Luigi Tonelli

critico letterario e teatrale, scrittore e accademico italiano

Luigi Tonelli (Teramo, 17 luglio 1890Roma, 21 gennaio 1939[1]) è stato un critico letterario, critico teatrale e scrittore italiano, che si dedicò allo studio di varie figure della letteratura italiana, in particolar modo Dante Alighieri e Alessandro Manzoni.

Biografia

modifica

Nato a Teramo, Luigi Tonelli si laureò in lettere a Firenze sotto la guida di Guido Mazzoni. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, durante la quale gli fu conferita la medaglia al valore[2], Tonelli fu insegnante di Letteratura poetica e drammatica nel Conservatorio di Parma e in quello di Roma. insegnò poi Letteratura italiana all'Università di Roma, in sostituzione di Vittorio Rossi, prima e, dal 1937 alla prematura morte, alla Cattolica di Milano[3]. In qualità di docente e ricercatore, fu collaboratore di riviste quali il «Marzocco»[4], la «Rivista d'Italia» ed «Aevum», ma anche di giornali quali Il Resto del Carlino[3]. Fu anche socio d'onore della Cattedra Petrarchesca di Arezzo[5]. Scrittore e commediografo, Tonelli, per quanto riguardò l'attività accademica, si dedicò a figure della letteratura italiana che spaziano, cronologicamente, da Dante all'età contemporanea, ma i suoi campi d'indagine principale riguardarono il teatro italiano, il Sommo Poeta e Alessandro Manzoni[6].

Riguardo a Dante, Tonelli si segnalò principalmente per il saggio Dante e la poesia dell'ineffabile (1934), in cui cercò di rivalutare la poetica del Paradiso distinguendo poi tre gradi di poetica, riguardanti ciascuna cantica della Commedia: «nell'Inferno prevale la poesia del meraviglioso, nel Purgatorio la poesia del sovraumano, e nel Paradiso la poesia dell'ineffabile», dove per poesia dell'ineffabile si intende quella poesia che, grazie all'intuizione poetica, narra delle verità incomprensibili alla mente umana, quali la Trascendenza divina[6].

Riguardo a Manzoni, invece, Tonelli si segnalò per un'importante biografia del poeta pubblicata nel 1928, in cui analizza non soltanto l'aspetto puramente biografico, ma anche l'evoluzione dello scrittore dall'ideologia illuminista a quella della conversione, momento in cui si nota una religiosità di stampo giansenista (e pienamente ortodossa nella maturità) e una visione politica di stampo invece liberale che rimase inalterata[7].

Commentando il suo articolo Il carattere e l'opera di Luigi Capuana,[8] Antonio Gramsci definì il Tonelli uno « sciocco [...] che non capisce nulla ».[9]

Onorificenze

modifica
medaglia d'argento al valore
— [10]
Commendatore della Corona di Romania
— [5]

Romanzi

modifica
  1. ^ date estratte da Sorrento, p. 297
  2. ^ Sorrento, p. 296.
  3. ^ a b Sorrento, p. 297.
  4. ^ Tonelli.
  5. ^ a b Annuario, p. 81.
  6. ^ a b Giacalone.
  7. ^ Minzoni, pp. 2-3.
  8. ^ Nuova Antologia, 1 maggio 1928, pp. 5-18.
  9. ^ A. Gramsci, Quaderni del carcere, 3, [XX], 2007, pp. 349-350.
  10. ^ a b Sorrento, p. 297; Annuario, p. 81

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN19811774 · ISNI (EN0000 0001 2277 219X · SBN RAVV079648 · BAV 495/267284 · LCCN (ENn87130152 · GND (DE1216834830 · BNE (ESXX1454412 (data) · BNF (FRcb12993402c (data) · J9U (ENHE987007273438205171 · CONOR.SI (SL139334499