Majungasaurinae
Majungasaurinae (da Majungasaurus, il cui nome a sua volta significa "lucertola di Mahajanga") è una sottofamiglia estinta di grandi dinosauri teropodi vissuti nel Cretaceo superiore in Madagascar, India e Francia. Majungasaurinae rappresenta un sottogruppo all'interno della famiglia Abelisauridae, un clade endemico del Gondwana i cui membri sono caratterizzati crani corti e profondi, dotati di irrobustimenti ossei che talvolta creano delle vere e propria corna sul capo, e braccia atrofizzate. Le due sottofamiglie di Abelisauridae sono Carnotaurinae, di cui fa parte Carnotaurus uno dei generi meglio conosciuti, e Majungasaurinae, di cui fa parte Majungasaurus uno dei generi di teropodi più studiati dell'emisfero australe. I loro antenati emersero nel Giurassico medio e il clade raggiunse il Cretaceo superiore fino alla loro estinzione nell'estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene.
Majungasaurinae | |
---|---|
Scheletro montato allo Stony Brook University | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Famiglia | †Abelisauridae |
Sottofamiglia | †Majungasaurinae Lavocat, 1955 |
Nomenclatura binomiale | |
† Majungasaurus crenatissimus (Depéret, 1896) | |
Sinonimi | |
Majungasaurini Tortosa et al., 2014 vide Delcourt, 2018 | |
Sottogruppi | |
I Majungasaurinae erano predatori bipedi di taglia media, ma si muovevano relativamente lentamente. Le loro robuste gambe erano adatte a camminare e sopportare il peso dell'animale, ma non per correre agilmente. Presentano crani alti e profondi con mascelle potenti, ma braccia corte e rigide, prive di carpali nei polsi. La loro andatura relativamente lenta, lo spesso cranio e le corte braccia li rendeva perfetti per cacciare grandi prede come i lenti sauropodi con cui condividevano il loro habitat. I loro antenati vivevano in un continente meridionale unificato, il Gondwana, durante il Cretaceo inferiore, ma con la divisione della massa terrestre si sono distinti dai loro cugini sudamericani e infine l'uno dall'altro.
Caratteristiche
modificaGli abelisauridi possiedono tutti arti anteriori distinti, rudimentali e immobili, con falangi manuali molto ridotte.[1] Carnotaurus e Majungasaurus sono strettamente imparentati ma si distinguono per diverse caratteristiche scheletriche. Carnotaurus presenta undici vertebre dorsali, mentre Majungasaurus ne aveva tredici.[2] I majungasaurini hanno anche finestre antorbitali basse e larghe, un'ampia piastra triangolare posteriore al parietale, due fori per una vena cerebrale presso la cresta sagittale e un ampio solco sul condilo occipitale.[3] Queste differenze sono importanti perché gli abelisauridi derivati sono classificati come majungasaurini o carnotaurini in base alle loro sinapomorfie.
Storia dello studio
modificaIl primo majungasaurino ad essere scoperto fu Indosaurus, scoperto in India nel 1933 da Charles Alfred Matley e Friedrich von Huene, e Majungasaurus, scoperto in Madagascar nel 1955 da René Lavocat. Entrambe le specie furono identificate erroneamente al momento delle loro scoperte poiché erano note solo da resti parziali: si credeva infatti che Indosaurus fosse un allosauride, mentre i primi resti di Majungasaurus furono assegnati Megalosaurus, mentre un secondo esemplare venne attribuito a un pachycephalosauride. Non è stato fino al 1991 che il paleontologo Jose Bonaparte teorizzò che questi e molti altri teropodi appartenessero alla stessa famiglia, gli abelisauridi.[4]
Classificazione
modifica- Famiglia Abelisauridae
- Sottofamiglia Majungasaurinae
Filogenesi
modificaIl clade Majungasaurinae è relativamente nuovo, proposto nel marzo 2014 dal paleontologo Thierry Tortosa. È definito come tutti gli abelisauridi più strettamente imparentati con Majungasaurus che con Carnotaurus.
Abelisauridae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peleobiologia
modificaGamma geografica
modificaI majungasaurini e il loro gruppo gemello carnotaurina emersero in quello che oggi è il Sud America. Da lì si sono diffusi nel resto del Gondwana: l'odierna Africa e India, e presumibilmente anche l'Australia e l'Antartide.[6] Prove frammentarie di abelisauri nel sud della Francia indicano che potrebbero essersi diffusi anche in Europa, ma la relazione di queste specie con il resto di Majungasaurinae non è ben stabilita.[7]
Abitudini alimentari
modificaCome tutti gli abelisauri, i majungasaurini erano predatori bipedi e avevano denti bulbosi, crani corte e colli robusti. Ciò significava che le loro mascelle larghe erano molto potenti e in grado di sopportare vari gradi di torsione.[8] Majungasaurus è noto per aver predato sauropodi di medie dimensioni come Rapetosaurus, e i segni dei suoi denti sono stati ritrovati sulle costole di altri Majungasaurus, sebbene non sia noto se l'animale cacciasse attivamente individui della stessa specie o si fosse solo nutrito delle loro carcasse. Questo comportamento non è stato osservato in nessun altro majungasaurino.[9]
Note
modifica- ^ Senter, P., Vestigial skeletal structures in dinosaurs, in Journal of Zoology, vol. 280, 2010, pp. 60–71, DOI:10.1111/j.1469-7998.2009.00640.x.
- ^ Novas, Fernando E., The Age of Dinosaurs in South America, Indiana University Press, 2009, pp. 259–, ISBN 978-0-253-35289-7.
- ^ Thierry Tortosa, Eric Buffetaut, Nicolas Vialle, Yves Dutour, Eric Turini e Gilles Cheylan, A new abelisaurid dinosaur from the Late Cretaceous of southern France: Palaeobiogeographical implications, in Annales de Paléontologie, vol. 100, 2014, pp. 63–86, DOI:10.1016/j.annpal.2013.10.003.
- ^ Matthew T. Carrano e Scott D. Sampson, The Phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda), in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 6, n. 2, 2008, pp. 183, DOI:10.1017/S1477201907002246.
- ^ Leonardo S. Filippi, Ariel H. Méndez, Rubén D. Juárez Valieri e Alberto C. Garrido, A new brachyrostran with hypertrophied axial structures reveals an unexpected radiation of latest Cretaceous abelisaurids, in Cretaceous Research, vol. 61, 2016, pp. 209–219, DOI:10.1016/j.cretres.2015.12.018.
- ^ P. C. Sereno, J. A. Wilson e J. L. Conrad, New dinosaurs link southern landmasses in the Mid-Cretaceous, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 271, n. 1546, 2004, pp. 1325–30, DOI:10.1098/rspb.2004.2692, JSTOR 4142770, PMC 1691741, PMID 15306329.
- ^ Holtz, Thomas R. Jr. (2007). Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages. New York: Random House. ISBN 978-0-375-82419-7
- ^ Fastovsky, David; Weishampel, David; Sibbick, John (2009). Dinosaurs: a concise natural history. Cambridge: Cambridge University Press. p. 196. ISBN 0521282373
- ^ Raymond R. Rogers, David W. Krause e Kristina Curry Rogers, Cannibalism in the Madagascan dinosaur Majungatholus atopus, in Nature, vol. 422, n. 6931, 2003, pp. 515–8, DOI:10.1038/nature01532, PMID 12673249.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Majungasaurinae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Majungasaurinae, su Fossilworks.org.