María Manuela Pignatelli de Aragón y Gonzaga
María Manuela Pignatelli de Aragón y Gonzaga (Fuentes de Ebro, 25 dicembre 1753 – Madrid, 6 novembre 1816) è stata una nobile spagnola, duchessa di Villahermosa e considerata una delle eroine del primo assedio di Saragozza del 1808, durante la Guerra d'indipendenza spagnola[1].
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/7/72/1896%2C_Do%C3%B1a_Mar%C3%ADa_Manuela_Pignatelli_de_Arag%C3%B3n_y_Gonzaga%2C_duquesa_de_Villahermosa%2C_tomo_II%2C_Dujardin_%28cropped%29.jpg/220px-1896%2C_Do%C3%B1a_Mar%C3%ADa_Manuela_Pignatelli_de_Arag%C3%B3n_y_Gonzaga%2C_duquesa_de_Villahermosa%2C_tomo_II%2C_Dujardin_%28cropped%29.jpg)
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/c/cc/Coa_fam_ITA_pignatelli.jpg/120px-Coa_fam_ITA_pignatelli.jpg)
Biografia
modificaEra la quarta figlia di Joaquín Atanasio Pignatelli de Aragón y Moncayo (1724-1776), conte di Fuentes, e di Maria Luisa Gonzaga (1726-1773), duchessa di Solferino. Sposò Juan Pablo de Aragón-Azlor (1730-1790), duca di Villahermosa, il 1º giugno 1769, all'età di sedici anni.[2][3]
Nel 1808, allo scoppio della Guerra d'Indipendenza, dopo il massacro della rivolta del 2 maggio a Madrid e della rivolta in Aragona, María Manuela, rimasta vedova, lasciò la sua residenza nel Palazzo di Villahermosa a Madrid (attualmente Museo Thyssen-Bornemisza) e si trasferì a Saragozza con i suoi due figli viventi, José Antonio e Juan Pablo, dove suo nipote José Rebolledo de Palafox guidò la resistenza contro gli eserciti francesi.[4][5]
Contribuì finanziariamente allo sviluppo della guerra e dei siti di Saragozza per il sostegno dei volontari delle compagnie Sas e Cerezo, motivo per cui le sue spoglie mortali riposano nella cripta della cappella di Santa Justa e Rufina nella cattedrale del Salvatore di Saragozza. Nel secondo assedio di Saragozza, María Manuela perse il figlio più giovane, Juan Pablo, a causa di un'epidemia che devastò la città.[6]
La duchessa è nota per aver donato il reliquiario della Santa Culla di Gesù Bambino, custodito nella "Grotta della Natività" della Basilica di Santa Maria Maggiore. Il reliquiario a forma di culla in vetro e coronato dal Bambino Gesù sdraiato su paglia dorata, fu eseguito dall'architetto italiano Giuseppe Valadier nel 1802.
Ringraziamenti
modificaIl Comune di Madrid le ha dedicato una piazza nel quartiere di Salamanca, che si trova all'incrocio tra Calle del Marqués de Ahumada e Calle del Marqués de Monteagudo.[7][8]
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Niccolò Pignatelli, VIII duca di Monteleone | Giulio Pignatelli, II principe di Noia | ||||||||||||
Beatrice Carafa | |||||||||||||
Antonio Pignatelli de Aragón | |||||||||||||
Giovanna Pignatelli Pimentel Benavides, IX duchessa di Monteleone | Andrea Fabrizio Pignatelli, VI duca di Monteleone | ||||||||||||
Teresa Antonia Pimentel y Benavides | |||||||||||||
Joaquín Atanasio Pignatelli de Aragón y Moncayo | |||||||||||||
Bartolomé Isidro de Moncayo y Palafox, III marchese di Coscojuela | Diego de Moncayo y Fernández de Heredia, II marchese di Coscojuela | ||||||||||||
Violante Palafox y Folch de Cardona | |||||||||||||
Francisca Moncayo de Heredia, IV marchesa di Coscojuela | |||||||||||||
Francesca de Blanes i Calatayud | Francisco de Blanes, IX conte di Centellas | ||||||||||||
Anna Maria Pérez de Calatayud y Palafox | |||||||||||||
María Manuela Pignatelli de Aragón y Gonzaga | |||||||||||||
Ferdinando II Gonzaga | Carlo Gonzaga | ||||||||||||
Isabella Martinengo | |||||||||||||
Francesco Gonzaga | |||||||||||||
Laura Pico della Mirandola | Alessandro II Pico della Mirandola | ||||||||||||
Anna Beatrice d'Este | |||||||||||||
Maria Luisa Gonzaga | |||||||||||||
Carmine Nicolao Caracciolo | Marino V Caracciolo, IV principe di Santobuono | ||||||||||||
Giovanna Caracciolo di Torella | |||||||||||||
Giulia Chiteria Caracciolo | |||||||||||||
Giovanna Costanza Ruffo | Francesco Ruffo, II principe della Motta San Giovanni | ||||||||||||
Giovanna Lanza | |||||||||||||
Note
modifica- ^ (EN) The Emerging Female Citizen: Gender and Enlightenment in Spain.
- ^ (ES) «DETRÁS DE LA FACHADA - Mi Petit Madrid - DETRÁS DE LA FACHADA (nº20):PASEO DEL PRADO, 8».
- ^ (ES) La ciudas de los palacios.
- ^ (ES) Asociación Cultural "Los Sitios de Zaragoza".
- ^ (ES) UNA INSCRIPCIÓN DIECIOCHESCA PARA LA ETERNIDAD DE UNA DAMA: DOÑA MARÍA MANUELA DE PIGNATELLI, DUQUESA DE VILLAHERMOSA.
- ^ (ES) EN MEMORIA DE LA DUQUESA DE VILLAHERMOSA. Archiviato il 22 maggio 2022 in Internet Archive.
- ^ (ES) Mujeres, reales o de ficción, en el actual callejero madrileño.
- ^ (ES) Plaza Maria Pignatelli. Archiviato il 21 dicembre 2021 in Internet Archive.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su María Manuela Pignatelli de Aragón y Gonzaga
Controllo di autorità | VIAF (EN) 453159474334827662985 · BAV 495/221802 · CERL cnp01275637 · GND (DE) 142685151 · BNE (ES) XX1026301 (data) |
---|