Magno (legione tebana)

(Reindirizzamento da Magno (Legione Tebea))

San Magno è stato un militare romano, venerato come santo martire della Chiesa cattolica.

San Magno
San Magno ritratto sulla volta della cappella antica del suo santuario.
 

Martire e militare

 
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleSantuario di San Magno
Ricorrenza19 agosto
AttributiRaffigurato come un legionario romano che porta uno stendardo e la palma del martirio.

Tradizionalmente considerato membro della leggendaria legione tebea, il centro del suo culto è il famoso santuario di San Magno a Castelmagno, in Piemonte[1].

Teorie sulle origini di san Magno

modifica

San Magno tebeo

modifica
 
San Magno nelle vesti tradizionali

La tradizione, originata probabilmente nel 1604 dalla pubblicazione riguardante i martiri tebei dello storico[2] Guglielmo Baldesano[1], fa di san Magno un soldato della famosa legione Tebea, comandata da san Maurizio. La legione, secondo la leggenda, fu in gran parte massacrata nel 286 ad Agauno, in quello che oggi è il Vallese svizzero. Magno, sfuggito alla decimazione, si sarebbe diretto verso le montagne del Piemonte meridionale, dove predicò la religione cristiana fino al martirio ed alla sepoltura nel luogo dove ora sorge il santuario.

Dopo la pubblicazione dell'opera del Baldesano ebbe inizio l'opera di "militarizzazione" dell'iconografia del santo. Emblematico è il caso della bolla pontificia emessa da Clemente VII nel 1527 per concedere l'indulgenza ai pellegrini del santuario. La bolla venne modificata successivamente sostituendo l'immagine originale con una in cui il santo è rappresentato con corazza e stendardo.

Alcuni studiosi suppongono che, nonostante il testo del Baldesano sia il primo a trattare san Magno come appartenente alla legione tebea, si tratti comunque di un derivato di tradizioni preesistenti. A prova di questa teoria indicano il ritratto di san Magno presente nella cappella Allemandi, dove gli affreschi cinquecenteschi dell'artista Botoneri rappresentano il santo senza la corazza tipicamente romana, ma comunque armato di spada e con un'ampia croce rossa sul petto. Egli ritiene che la popolazione vedesse in san Magno anche un protettore della fede dai nemici in genere, dagli eretici ai non cristiani[3].

San Magno monaco

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Magno di Füssen.
 
San magno in veste monacale

La teoria più recente sulle origini di san Magno, nonché quella che attualmente ha più credito fra gli studiosi, è quella che vede il culto del santo come importato dai monaci benedettini che operavano nel Piemonte meridionale.

Questa teoria venne avanzata per la prima volta dallo studioso Carlo Lovera di Castiglione, in una lettera inviata al monsignor Riberi e pubblicata nel 1933. Analizzando le agiografie dei santi con nome Magno e sue variazioni, pose in particolare l'attenzione su un Mang-Ald, latinizzato successivamente in Manaldus o Magnus, che nacque probabilmente nel 699 nella regione allora detta Rezia. Successivamente andò a vivere nel convento di San Gallo (fondato da san Colombano) e dopo essere stato ordinato sacerdote venne inviato con altri in Baviera presso il confine svizzero dove evangelizzò la popolazione, fondò un'abazia e diede nuovo impulso all'agricoltura. Morì a Füssen nel 772[4].

Il culto di san Magno sarebbe arrivato nelle vallate cuneesi con la diffusione degli ordini monacali, primo fra tutti quello di san Benedetto, la cui regola aveva soppiantato quella più rigida di san Colombano[5].

Resta il fatto che anche su san Magno di Füssen non si hanno notizie chiare e certe, e resta da spiegare per quale motivo il suo culto sia diffuso solo in alcune vallate del cuneese[6].

San Magno e san Dalmazzo

modifica
 
Lapide romana trovata durante gli scavi del 1894

Secondo autori come Alfonso Maria Riberi il personaggio di san Magno è da ricollegare ad un altro santo venerato nel cuneese: san Dalmazzo. La teoria di Riberi vede Magno come un cristiano originario delle zone che cercava di evangelizzare, e che venne martirizzato nel luogo ove ora sorge il santuario a lui dedicato[7].

A prova della sua ipotesi viene indicato il ritrovamento, nel 1894 durante lavori nel santuario, di resti di un cimitero e di un luogo di culto romani, risalenti al III secolo. Il Riberi ipotizza che san Magno abbia predicato contro gli antichi dei pagani e le relative superstizioni, fino al martirio in quei stessi luoghi[8].

Ad ulteriore suffragio della sua tesi Riberi riporta una parte di alcuni versi in latino che Gerolamo Vida, vescovo di Alba, dedicava al cardinale Michele Ghislieri, allora vescovo di Mondovì, poi papa Pio V. Essi recitano «Alpibus in vestris sistat vestigia Magnus», interpretate dal Riberi come San Magno arresti i suoi passi sulle aspre Alpi, sbarrando la strada ai nemici, cercando così di provare la presenza del culto di un san Magno martire già da secoli.

 
Il santuario di San Magno

La memoria di san Magno è celebrata il 19 agosto di ogni anno[9]. A Castelmagno viene celebrato portando la statua del santo (con la tradizionale veste da legionario) in una processione di secolare memoria presso il santuario[10].

A san Magno veniva chiesta intercessione per la protezione del bestiame e delle colture (le principali fonti di sostegno delle popolazioni delle vallate dove san Magno è ricordato), nonché per aver protezione dalle avversità della montagna e per qualunque necessità di chi lo invocava. Imponente è la quantità di ex voto apposti sulle pareti della navata del santuario di San Magno a Castelmagno, a testimonianza della devozione della popolazione locale.

  1. ^ a b sanmagno.net - storia, su sanmagno.net. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
  2. ^ Gino Musso ne Il Santuario di San Magno indica il Baldesano come canonico et theologo della Chiesa Metropolitana di Torino e dottore in medicina. L'opera da lui scritta è La Sacra Historia di San Mauritio arciduca della Legione Thebea et de' suoi valorosi Campioni e dedicata al duca Carlo Emanuele I.
  3. ^ Musso, pag. 27.
  4. ^ Musso, pag. 29.
  5. ^ Musso, pag. 31.
  6. ^ Musso, pag. 32.
  7. ^ Musso, pag. 25.
  8. ^ Musso, pag. 26.
  9. ^ Santi, beati e testimoni, su santiebeati.it. URL consultato il 22 dicembre 2011.
  10. ^ sanmagno.net - eventi, su sanmagno.net. URL consultato il 22 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).

Bibliografia

modifica
  • Gino Musso, Il Santuario di San Magno, Cuneo, Associazione culturale Primalpe, 2005, ISBN 88-88681-42-6.
  • Alfonso Maria Riberi, San Magno martire: notizie della sua vita e del suo culto nel Santuario di Castelmagno (Cuneo), Tipografia diocesana S. Francesco di Sales, 1932.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo