Marc Girardelli
Marc Girardelli (Lustenau, 18 luglio 1963) è un ex sciatore alpino austriaco naturalizzato lussemburghese. Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino[1], nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Saalbach 1991).
Marc Girardelli | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Marc Girardelli nel 2014 | |||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Austria Lussemburgo (dal 1977) | ||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||||||||||||
Squadra | SK Rheintal | ||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1996 | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
Lussemburgo | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Non solo fa parte del ristretto novero di atleti capaci di vincere almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica,[2] ma vanta anche il primato di essere stato il primo sciatore a riuscire nell'impresa in una stessa stagione (1988-1989) dopo l'introduzione del supergigante[1].
Biografia
modificaNato a Lustenau in una famiglia di origini italiane (il nonno crebbe in Valsugana)[1] e cresciuto sciisticamente nella vicina Schruns, Girardelli iniziò a sciare all'età di cinque anni e partecipò alle prime gare a sette[3].
Stagioni 1975-1979
modificaNel 1975 vinse le gare di slalom gigante e slalom speciale nella categoria ragazzi del Trofeo Topolino, competizione riservata alle giovani promesse dello sci, mentre due anni più tardi ottenne un successo nello stesso Trofeo nella categoria allievi, tra i pali stretti[4].
Membro delle selezioni nazionali austriache fino al 1976, le abbandonò a seguito del rifiuto opposto dalla ÖSV alla richiesta del padre Helmut di allenarlo personalmente[1][5]. Dal 1977 Girardelli gareggiò pertanto per il Lussemburgo, pur senza inizialmente acquisire la cittadinanza del granducato[3].
Stagioni 1980-1984
modificaGirardelli fece pertanto il suo esordio in Coppa del Mondo sotto i colori del Lussemburgo nel 1980[3] e realizzò il suo primo risultato di rilievo il 26 febbraio di quell'anno a Waterville Valley, negli Stati Uniti, piazzandosi 13º in slalom gigante. Diciassettenne, nel 1980-1981 iniziò a fare progressi significativi, ottenendo il suo primo podio in Coppa del Mondo il 25 gennaio a Wengen, in Svizzera, in slalom speciale; da quel momento fu un regolare pretendente al podio in slalom gigante e in slalom speciale.
Nella stagione 1982-1983 ottenne in Svezia la sua prima vittoria in Coppa, il 27 febbraio a Gällivare in slalom speciale, ma poco dopo arrivò anche il primo grave infortunio, quando si ruppe i legamenti del ginocchio sinistro[3]. Nonostante ciò vinse cinque slalom nel 1983-1984, si piazzò al terzo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo e conquistò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale. A causa del suo doppio passaporto non poté invece partecipare né ai Mondiali di Schladming 1982, né ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984[1].
Stagioni 1985-1988
modificaNel 1985 rinunciò alla cittadinanza austriaca[1] e poté così partecipare ai Mondiali di Bormio, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante. In quella stagione in Coppa del Mondo Girardelli vinse la sua prima coppa di cristallo generale, grazie anche a undici successi in diverse specialità, l'unica Coppa del Mondo di slalom gigante della sua carriera e la seconda Coppa di slalom speciale.
Ottenne la seconda coppa di cristallo nel 1985-1986, mentre la stagione successiva fu caratterizzata, oltre che dal secondo posto finale in Coppa del Mondo, dalle medaglie iridate ai Mondiali di Crans-Montana 1987: in quell'occasione Girardelli vinse l'oro nella combinata e due argenti, nel supergigante e nello slalom gigante, mentre nella discesa libera fu 7º e nello slalom speciale 4º. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Calgary 1988, classificandosi 9º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante e non completando il supergigante.
Stagioni 1989-1991
modificaNel 1988-1989 tornò al successo nella classifica generale di Coppa del Mondo; in quella stagione salì sul gradino più alto del podio in ogni specialità (dopo di lui nessuno riuscì a ripetere l'impresa fino a Bode Miller 2004-2005, anche se a differenza dello statunitense Girardelli vinse anche in combinata). L'ottimo stato di forma permise a Girardelli di vincere, tra il 13 e il 21 gennaio 1989, sulla Streif di Kitzbühel in discesa libera, sulla Chuenisbärgli di Adelboden in slalom gigante e due discese consecutive sull'impegnativo tracciato della Lauberhorn a Wengen. Anche grazie a questi risultati conquistò la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera. Nello stesso anno si disputarono anche i Mondiali di Vail 1989, cui lo sciatore incrementò il palmarès vincendo l'oro nella combinata e il bronzo nello slalom speciale; si classificò inoltre 14º nel supergigante e 4º nello slalom gigante.
