Magliaso
Magliaso (in dialetto ticinese Majas) è un comune svizzero di 1 633 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Magliaso comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Svizzera |
Cantone | Ticino |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′59″N 8°53′06″E |
Altitudine | 287 m s.l.m. |
Superficie | 1,1 km² |
Abitanti | 1 633 (31.12.2017) |
Densità | 1 484,55 ab./km² |
Frazioni | Castellaccio |
Comuni confinanti | Agno, Caslano, Collina d'Oro, Neggio, Pura |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6983 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5193 |
Targa | TI |
Circolo | Magliasina |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaMagliaso è situato nel Malcantone, affacciato sul Lago di Lugano nella piana alluvionale del torrente Magliasina.
Storia
modificaCitato come de Maliacis (769), de vico Maliaci (854), e formato da due nuclei abitati, il capoluogo, sviluppatosi lungo un'antica via di comunicazione, sotto la chiesa e il castello, e la frazione Castellaccio, sulla riva del lago. Un tempo erano numerosi i mulini costruiti lungo la roggia e le masserie sparse. In epoca longobarda a Magliaso sorgeva una corte del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia. Non vi sono prove documentate sulle origini dell'antica chiesa di San Quirico e del castello di San Giorgio, citato dal 1033 e nel quale fu catturato Landolfo da Carcano, vescovo di Como all'origine della guerra decennale fra Como e Milano (1118-1127). Risale a quell'epoca l'affresco che si trova sulla torre e che costituisce una delle poche testimonianze di pittura romanica profana di tutta la Svizzera. Il castello nel XIII secolo fu proprietà di un ramo dei Rusca di Como. Karl Konrad von Beroldingen, cancelliere del baliaggio di Lugano, acquisì diritti signorili sul villaggio, nel 1668, contribuì all'edificazione dell'attuale chiesa parrocchiale e fece trasformare i ruderi del castello in un sontuoso palazzo, ora in abbandono. Magliaso subì gli effetti di una forte emigrazione verso la Lombardia, l'America meridionale e, fino alla seconda guerra mondiale, verso la Svizzera interna[1].
Simboli
modificaLo stemma comunale è così blasonato: inquartato d'oro, nel primo e nel quarto, al globo imperiale d'azzurro, caricato da due stelle raggiate di sei, d'oro, alla croce latina, patente, di nero, attraversante il globo; nel terzo e nel quarto, al leone di nero, portante al collo la sciarpa d'azzurro, legata e svolazzante sul retro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modifica- Chiesa dei Santi Biagio e Macario, eretta nel 1668[1];
- Castello di San Giorgio, attestato dal 1033[1].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaL'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Infrastrutture e trasporti
modificaIl paese è servito dalle stazioni di Magliaso e di Magliaso Paese della ferrovia Lugano-Ponte Tresa.
Amministrazione
modificaOgni famiglia originaria del luogo faceva parte del cosiddetto comune patriziale e aveva la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Da sempre assai ridotta la proprietà patriziale, questa fu definitivamente alienata nel 1863[1].
Note
modificaBibliografia
modifica- Johann Rudolf Rahn, I monumenti artistici del medio evo nel Cantone Ticino, traduzione di Eligio Pometta, Bellinzona, Tipo-Litografia di Carlo Salvioni, 1894. p. 195-198.
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 22, 125, 175, 304, 398-401, 460, 533, 575.
- Adolfo Caldelari, Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno 1975, 123.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 235-236.
- Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984, 119-122, 142, 146.
- Giovanni Maria Staffieri, "Magliaso", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 22-25, 29, 31, 63, 95, 99.
- Enrico Maspoli, Compendio storico di Magliaso, (1944), ristampa a cura di Bernardino Croci-Maspoli, Edizioni Casagrande, Bellinzona 1991.
- Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
- Virgilio Chiesa, Lineamenti storici del Malcantone, ristampa Museo del Malcantone, Curio 2002, 80-82.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 401-402.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magliaso
Collegamenti esterni
modifica- Bernardino Croci Maspoli, Magliaso, in Dizionario storico della Svizzera, 29 agosto 2008. URL consultato il 29 ottobre 2017.
- Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Magliaso, su www3.ti.ch.
- Sito ufficiale del Comune, su magliaso.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126917631 · LCCN (EN) nb2004302361 · GND (DE) 4403940-2 · J9U (EN, HE) 987007471610305171 |
---|