Marco Santi
Marco Santi (Ravenna, 11 febbraio 1963) è un artista, restauratore, imprenditore e mosaicista italiano, dal 2008 direttore del Gruppo Mosaicisti Ravenna.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/da/Foto_di_Marco_Santi_nel_2021.jpg/220px-Foto_di_Marco_Santi_nel_2021.jpg)
Biografia
modificaNato e cresciuto a Ravenna, Marco Santi si diploma presso l’Istituto Statale d'Arte per il Mosaico "Gino Severini" per frequentare poi l'Accademia di Belle Arti di Ravenna con l'indirizzo scultura. Inizia la sua formazione artistica nel 1979, lavorando come mosaicista e restauratore presso la Cooperativa Mosaicisti, una bottega del mosaico ravennate del quale diventerà presidente dal 1989 al 2006. Nel 2008 liquida la Cooperativa Mosaicisti ricostituendo il "Gruppo Mosaicisti Ravenna", impresa nata nel 1948 con lo scopo di restaurare i beni culturali ravennati danneggiati durante il secondo conflitto mondiale e realizzare opere musive contemporanee.[1]
Dal 2008, Santi e il suo Gruppo hanno condotto numerosi lavori in Italia e all'estero, tra cui negli Stati Uniti d'America (inclusa la Cattedrale di San Patrizio a New York) e diversi Paesi europei e mediorientali.[2][3] Ha contribuito alla nascita del MUMO, il Museo del Mosaico a cielo aperto di Tornareccio, in collaborazione con Alfredo Paglione.[4]
Il lavoro più grande dell' artista però si trova a Beirut, l' artista infatti e da oltre dieci anni che porta avanti con la sua impresa la lavorazione della chiesa St. Anthony Greek Melkite Church , dove il mosaico diventa tridimensionale e i soggetti dell' opera escono dalle pareti.[5]
Marco Santi è l' inventore del mosaico per i non vedenti, dando quindi l' opportunità di captare la tridimensionalità del mosaico a tutti coloro che presentano disturbi alla vista.[6]
Con il Gruppo Mosaicisti Ravenna Santi ha guidato numerosi interventi di restauro a Ravenna (inclusa la Basilica di Sant'Apollinare in Classe) e in diversi capoluoghi italiani, insegnando, inoltre, l'arte del restauro all'Accademia di Belle Arti di Ravenna, all'Università di Bologna e all'Accademia di Belle Arti di Macerata.[7][8]
Mostre e installazioni
modifica- (2001) Abside - Chiesa di Santa Lucia (Reggio Calabria)[9]
- (2006) Fontane - Milano Marittima
- (2006) MUMO (Museo Mosaico a cielo aperto) - Tornareccio
- (2011) Giovanni Paolo II - Santuario del Divino Amore (Roma)[10]
- (2011) Sirena - Rotonda Punta Marina Terme (Ravenna)[11]
- (2017) Scultura Mosaico – Il colore della Scultura (Museo Nazionale di Ravenna)[12]
- (2017) St. Charbel Makhluf - Cattedrale di San Patrizio (New York)[13]
- (2018) Restituzioni – Tesori d’Arte restaurati (Reggia di Venaria)[14]
- (2023) Episodi di mosaico contemporaneo – Palazzo Rasponi Delle Teste Ravenna[15][16]
- (2024) Fiore Stellato - Rotonda Andorra Ravenna[17][18]
- Mosaici - St. Anthony Greek Melkite Church (Libano)
- Papa Francesco - Chiesa del Purgatorio a Ortona
- Restauro mosaici - Basilica Patriarcale (Aquileia)
- Mosaici Domus (II secolo d. C.) - Museo di Antichità Torino
- Mosaico sectile Cappella Minutolo - Duomo di Napoli
- Grifo, mosaico in opus sectile - Cattedrale di Bitonto (Bari)
- Mosaici contemporanei – Museo d’Arte della Città di Ravenna
Note
modifica- ^ Marco Santi, su www.mosaicoravenna.it. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ Ravenna, Marco Santi, artista a tutto tondo: «I nostri mosaici anche a Beirut», su Settesere.it. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ admin, Marco Santi e il Gruppo Mosaicisti, su IN Magazine Romagna, 31 ottobre 2022. URL consultato il 4 agosto 2024.
- ^ Un sogno diventato realtà, su unmosaicopertornareccio.it.
- ^ Santi, il giro del mondo con l’arte: "Dalla Cooperativa Mosaicisti alle lezioni, fino in Medio Oriente", su Il Resto del Carlino, 15 dicembre 2024. URL consultato il 9 gennaio 2025.
- ^ Un pannello per non vedenti, su Il Resto del Carlino, 12 luglio 2023. URL consultato il 17 dicembre 2024.
- ^ A Classe analisi all’avanguardia dei mosaici, su Il Resto del Carlino, 3 agosto 2022. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ Restauri, su Gruppo Mosaicisti Ravenna. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ Lavori_abside reggio calabria- Giampaolo Silvestri & Cristina Bucchi Architetti, su digilander.libero.it. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Giovanni Paolo II, un mosaico per lui al Santuario del Divino Amore, su RomaToday. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Amministratore, Una sirena per Punta Marina, su Ravenna24ore.it, 26 marzo 2011. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Scultura e mosaico: tre mostre al Museo Nazionale di Ravenna, su RavennaToday. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ (EN) St. Charbel Shrine at St. Patrick’s Cathedral | Studio Kraeher Architects, su kraeher.com. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Mosaico con raffigurazione di Nereide, su Restituzioni. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Episodi di Mosaico Contemporaneo, su Ravenna Turismo. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ Il mosaico prende forma. A Ravenna una mostra fa dialogare l’antica arte delle tessere con il design dando vita a oggetti di uso quotidiano, su la Repubblica, 3 novembre 2023. URL consultato il 17 agosto 2024.
- ^ Nuovo look per la rotonda Andorra. Inaugurata un’opera in mosaico, su Il Resto del Carlino, 27 marzo 2024. URL consultato il 18 agosto 2024.
- ^ Opera musiva a Fornace Zarattini sulla rotonda Andorra, su Comune di Ravenna. URL consultato il 18 agosto 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Marco Santi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Santi