Marente de Moor
Marente de Moor (L'Aia, 1972) è una scrittrice e giornalista olandese d'origine olandese.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/57/Marente_de_Moor_2020.jpg/220px-Marente_de_Moor_2020.jpg)
Biografia
modificaFiglia della scrittrice Margriet de Moor e dell'artista Heppe de Moor[1], è nata nel 1972 a L'Aia[2].
Dopo aver studiato lingua e letteratura slava all'Università di Amsterdam[3], ha vissuto in Russia negli anni '90, studiando teatro e lavorando come corrispondente a San Pietroburgo per il De Groene Amsterdammer[4].
Dopo Petersburgse vertellingen, raccolta degli articoli scritti in Russia, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il romanzo De overtreder e in seguito ha pubblicato una raccolta di saggi ed altri tre romanzi[5].
Tra i premi ottenuti si ricordano l'AKO Literatuurprijs del 2011[6] e il Premio letterario dell'Unione europea del 2014[7] ;ottenuti entrambi per La vergine olandese.
Opere
modificaRomanzi
modifica- De overtreder (2007)
- De Nederlandse maagd, Amsterdam, Querido, 2010, ISBN 978-90-214-3842-9.
- La vergine olandese, traduzione di Stefano Musilli, Roma, Del Vecchio Editore, 2016, ISBN 978-88-6110-169-2.
- Roundhay, tuinscène (2013)
- Foon (2018)
- De schoft (2023)
Racconti
modifica- Gezellige verhalen (2015)
Saggi
modifica- Petersburgse vertellingen (1999)
- Kleine vogel, grote man (2013)
Premi e riconoscimenti
modifica- AKO Literatuurprijs: 2011 vincitrice con La vergine olandese
- Premio letterario dell'Unione europea: 2014 vincitrice con La vergine olandese
Note
modifica- ^ (EN) Ana McGinley, The Dutch Maiden, su dutchnews.nl, 20 ottobre 2016. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) Marente de Moor and Bette Westera in Russia, su letterenfonds.nl. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (NL) Great Riemersma, Marente de Moor, su volkskrant.nl, 15 ottobre 2011. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) Marente de Moor [The Netherlands], su litfestodessa.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) Scheda dell'autrice, su goodreads.com. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (NL) Arjan Peters, AKO Literatuurprijs naar Marente de Moor, su volkskrant.nl, 31 ottobre 2011. URL consultato il 3 aprile 2020.
- ^ (EN) Breve biografia e scheda del libro, su euprizeliterature.eu. URL consultato il 3 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2020).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marente de Moor
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su marentedemoor.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121579409 · ISNI (EN) 0000 0000 8022 934X · LCCN (EN) n99836264 · GND (DE) 141623373 · BNE (ES) XX6141680 (data) · BNF (FR) cb16744329j (data) · CONOR.SI (SL) 301647203 |
---|