Manganogrunerite
La manganogrunerite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di magnesio-ferro-manganese in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012[2], precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli Mg-Fe-Mn-Li[5].
Manganogrunerite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 9.DE.05[1] |
Formula chimica | ☐Mn2+2Fe2+5Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Parametri di cella | a=9,63005Å, b=18,3425Å, c=34,374Å, β=102,1748°, Z=2[3] |
Gruppo puntuale | 2/m[3] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,50[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,35[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5-6[1] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[4] |
Colore | bruno giallastro, grigio verdastro, incolore[4] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | da trasparente a traslucida[4] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Questo nome è in conflitto con la nomenclatura ufficiale adottata nel 2012 pertanto dovrà essere adottato un nuovo nome che sarà composto dal prefisso ferro- ed il nome che verrà deciso per la manganocummingtonite[2][6].
Precedentemente questo minerale era denominato dannemorite ridenominato manganogrunerite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 1978[7].
Etimologia
modificaIl nome originale, dannemorite, è stato attribuito in relazione alla località dove è stata scoperta, il villaggio di Dannemora in Svezia[4]. Il nome manganogrunerite è stato assegnato per metterlo in relazione con la grunerite ed in riferimento al contenuto di manganese[1].
Morfologia
modificaLa manganogrunerite si trova sotto forma di cristalli prismatici o fibrosi lunghi fino a un centimetro in aggregati colonnari o asbestiformi[4].
Origine e giacitura
modificaLa manganogrunerite è un minerale poco comune delle rocce manganesifere metamorfiche povere di ferro associata a calcite, quarzo e granato[4].
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Manganogrunerite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 13 maggio 2014.
- ^ a b c Hawthorne, p. 2035.
- ^ a b c d e (EN) J. J. Reece, Redfern S. A. T., Welch M. D., Henderson C. M. B., McCammon C. A., Temperature-dependent Fe2+-Mn2+ order-disorder behaviour in amphiboles, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 29, 2002, pp. 562-570.
- ^ a b c d e f g h John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
- ^ Leake, 2003, p. 1359.
- ^ Nella nomenclatura del supergruppo dell'antofillite del 2012 viene designata come "ferro-rootname 3"
- ^ Leake (1978), p. 501.
Bibliografia
modifica- (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (EN) Bernard E. Leake, Woolley Alan R., Birch William D., Burke Ernst A. J., Ferraris Giovanni, Grice Joel D., Hawthorne Frank C., Kisch Hanan J., Krivovichev Vladimir G., Schumacher John C., Stephenson Nichola C. N., Whittaker Eric J. W., Nomenclature of amphiboles: additions and revisions to the International Mineralogical Association’s 1997 recommendations (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 41, 2003, pp. 1355-1362. URL consultato il 5 novembre 2013.
- (EN) B. E. Leake, Nomenclature of amphiboles (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 16, 1978, pp. 501-520. URL consultato il 13 maggio 2014.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su manganogrunerite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.