Mahadaji Sindhia

(Reindirizzamento da Mahadji Sindhia)

Mahadaji Shinde, chiamato anche Mahadaji Scindia o Mahādajī Śhindē (1730Pune, 12 febbraio 1794), fu un uomo politico maratha e Maharaja di Gwalior, nell'India settentrionale.

Mahadaji Shinde
Mahadaji Shinde (di James Wales)
Meherban Shrimant Sardar Shinde Bahādur (Alto e Prode Capo Shinde)
Vakil ul-Mutlaq (Reggente dell'Impero)
Amīr al-ʿUmarāʾ (Comandante dei Comandanti)[1]
Udaipur Dīwān Ṣāḥeb (Reggente dello Stato di Udaipur)[2]
In carica18 gennaio 1768 –
12 febbraio 1794
Maharaja maratha di Gwalior
Incoronazione18 gennaio 1768
PredecessoreManaji Rao Shinde
SuccessoreDawlat Rao Shinde
Nome completoShrimant Madho (Madhoji) Rao Shinde
Nascita1730
MortePune, 12 febbraio 1794
DinastiaShinde
PadreRanoji Rao Shinde
MadreChima Bai
Consorte9 mogli
Consorte diAnnapurnabai (della famiglia Nimbalkar di Beed)
ConsortiBhavanibai (della famiglia Ghatage)
Parvatibai (sorella di Narsing Ghatage)
Bhavanibai (della famiglia Mhaske-Deshmukh di Sangamner)
Gangabai (della famiglia Palavekar)
Radhabai (della famiglia Padamsinh Raul)
Consorte diBhagirathibai (della famiglia Kardekar)
Yamunabai (della famiglia Ramling Raul)
Lakshmibai (della famiglia Bhope-Kadam di Tuljapur (ʿOsmānābād)
FigliDawlat Rao Shinde (figlio adottivo)
Bala Bai
Chimna Bai
ReligioneInduismo

Era il quinto e più giovane figlio di Ranoji Rao Scindia, fondatore della dinastia Scindia.

Mahadaji svolse un ruolo assai significativo nel processo di rinascita della potenza maratha del nord dell'India dopo la disfatta subita nella Terza battaglia di Panipat del 1761, e si mise in evidenza come luogotenente affidabile del Peshwa, guida dell'Impero maratha. Con Madhavrao I e Nana Fadnavis, fu uno dei tre pilastri di tale rinascita. Durante il suo regno, Gwalior divenne lo Stato-guida dell'Impero e una delle potenze militari maggiormente evidenti in India.

Dopo aver accompagnato Shāh ʿĀlam II a Delhi nel 1771, egli restaurò il potere dell'Impero Mughal a Delhi e divenne il Vakil ul-Mutlaq (Reggente dell'Impero). I principali consiglieri di Mahadji Shinde furono tutti gli Shenvi.[3]

Annientò la potenza dei jat di Mathura e nel 1772-73 distrusse il potere dei Rohilla Pashtun nel Rohilkhand ed espugnò Najībābād, la città fondata da Najīb al-Dawla, di cui le sue truppe profanarono la tomba.

Il suo ruolo nel corso della Prima guerra anglo-maratha fu di assoluto rilievo per i Maratha, che umiliarono da soli i britannici nell'India centrale, come risulta dal Trattato di Salbai del 1782, in cui egli mediò tra il Peshwa e la Compagnia britannica delle Indie Orientali. Nel 1787 Mahadji provò a invadere il Rajputana ma fu respinto dalle forze dei Rajput nella battaglia di Lalsot. Nel 1790 sconfisse però le forze dei regni rajput di Jodhpur e Jaipur a Patan e a Merta.
Nel 1782–83, Mahadaji Shinde s'impadronì con successo delle tre porte d'argento strappate al tempio di Somnath a Lahore, dopo aver battuto l'afghano Maḥmūd Shāh Abdālī. Dopo il rifiuto dei sacerdoti del Gujarat e del signore d'allora, Gaekwad, di ricollocarle nell'originario tempio di Somnath, le porte argentee furono posizionate a Ujjain. Oggi esse possono essere ammirate in due templi dell'India: il tempio di Mahakaleshwar Jyotirlinga e il tempio di Gopal Mandir di Ujjain.

Il tempio Mahakaleshwar Mandir di Ujjain, considerato dai fedeli induisti uno dei dodici jyotirlingam, ovvero santuari che si dice siano le dimore più sacre del Dio Shiva.

Origine

modifica

Mahadaji Scindhia proveniva da una comunità agricola Kunbi, riconosciuta come una casta "senza ombrello", nella terminologia maratha [4]

Trattato di Salbai

modifica

Dopo la sconfitta britannica, Warren Hastings propose attraverso Murre un nuovo trattato, noto come Trattato di Salbai, tra il Peshwa e i Britannici, in base al quale i Britannici avrebbero riconosciuto Sawai Madhavrao come Peshwa e garantito a Raghunath Rao una pensione. Il Trattato restituiva a Shinde tutti i suoi territori a ovest del Yamuna, per poterlo far ritirare verso Ujjain.

