Luscinia luscinia
L'usignolo maggiore (Luscinia luscinia (Linnaeus, 1758)) è un piccolo passeriforme precedentemente classificato come membro della famiglia dei Turdidae ora generalmente considerato come membro dei Muscicapidi.[2]
Usignolo maggiore | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Muscicapidae |
Sottofamiglia | Saxicolinae |
Genere | Luscinia |
Specie | L. luscinia |
Nomenclatura binomiale | |
Luscinia luscinia (Linnaeus, 1758) | |
Areale | |
![]() Areale di nidificazione Areale di svernamento |
Descrizione
modificaL'usignolo maggiore è simile come dimensioni al pettirosso. È uniformemente grigio sopra e grigio tendente al bianco di sotto. Le sue tinte più grigie danno l'apparenza di una nuvola alla parte inferiore e la mancanza ovvia delle macchie laterali sulla coda rossa sono le differenze più evidenti da quella specie. I sessi sono simili tra loro.
Biologia
modificaCanto
modificaIl canto del maschio è alto, con una gamma di fischi, trilli e schiocchi. Non ha l'alto fischio in crescendo dell'usignolo.
Alimentazione
modificaRiproduzione
modificaNidifica in densi e bassi arbusti.
Distribuzione e habitat
modificaÈ un uccello migratore che vive nelle foreste dell'Europa e dell'Asia. La distribuzione è più a nord dell'usignolo a cui è strettamente imparentato. Sverna in Africa.
Simboli
modificaNelle tradizioni popolari, il rossignolo annuncia la primavera, è l'uccello del mese di maggio, ma è anche e soprattutto il simbolo dell'amore. La contea di Nizza (Francia) ha conservato il suo Rossignol che vola nei canti tradizionali ed i tondi di maggio, il cui tema ha ispirato Čajkovskij per il suo Humoresque opus 10-2.
Note
modifica- ^ (EN) BirdLife International 2012, Luscinia luscinia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luscinia luscinia
- Wikispecies contiene informazioni su Luscinia luscinia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) sprosser, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Luscinia luscinia, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.