Luo (popolo)
I Luo, chiamati anche Luo meridionali[3] o Joluo, per distinguerli dagli altri popoli Luo, sono un'etnia che vive prevalentemente in Kenya, dove costituiscono il quarto gruppo etnico più numeroso,[1] e in Tanzania settentrionale. Fanno parte del più ampio raggruppamento dei popoli luo, a loro volta un ramo del gruppo etnolinguistico dei popoli nilotici. Parlano la lingua luo o dholuo, che condivide somiglianze con le altre lingue luo parlate in Etiopia, Uganda e Sudan del Sud, anche se rispetto a queste ultime presenta una maggiore influenza delle lingue bantu, in particolare dello swahili.[4]
Luo | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||
Luogo d'origine | Bahr el Ghazal | |||||
Popolazione | ~7 000 000 (2025)[1][2] | |||||
Lingua | Dholuo | |||||
Religione | Cristianesimo | |||||
Gruppi correlati | Padhola, Acholi, Alur | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
I Luo si trasferirono nel Kenya occidentale dall'Uganda tra il XV e il XX secolo, in quattro ondate. Erano strettamente imparentati con i popoli Luo presenti in Uganda, in particolare con gli Acholi e i Padhola. Quando si trasferirono in Kenya e Tanzania, subirono significative modifiche genetiche e culturali incontrando altre comunità da tempo stabilite nella regione.[5]
Tradizionalmente, il popolo Luo praticava un'economia mista di pastorizia, coltivazione di sementi e pesca, integrata dalla caccia,[3] ma oggi sono impiegati in vari lavori, anche qualificati. I Luo sono gli iniziatori di numerosi generi musicali popolari tra cui benga e ohangla. Il benga è uno dei generi più popolari dell'Africa.[6]
Tra i Luo celebri, l'ex presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama ha ascendenze paterne Luo.[7]
Note
modifica- ^ a b c 2019 Kenya Population and Housing Census Volume IV: Distribution of Population by Socio-Economic Characteristics, su knbs.or.ke, Kenya National Bureau of Statistics. URL consultato il 24 marzo 2020.
- ^ a b Luo, su joshuaproject.net. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ a b Bethwell A. Ogot, History of the Southern Luo: Volume I, Migration and Settlement, 1500–1900, collana Peoples of East Africa, Nairobi, East African Publishing House, 1967, pp. 40-42.
- ^ Hammarström, Harald; Forkel, Robert; Haspelmath, Martin, eds. (2017). "Nilotic". Glottolog 3.0. Jena, Germany: Max Planck Institute for the Science of Human History.
- ^ S. A. Tishkoff, et al., The Genetic Structure and History of Africans and African Americans, in Science, vol. 324, n. 5930, 22 maggio 2009, pp. 1035–1044, DOI:10.1126/science.1172257, PMC 2947357, PMID 19407144.
- ^ (EN) Remembering benga: Kenya's infectious musical gift to Africa, in the Guardian, 9 luglio 2015. URL consultato il 7 dicembre 2022.
- ^ Obama, Barack (1995). Dreams from My Father. Three Rivers Press. ISBN 9781400082773
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luo
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Luo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85078928 · BNF (FR) cb11971470t (data) · J9U (EN, HE) 987007538666505171 |
---|