Dopo un altro grave incidente a Sestriere nel 1990, nel quale rischiò di diventare paraplegico[3], recuperò e giunse primo in classifica generale di Coppa del Mondo nel 1990-1991. Anche in quell'annata fu capace di concludere al vertice nella classifica di slalom speciale e di vincere una medaglia ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991, l'oro nello slalom speciale; in quella rassegna iridata fu inoltre 9º nella discesa libera e 5º nello slalom gigante.
Stagioni 1992-1994
modificaSe la Coppa del Mondo del 1992 non fu particolarmente ricca di soddisfazioni (fu 3º in classifica generale), l'atleta lussemburghese in quell'anno vinse le uniche medaglie olimpiche di carriera, i due argenti nel supergigante e nello slalom gigante ad Albertville 1992, dove invece non completò la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata.
Nel 1993 arrivarono il quinto e ultimo successo nella classifica generale di Coppa del Mondo e due ulteriori medaglie ai Mondiali, disputati quell'anno a Morioka: l'argento nello slalom speciale e il bronzo nella combinata. In quella rassegna iridata fu anche 7º nello slalom gigante. L'anno seguente ottenne l'ultima Coppa di specialità, in discesa libera, e partecipò ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 - gli ultimi della sua carriera -, classificandosi 5º nella discesa libera, 4º nel supergigante, 9º nella combinata e non completando lo slalom gigante e lo slalom speciale.
Stagioni 1995-1997
modificaNonostante fosse ormai a fine carriera, Girardelli riuscì ancora a conquistare un oro mondiale nella combinata a Sierra Nevada 1996, dove fu anche 18º sia nella discesa libera sia nel supergigante e non terminò slalom gigante e slalom speciale. In precedenza, il 21 gennaio a Veysonnaz, aveva colto in combinata la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo.
Nel dicembre dello stesso anno abbandonò l'attività agonistica, potendo vantare, fra l'altro, 46 vittorie e 100 podi complessivi; la sua ultima gara fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata sulla Saslong della Val Gardena il 20 dicembre, chiusa al 57º posto.
Palmarès
modificaOlimpiadi
modifica- 2 medaglie:
- 2 argenti (supergigante, slalom gigante ad Albertville 1992)
Mondiali
modifica- 11 medaglie:
- 4 ori (combinata a Crans-Montana 1987; combinata a Vail 1989; slalom speciale a Saalbach-Hinterglemm 1991; combinata a Sierra Nevada 1996)
- 4 argenti (slalom speciale a Bormio 1985; supergigante, slalom gigante a Crans-Montana 1987; slalom speciale a Morioka 1993)
- 3 bronzi (slalom gigante a Bormio 1985; slalom speciale a Vail 1989; combinata a Morioka 1993)
Coppa del Mondo
modifica- Vincitore della Coppa del Mondo nel 1985, nel 1986, nel 1989, nel 1991 e nel 1993
- Vincitore della Coppa del Mondo di discesa libera nel 1989 e nel 1994
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1985
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom speciale nel 1984, nel 1985 e nel 1991
- Vincitore della classifica di combinata nel 1989, nel 1991, nel 1993 e nel 1995[6]
- 100 podi:
- 46 vittorie
- 28 secondi posti
- 26 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
modificaData | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
27 febbraio 1983 | Gällivare | Svezia | SL |
16 gennaio 1984 | Parpan | Svizzera | SL |
22 gennaio 1984 | Kitzbühel | Austria | SL |
5 febbraio 1984 | Borovec | Bulgaria | SL |
18 marzo 1984 | Åre | Svezia | SL |
24 marzo 1984 | Oslo | Norvegia | SL |
2 dicembre 1984 | Sestriere | Italia | SL |
11 dicembre 1984 | Sestriere | Italia | GS |
17 dicembre 1984 | Madonna di Campiglio | Italia | SG |
4 gennaio 1985 | Bad Wiessee | Germania Ovest | SL |
13 gennaio 1985 | Kitzbühel | Austria | SL |
21 gennaio 1985 | Wengen | Svizzera | SL |
27 gennaio 1985 | Garmisch-Partenkirchen | Germania Ovest | SG |
16 febbraio 1985 | Kranjska Gora | Jugoslavia | SL |
