedeschi, Luigi Salvatori, Pixel edizioni, Pescara, 2020.[3]
- Andrea Nassi, Quando la fantasia diventa arte, Biennale 2021, concorso internazionalei, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN 979-12-80434-01-2.
- Luigi Salvatori, Via Margutta Storia della Strada degli Artisti e dei Cento Pittori, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN 979-12-80434-03-6.
- Cesare Sarzini, Paesaggi e visioni romane di Luigi Salvatori, Roma, Eventi d'Arte, 2021, ISBN 979-12-80434-00-5.[4]
- Alberto Moioli, Enciclopedia d'Arte Italiana. Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, vol. 10, Milano, Enciclopedia d'Arte Italiana, 2022, pp. 66-150-222, ISBN 978-88-941191-9-0.
- Roberto Luciani, Dante il visionario e il mito, Liceo Artistico Giulio Carlo Argan, Roma, Timia, 2022, pp. 29, ISBN 978-88-99855-94-9.
- Luigi Salvatori, Andrea Salvati, Fattino Tedeschi e Mirko Baldassarre, Storia dei Cento Pittori Via Margutta, primo volume storico documentale a cura dell’Associazione Cento Pittori via Margutta, vol. 1, Roma, Edizioni Cento Pittori via Margutta, 2022, ISBN 979-12-80434-08-1.
- Luigi Salvatori, 117ª Mostra Cento Pittori via Margutta, dedicata a Paolo Salvati, Roma 28 aprile - 1 maggio 2022, Roma, Edizioni Cento Pittori via Margutta, 2023, ISBN 979-12-80434-12-8.
- Alberto Moioli, Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, vol. 11, Milano, Enciclopedia d'Arte Italiana, 2023, ISBN 978-88-941191-6-9.
- Michela Ramadori, Arte di frontiera: esprimere e rappresentare la disabilità. Una selezione di opere della Collezione Archivio Paolo Salvati e di altre raccolte, Roma, Editions of Italian Modern and Contemporary Art Archives, 2024, ISBN 978-88-947049-1-4.[5]
- Michela Ramadori, La Pittura di Paesaggio di Luigi Salvatori, Rappresentazione di memoria e identità culturale nell’era tecnologica, Editions of Italian Modern and Contemporary Art Archives, 2023, ISBN 978-88-947049-2-1.
- Roberto Luciani, La scalinata di Trinità dei Monti, Roma, Timìa edizioni, 2023, ISBN 979-12-81108-00-4.
- Alberto Moioli, Enciclopedia d'Arte Italiana, Catalogo Generale Artisti dal Novecento ad oggi, vol. 12, Milano, Enciclopedia d'Arte Italiana, 2024, ISBN 978-88-947879-0-0.
- Alberto Moioli e Roberto Luciani, I luoghi dello Spirito, I volti dell’anima di Luigi Salvatori, Roma, Editions of Italian Modern and Contemporary Art Archives, 2024, ISBN 978-88-947049-3-8.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Salvatori
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su luigisalvatori.it.
- Luigi SALVATORI (canale), su YouTube.
- Sito ufficiale Luigi Salvatori
- Note biografiche su Enciclopediadarte.eu
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8019160310468258300002 · ISNI (EN) 0000 0004 9220 0519 · SBN RMSV095613 · ULAN (EN) 500490064 |
---|
- ^ Opac sbn, Luigi Salvatori, 2004-2005, South Carolina, Catherine Hayes Art & Sculpture Gallery.
- ^ Opac sbn, Luigi Salvatori, Il desiderio dell'invisibile, stampa Futura Grafica 2010.
- ^ Opac sbn, Luigi Salvatori, Andrea Salvati, commento critico di Marta Lock e Fattino Tedeschi, 2020.
- ^ Paesaggi e visioni romane di Luigi Salvatori, di Cesare Sarzini, 2021.
- ^ Arte di Frontiera, detail: list of artists on display from the Paolo Salvati Archive Collection, Exibart.com.