M106 (veicolo da combattimento)
L'M106 è una variante del veicolo trasporto truppe (VTT) M113 completamente cingolato progettato negli anni cinquanta, con in mente la possibilità di ospitare una squadra di fanteria completamente equipaggiata e di fornire alle truppe l'appoggio di fuoco ravvicinato.
M106 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Equipaggio | 2 (+6 trasportati, squadra mortaisti) |
Costruttore | FMC[1] |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,863 m |
Larghezza | 2,54 m |
Altezza | 2,52 (compresa la MG) m |
Peso | 11,7 t |
Capacità combustibile | 330 litri |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Chrysler V8 benzina, 6,0 litri |
Potenza | 215 (@4000 rpm) hp |
Rapporto peso/potenza | 19 HP/t |
Trazione | Complesso Allison TX-200-2X a 6 marce |
Sospensioni | a barre di torsione |
Prestazioni | |
Velocità | 68 km/h su strada (6 km/h in acqua) |
Autonomia | 483 |
Pendenza max | 60 % |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | Mortaio da 120 mm |
Armamento secondario | Browning M2 HB 12,7 mm |
Corazzatura | 35 mm |
Note | protezione realizzata in lega di alluminio |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
L'M106 costituisce la variante portamortaio armata con un mortaio da fanteria da 107 mm o da 120 mm che spara attraverso il portellone sul tetto, allargato, con un campo di tiro di 90°.
Esercito Italiano
modificaNell'Esercito Italiano era armato con mortaio da 120 mm in dotazione ai reparti di fanteria meccanizzata o nei battaglioni meccanizzati dei bersaglieri, ove sono stati progressivamente sostituiti dalla versione portamortaio del Freccia.
Note
modifica- ^ Defense Industry Bulletin, agosto 1967, p. 33.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su M106