10 marzo 1985 | Aspen | Stati Uniti | GS |
20 marzo 1985 | Park City | Stati Uniti | SL |
23 marzo 1985 | Heavenly Valley | Stati Uniti | SL |
15 dicembre 1985 | Alta Badia | Italia | KB |
5 febbraio 1986 | Crans-Montana | Svizzera | SG |
7 febbraio 1986 | Sankt Anton am Arlberg | Austria | KB |
1º marzo 1987 | Furano | Giappone | SG |
15 marzo 1987 | Calgary | Canada | SG |
22 marzo 1987 | Sarajevo | Jugoslavia | GS |
6 dicembre 1988 | Sestriere | Italia | SL |
17 dicembre 1988 | Kranjska Gora | Jugoslavia | SL |
13 gennaio 1989 | Kitzbühel | Austria | DH |
15 gennaio 1989 | Kitzbühel | Austria | KB |
17 gennaio 1989 | Adelboden | Svizzera | GS |
20 gennaio 1989 | Wengen | Svizzera | DH |
21 gennaio 1989 | Wengen | Svizzera | DH |
22 gennaio 1989 | Wengen | Svizzera | KB |
26 febbraio 1989 | Whistler | Canada | SG |
13 gennaio 1991 | Kitzbühel | Austria | SL |
13 gennaio 1991 | Kitzbühel | Austria | KB |
15 gennaio 1991 | Adelboden | Svizzera | GS |
8 dicembre 1991 | Val-d'Isère | Francia | SG |
13 dicembre 1992 | Alta Badia | Italia | GS |
20 dicembre 1992 | Åre | Svezia | GS |
10 gennaio 1993 | Garmisch-Partenkirchen | Germania | KB |
12 gennaio 1993 | Sankt Anton am Arlberg | Austria | SG |
17 gennaio 1993 | Lech | Austria | KB |
24 gennaio 1993 | Veysonnaz | Svizzera | KB |
23 gennaio 1994 | Wengen | Svizzera | SG |
15 gennaio 1995 | Kitzbühel | Austria | KB |
22 gennaio 1995 | Wengen | Svizzera | KB |
21 gennaio 1996 | Veysonnaz | Svizzera | KB |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Statistiche
modificaPodi in Coppa del Mondo
modificaStagione/Specialità | Discesa libera | Supergigante | Slalom gigante | Slalom speciale | Combinata | Podi totali | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1980 | 0 | |||||||||||||||
1981 | 1 | 1 | ||||||||||||||
1982 | 1 | 3 | 4 | |||||||||||||
1983 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |||||||||||
1984 | 1 | 3 | 5 | 1 | 10 | |||||||||||
1985 | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 7 | 14 | |||||||||
1986 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 8 | |||||||||
1987 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 7 | ||||||||||
1988 | 3 | 2 | 1 | 6 | ||||||||||||
1989 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 2 | 13 | |||||||
1990 | 2 | 2 | ||||||||||||||
1991 | 1 | 1 | 3 | 1 | 2 | 1 | 9 | |||||||||
1992 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | |||||||||||
1993 | 1 | 2 | 1 | 3 | 7 | |||||||||||
1994 | 3 | 2 | 1 | 1 | 7 | |||||||||||
1995 | 1 | 2 | 3 | |||||||||||||
1996 | 1 | 1 | ||||||||||||||
1997 | 0 | |||||||||||||||
Totale | 3 | 8 | 6 | 9 | 4 | 5 | 7 | 10 | 9 | 16 | 4 | 5 | 11 | 2 | 1 | 100 |
17 | 18 | 26 | 25 | 14 |
Note
modifica- ^ a b c d e f Paolo De Chiesa, I miei campioni: Marc Girardelli, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 2 dicembre 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ Così come Jean-Claude Killy, Henri Duvillard, Pirmin Zurbriggen, Kjetil André Aamodt, Günther Mader, Bode Miller
- ^ a b c d e (EN) Scheda dedicata all'atleta sul sito fisalpine.com, su fisalpine.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Albo d'oro del Trofeo Topolino, su trofeotopolino.net. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
- ^ (EN) Greg Gurshman, Alpine Coaching Hall of Fame, in YouCanSki.com, 2005. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
- ^ La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc Girardelli
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Marc Girardelli, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Marc Girardelli, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Marc Girardelli, su Ski-DB.com.
- (EN) Marc Girardelli, su Olympedia.
- (EN) Marc Girardelli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (DE) Marc Girardelli, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5469148753698341320005 · GND (DE) 1125549084 |
---|