Lunda (popolo)

gruppo etnico africano

I Lunda o Balunda (dove ba- è il prefisso collettivo che indica il popolo) sono un gruppo etnico bantu originario della Repubblica Democratica del Congo (provincia di Lualaba) e diffusosi successivamente anche in Angola nordorientale e in Zambia settentrionale.

Lunda
Gruppo di Lunda nel 1909
 
Nomi alternativiBalunda, Luunda, Ruund
Luogo d'origineAfrica centrale
Popolazione1 128 000 (2025)[1]
LinguaLunda
ReligioneCristianesimo
Gruppi correlatiLuba, Chokwe
Distribuzione
Zambia (bandiera) Zambia478 000[1]
Angola (bandiera) Angola407 000[1]
RD del Congo (bandiera) RD del Congo243 000[1]

Dal punto di vista storico e culturale i Lunda condividono molti aspetti con il vicino popolo dei Luba, a partire dal matrimonio mitologico del principe luba Tshibind Irung con la regina lunda Ruwej, considerata la madre della nazione lunda. Secondo il racconto, Tshibind Irung si impossessò con l'inganno del rukan della regina Ruwej, il braccialetto sacro che simboleggiava il potere, e divenne re. Dopo il suo regno, fu suo figlio, chiamato Yav a Irung, a succedergli e divenne il primo Mwant Yav, ovvero il sovrano supremo dei Lunda.

Il regno di Lunda prosperò nell'alta valle del Luapula a partire dal XVII secolo, coltivando mais, miglio, patate dolci, sorgo, zucca, fagioli, palma da olio e tabacco, e commerciando con i portoghesi a ovest e con i mercanti arabi e swahili a est, soprattutto in schiavi e avorio.[2][3]

Il regno Lunda fu infine distrutto dalle incursioni Chokwe nel XIX scolo, e il loro territorio, ricco di risorse naturali, fu diviso tra gli imperi coloniali belga, portoghese e inglese durante la spartizione dell'Africa.

  1. ^ a b c d Lunda, su joshuaproject.net. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  2. ^ Pritchett, James Anthony: "Lunda". World Culture Encyclopedia. Consultato il 15 maggio 2007.
  3. ^ Thomas, Hugh (1997). La trata de Esclavos: Historia de la trata de seres humanos desde 1440 a 1870. Planeta, p.165.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica