Maddalena Laura Sirmen
Maddalena (Madelena) Laura Sirmen (oppure Syrmen) nata Lombardini (Venezia, 9 dicembre 1745 – Venezia, 18 maggio 1818) è stata una compositrice, violinista, cantante lirica, clavicembalista e violoncellista italiana.
Biografia
modificaNacque da una famiglia aristocratica caduta in miseria e nel 1753, all'età di otto anni, iniziò i suoi studi, presso uno degli orfanotrofi veneziani, l'Ospedale dei Mendicanti, nel quale fece l'intero percorso formativo musicale. Nel 1759[1], cominciò a prendere lezioni dal grande Maestro delle Nazioni, Giuseppe Tartini, il quale le inviò il 5 marzo 1760 una famosa lettera[2] nella quale descriveva i princìpi basilari del proprio metodo didattico: un documento sulla tecnica violinistica che ebbe enorme successo durante tutto il XIX secolo ed ancora oggi studiato dagli specialisti del violinismo settecentesco. Inoltre, la Sirmen studiò composizione con Ferdinando Bertoni, maestro del coro dell'Ospedale e con tutta probabilità anche con Tartini.
L'unico motivo per cui una ragazza poteva lasciare l'Ospedale era il matrimonio. Tartini, che aveva preso a cuore il talento della giovanissima Maddalena, nel 1766 si adoperò per combinare un matrimonio di comodo che la liberasse, trovandole al tempo stesso un contratto presso la corte di Dresda, ma il suo tentativo non andò a buon fine. L'anno successivo ella si sposò con il violinista e compositore Lodovico Sirmen (1738-1812).
Nel 1768 la coppia iniziò un lungo viaggio che li porterà a riscuotere grandi successi attraverso l'Europa. Suonarono a Torino e diverse volte ai Concert Spirituel a Parigi, dove nel 1769 pubblicò sei quartetti per archi: anche se il frontespizio reca la didascalia "Composti Da Lodovico, E Madelena Laura Syrmen", stilisticamente tali composizioni sono interamente attribuibili a costei. Nel gennaio del 1771, la Sirmen fu a Londra, dove venne annunciata come "the celebrated Mrs Lombardini Sirmen"; ella riscosse numerosi consensi come violinista per due stagioni consecutive, suonando in varie serie di concerti e teatri, mentre nella seconda fu attiva con ugual successo come cantante. Sempre nella capitale inglese nel 1772-3 diede alle stampe i suoi sei concerti per violino Opera 3. Dopo il soggiorno inglese, suonò e cantò in diverse città italiane, nuovamente a Parigi, a Dresda e nel 1783 a San Pietroburgo. Nel 1785 apparve nuovamente ai Concert Spirituel, dove tuttavia i suoi concerti per violino furono criticati per il loro stile ormai fuori moda. Declinando la sua carriera, la Sirmen si stabilì definitivamente a Ravenna e nella città natale, dove trascorse il resto della sua vita.
Considerazioni sull'artista
modificaLa Sirmen, una dei numerosi e celebri allievi della scuola di Tartini, fu in vita molto ammirata soprattutto come violinista. Egual successo non lo raggiunse, invece, come cantante lirica, così come testimonia Charles Burney relativamente al suo soggiorno londinese:
«Nella Sofonisba e nel Cid, Madame Syrmen, l'allieva di Tartini, che fu giustamente ammirata per la sua maniera raffinata ed espressiva di suonare il violino, apparve come cantante nel ruolo di seconda donna, ma, essendo stata una prima donna per così lungo tempo con il suo strumento, così facendo si abbassò di livello assumendo un ruolo nel quale, sebbene non priva di voce né di gusto, non poteva aspirare ad affermarsi con superiorità.»
La musica della Sirmen fu ampiamente diffusa, conosciuta ed apprezzata nella sua epoca: i suoi concerti risultano essere stati ripresi in varie città europee, tra cui Stoccolma nel 1774 e a Salisburgo nel 1778[3].