Dopo il Trattato di Salbai del 1782, invase e sconfisse gli Stati Rajput, particolarmente Jodhpur e Jaipur grazie alla Battaglia di Patan e a quella di Merta. Anche i Sardar sikh di questa regione a meridione del Sutlej gli versarono tributi.[5]

Ultimi anni

modifica

Mahadji divenne Vakil-ul-Mutlaq (Reggente degli Affari Mughal) e gli stessi Mughal lo insignirono del titolo di Amīr al-ʿUmarāʾ (Generalissimo, lett. "Comandante dei Comandanti") nel 1784.[6]

Un altro risultato che conseguì Mahadji fu la sua vittoria ai danni dell'esercito del Niẓām di Hyderābād. Lo Stato dei Niẓām cessò di costituire un fattore politico, economico e militare nella politica dell'India settentrionale dopo quella battaglia e da quel momento in poi u confinato all'interno della sua realtà territoriale nel Deccan. Dopo la pace firmata con Tipu Sultan di Mysore nel 1792, Mahadji esercitò la propria influenza per cercare di impedire il raggiungimento di un trattato tra i Britannici, il Niẓām di Hyderābādt e il Peshwa, diretto contro Tipu.

Morte e retaggio

modifica
 
Shinde Chhatri, Wanawdi, Pune: memoriale dedicato a Mahadji Shinde. IN questo luogo di Wanawdi, a Pune, il suo corpo fu cremato, in accordo con la tradizione induista.

Con la Battaglia di Lakheri, Mahadji raggiunse l'apice del suo potere, e morì il 12 febbraio 1794 nel suo accampamento di Wanawdi, presso Pune. Non lasciò eredi e a lui succedette Dawlat Rao Scindia, suo figlio adottivo.

  1. ^ p. 334, Salma Ahmed Farooqui, A Comprehensive History of Medieval India: Twelfth to the Mid-Eighteenth Century, Pearson Education India, 2011, ISBN 8131732029
  2. ^ R.K. Gupta, S.R. Bakshi, Rajasthan Through the Ages, p. 255
  3. ^ The Great Maratha Mahadaji Shinde - N. G. Rathod - Google Books, Books.google.co.in, 1994, ISBN 978-81-85431-52-9. URL consultato il 21 luglio 2012.
  4. ^ (EN) Susan Bayly, Caste, Society and Politics in India from the Eighteenth Century to the Modern Age, Cambridge University Press, 2001, p. 57, ISBN 978-0-521-79842-6.
  5. ^ History Of The Marathas - R.S. Chaurasia - Google Books, Books.google.co.in, 2004, ISBN 978-81-269-0394-8. URL consultato il 26 maggio 2012.
  6. ^ A Comprehensive History of Medieval India: From Twelfth to the Mid ... - Farooqui Salma Ahmed, Salma Ahmed Farooqui - Google Books, Books.google.co.in, 2011, ISBN 978-81-317-3202-1. URL consultato il 21 luglio 2012.

Bibliografia

modifica
  • Hunter, William Wilson, Sir, et al. (1908). Imperial Gazetteer of India, Volume 12. 1908–1931; Clarendon Press, Oxford.
  • Keene, Henry George. The Fall of the Moghul Empire of Hindustan e-text
  • Markovits, Claude (ed.) (2004). A History of Modern India: 1480–1950. Anthem Press, London.
  • [श्रीनाथ माधवजी  : महायोद्धा महादजी की शौर्यगाथा / प्रथम संस्करण / प्रकाशन वर्ष - २०१३ / लेखक :- पण्डित नीलेश ईश्वरचन्द्र करकरे] / (Research book) Shreenath Madhavji: Mahayoddha Mahadji Ki Shourya Gatha/ First Edition / Published 2013/ Author:- Pandit Neelesh Ishwarchandra Karkare
  • Amitabh Mishra (1 January 2007). Heritage Tourism in Central India: Resource Interpretation and Sustainable Development Planning. Kanishka Publishers, Distributors. p. 42. ISBN 978-81-7391-918-3.
  • "Mosque and Tomb of the Emperor Sultan Mahmood of Ghuznee". British Library. Retrieved 1 November 2014.
  • 101 pilgrimages. Outlook India Pub. 2006. p. 79
  • Neelesh Ishwarchandra Karkare, Shreenath Madhavji: Mahayoddha Mahadji Ki Shourya Gatha, Neelesh Ishwarchandra ( Gwalior), 2013, ISBN 978-93-5267-092-5.
  • Neelesh Ishwarchandra Karkare, Tawaareekh-E-ShindeShahi, Neelesh Ishwarchandra ( Gwalior), 2017, ISBN 978-93-5267-241-7.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN8715708 · ISNI (EN0000 0000 7859 3142 · CERL cnp00553512 · LCCN (ENn81125678 · GND (DE119346133
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India