Luis Barragán
Luis Ramiro Barragán Morfín (Guadalajara, 9 marzo 1902 – Città del Messico, 22 novembre 1988) è stato un architetto e ingegnere messicano.
È considerato tra i protagonisti del suo tempo, e il più importante architetto messicano del XX secolo.
Biografia
modificaAll'età di appena 22 anni prende il Diploma di Laurea in Ingegneria all'Escuela Libre de Ingenieros di Guadalajara e solo successivamente ottiene la Laurea anche in Architettura.[1] Dapprima influenzato dall'International style, da Le Corbusier e della Nuova oggettività, sviluppa successivamente un proprio stile che reinventa le tinte forti dell'architettura popolare messicana tramite le suggestioni provenienti dal Mediterraneo e realizzando ambienti surreali e allo stesso tempo silenziosi, in contrasto con il Movimento Moderno. Negli anni successivi entra in contatto con José Antonio Coderch, il Team 10 e Giancarlo De Carlo. La consacrazione definitiva, tuttavia, arrivò nel 1976, quando il M.O.M.A. ospitò un'esposizione intitolata "The Architecture of Luis Barragan".[2] Nel 1980 gli fu conferito il Premio Pritzker. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1988, l'UNESCO inserì la sua casa-studio nell'elenco dei patrimoni dell'umanità.
Stile
modificaLa caratteristica dell'opera di Barragán - rintracciabile in alcune delle sue opere più famose come Casa Galvez, Casa Egerstrom, Casa Gilardi e la sua casa-studio – è caratterizzata dall'uso di tinte molto intense, enfatizzato ad esempio nelle "Torri Satellite" ideate con l'aiuto di Mathias Goeritz, e il rifiuto di materiali come il vetro, molto utilizzato nell'architettura del tempo. Ricorrente è poi l'uso di grandi muri lisci, spesso “tagliati”, in case che tuttavia sono vivacizzate dall'uso dell'acqua, evidente riferimento all'architettura araba. Sarà successivamente Barragán stesso a spiegare l'uso di questi giochi d'acqua: "La Natura diventa un avanzo di Natura, l'uomo diventa un avanzo d'uomo".[3]
Note
modifica- ^ L. Barragán, pp. 72–89.
- ^ E. Ambasz.
- ^ K. Frampton, p. 378.
Bibliografia
modifica- (EN) Emilio Ambasz, The Architecture of Luis Barragan, New York, Museum of Modern Art, 1984, ISBN 0-87070-233-5.
- (ES) Luis Barragán, Escritos y conversaciones, Madrid, El Croquis, 2000, ISBN 84-88386-17-6.
- Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna, 4ª ed., Bologna, Zanichelli, 2008 [1982], ISBN 978-88-08-16462-9.
- Josep Maria Montaner e Aldo Scarpignato, Dopo il Movimento Moderno, 3ª ed., Bari, Editori Laterza, 2008, ISBN 978-88-420-5058-2.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luis Barragán
Collegamenti esterni
modifica- Barragán, Luis, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Barragan, Luis, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Luis Barragán, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Luis Barragán, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Luis Barragán, su Open Library, Internet Archive.
- [1]: sito internet della Barragan Foundation, che conserva l'archivio di Luis Barragán e possiede i diritti sulla sua opera.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22947293 · ISNI (EN) 0000 0000 8102 2914 · ULAN (EN) 500009714 · LCCN (EN) n82144420 · GND (DE) 119262304 · BNE (ES) XX1008983 (data) · BNF (FR) cb12558445b (data) · J9U (EN, HE) 987007434996105171 · NDL (EN, JA) 00432374 · CONOR.SI (SL) 78011491 |
---|