Margam (Regno Unito)
Margam è una comunità del Galles di circa 2.400 abitanti,[1] sulla costa meridionale del Galles, facente parte del distretto di contea di Neath Port Talbot (contea cerimoniale: West Glamorgan) e affacciata sul Canale di Bristol;[2] costituisce di fatto un sobborgo di Port Talbot.[3]
Margam comunità | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Regno Unito Galles |
Area principale | Neath Port Talbot |
Territorio | |
Coordinate | 51°34′28″N 3°45′10″W |
Superficie | 49,13 km² |
Abitanti | 2 391 (2001) |
Densità | 48,67 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | SA13 |
Prefisso | (+44) 01639 |
Fuso orario | UTC+0 |
Contea tradizionale | West Glamorgan |
Cartografia | |
Geografia fisica
modificaCollocazione
modificaMargam si trova a circa 5 km[4] ad est del centro di Port Talbot.
Storia
modificaNel 1147 fu costruito a Margam un monastero[3][5][6][7]. (v. anche la sezione Abbazia di Margam).
Con la distruzione dei monasteri, il villaggio divenne un possedimento della famiglia Mansel.[3] Discendenti dei Mansel furono i Talbot.[3]
Il villaggio acquisì grande importanza all'epoca della rivoluzione industriale, grazie al suo porto e all'industria mineraria per l'estrazione del carbone.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modificaAbbazia di Margam
modificaL'abbazia di Margam è un'abbazia cistercense, fondata nel 1147 da monaci provenienti dall'abbazia di Clairvaux per concessione di Roberto, signore del Gloucestershire.[3][5][6][7] Dedicata alla Vergine Maria[3], è uno dei più grandi complessi monastici del Galles[6].
Architetture militari
modificaCastello di Margam
modificaIl castello di Margam è un edificio classificato di I grado, ch fu costruito tra il 1830 e il 1840 in stile gotico-Tudor su progetto dell'architetto Thomas Hopper e per volere di Christopher Rice Mansel Talbot.[3][8]
Architettere civili
modificaMargam Country Park
modificaIl Margam Country Park è una tenuta di 3,5 km²[3] che ospita edifici storici quali l'abbazia di Margam e il castello di Margam[3][9].
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAl censimento del 2001, Margam contava una popolazione pari a 2.391 abitanti.[1] Di questi, 353 si sono dichiarati in grado di saper parlare, leggere e scrivere in lingua gallese.[1]
Cultura
modificaMusei
modificaMargam Stones Museum
modificaA Margam ha sede il Margam Stones Museum, un museo gestito dal Cadw ed ospitato nella nell'ex- Church Schoolroom, in cui sono esposte croci celtiche e pietre con antiche iscrizioni.[3][10]
Note
modifica- ^ a b c Neighbourhood Profile for Margam Ward Archiviato il 15 settembre 2012 in Internet Archive.
- ^ Mappa di Margam su ViaMichelin.it
- ^ a b c d e f g h i j k Margam, Neath Port Talbot Archiviato il 3 marzo 2014 in Internet Archive. su Wales Directory
- ^ ViaMichelin.it: Itinerario da Margam a Port Talbot
- ^ a b Margam Abbey - A Brief History Archiviato il 6 marzo 2014 in Internet Archive.
- ^ a b c Margam Park, Port Talbot su History Extra
- ^ a b Margam Abbey su Castles of Wales
- ^ Margam Country Park: Margam Castle
- ^ Margam Country Park - Sito ufficiale
- ^ Margam Stones Museum su Britain Express
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margam
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Margam, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Margam Country Park - Sito ufficiale, su margamcountrypark.co.uk.
- Margam Abbey - Sito ufficiale, su margamabbey.co.uk. URL consultato il 3 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2013).