Essa contribuì a traghettare le forme strumentali dal barocco al classicismo. In questo senso, sono interessanti taluni esperimenti, come l'alternanza di movimenti ritmici diversi all'interno del Rondò finale dei suoi trii e quartetti, che si presentano in gran parte costituiti da due movimenti. Anche i concerti per violino presentano un momento importante della transizione stilistica tra il linguaggio tartiniano e quello classico di Mozart e Haydn; il primo movimento è generalmente in forma sonata, il secondo in tempo binario e il terzo e ultimo movimento segue il modello del rondò. Tuttavia, negli anni ottanta del secolo, già il suo stile era considerato alquanto sorpassato, ancorato com'era alla tradizione compositiva italiana della metà del Settecento.
Composizioni
modifica- 6 quartetti per archi
- 6 trii per 2 violini e violoncello obbligato, op. 1
- 6 concerti per violino e orchestra, op. 3
- 6 duetti/sonate per 2 violini, op. 4
- Sonata in la magg. per violino e basso continuo
- Trio in si magg. per 2 violini e violoncello obbligato.
Note
modifica- ^ Jane L. Berdes, L'ultima allieva di Tartini: Maddalena Lombardini Sirmen, in Tartini - Il tempo e le opere, a cura di Andrea Bombi e Maria Nevilla Massaro, Bologna, Il Mulino, 1994, ISBN 88-15-04309-8
- ^ L'originale è conservato presso la sezione di Pirano dell'Archivio Regionale di Capodistria, ma fu pubblicato con numerose piccole correzioni, che tuttavia non ne modificano affatto la sostanza, nel numero del giugno 1770 del mensile veneziano L'Europa letteraria. Su questa versione si basano le 14 traduzioni in inglese, francese e tedesco pubblicate tra la fine Settecento e dell'inizio dell'Ottocento
- ^ Come riferito da Leopold Mozart in una lettera datata 12 aprile 1778
Bibliografia
modifica- Lettera del defonto Signor Giuseppe Tartini alla Signora Maddalena Lombardini inserviente ad un'importante lezione per i suonatori di violino, in L'Europa letteraria, Venezia, 1770
- Pierluigi Petrobelli, Tartini: le sue idee e il suo tempo, Lucca, LIM, , 1992, ISBN 88-7096-068-4
- C. White, From Vivaldi to Viotti: a History of the Early Classical Violin Concerto, Philadelphia, 1992
- J.L. Baldauf-Berdes, Women Musicians of Venice: Musical Foundations, 1525–1855, Oxford, 1993
- Jane L. Berdes, L'ultima allieva di Tartini: Maddalena Lombardini Sirmen, in Tartini - Il tempo e le opere, a cura di Andrea Bombi e Maria Nevilla Massaro, Bologna, Il Mulino, 1994, ISBN 88-15-04309-8
- Elsie Arnold et Jane Baldauf-Berdes, Maddalena Lombardini Sirmen, Eighteenth-Century Composer, Violinist and Businesswoman, Lanham, Scarecrow Press, 2002
- Maria Rosaria Teni "Una donna e la sua musica. Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo", Novoli(LE), Bibliotheca Minima, Scriptorium, 2007, ISBN 88-852045-3-8
- Francesco Passadore, Catalogo tematico delle composizioni di Maddalena Lombardini Sirmen e Ludovico Sirmen, Edizioni de I Solisti Veneti, Padova, 2008, ISBN 88-901412-7-1
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maddalena Laura Sirmen
Collegamenti esterni
modifica- Carlida Steffan, LOMBARDINI, Maddalena Laura, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 65, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
- Opere di Maddalena Laura Sirmen, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Maddalena Laura Sirmen, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Maddalena Laura Sirmen, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Maddalena Laura Sirmen, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Maddalena Laura Sirmen, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61777937 · ISNI (EN) 0000 0000 8387 6972 · SBN INTV003730 · CERL cnp00560620 · Europeana agent/base/8315 · LCCN (EN) n91001419 · GND (DE) 120456052 · BNE (ES) XX1778778 (data) · BNF (FR) cb145038146 (data) · J9U (EN, HE) 987007429571505171 |
---|