Malus sargentii
Il Malus sargentii (Rehder, 1903) è un arbusto originario del Giappone.[1]
Malus sargentii | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Phylum | Tracheoohyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Malus |
Specie | M. sargentii |
Sinonimi | |
Melo granchio di sargent |
Zone di coltivazione
modificaIn Europa si trovano esemplari in: Belgio, Danimarca, Estonia, Germania, Lettonia, Lussemburgo, Norvegia, Regno Unito, Spagna, Svezia.[1]
Nel resto del mondo si trovano esemplari di questa specie in: Afganistan, Canada, Cina, Corea, Russia e Stati Uniti.[1]
Aspetto
modificaIl Malus sargentii è un arbusto caduco che può raggiungere i 5 m di altezza e altrettanti di diametro, a portamento espanso, spinoso, con fiori a forma di coppa riuniti in infiorescenze di colore bianco brillante.
I frutti di forma globulare sono simili a bacche di colore rosso intenso; le foglie sono di forma ovale, talvolta lobate, di colore verde scuro.[2]
Fioritura
modificaTra marzo e luglio nell'emisfero settentrionale.[3]
Picco di maturazione
modificaTra agosto e ottobre.[3]
Coltivazione
modificaAdatto a tutti i tipi di terreno, ad eccezione di quelli soggetti a ristagno idrico, e predilige zone ad ombreggiamento moderato. Può risultare sensibile al fuoco batterico. Perfetto per piccoli giardini, da utilizzare come siepe o in esemplari singoli.[2]
Propagazione
modificaSi propaga per talea a fine estate o per innesto in inverno.[2]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Malus sargentii Rehder, su www.gbif.org. URL consultato il 14 novembre 2023.
- ^ a b c (IT) Arbusti e rampicanti, collana La Biblioteca della natura, vol. 10, Milano, A. Mondadori, 2006.
- ^ a b Malus sargentii Rehder, su identify.plantnet.org.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malus sargentii
- Wikispecies contiene informazioni su Malus sargentii