Marianna Amico Roxas
Marianna Amico Roxas (San Cataldo, 21 dicembre 1883 – San Cataldo, 24 giugno 1947) è stata una religiosa laica italiana, proclamata venerabile dalla Chiesa cattolica.
Venerabile Marianna Amico Roxas | |
---|---|
![]() | |
Laica consacrata | |
Nascita | San Cataldo, 21 dicembre 1883 |
Morte | San Cataldo, 24 giugno 1947 |
Venerata da | Chiesa cattolica |
È stata la fondatrice della compagnia di Sant'Orsola (che era già stata istituita a Palermo nel 1912) a Caltanissetta (precisamente a San Cataldo), Catania, Piazza Armerina e Caltagirone, in ossequio al carisma di sant'Angela Merici.
Biografia
modificaÈ stata figlia di Rosario Amico Roxas ex amministratore delle proprietà del principe Galletti, nonché proprietario di solfare in provincia di Caltanissetta.[1]
Desiderosa fin da ragazza di farsi suora, i genitori le impedirono di consacrarsi presso la congregazione delle suore bocconiste com'era suo desiderio. A 29 anni aderì alla compagnia di Sant'Orsola, conosciuta in Sicilia grazie dall'azione del cardinale Alessandro Lualdi, che aveva invitato la milanese Giulia Vismara a fare opera di proselitismo. Si consacrò coma suora laica e fondò in Sicilia la compagnia nel 1912[2]. Operò con l'Azione Cattolica, nell'opera di assistenza ai poveri e nella catechesi.
Fondò altre sedi della compagnia a Catania, poi a Caltagirone e a Piazza Armerina.
È morta il 24 giugno 1947 nella sua città natale.
Processo diocesano di beatificazione e canonizzazione
modificaIl processo di beatificazione ha avuto iniziò il 14 dicembre 1988. La fase diocesana del processo è stata chiusa a Caltanissetta nel 1991; mentre la Positivo super virtutibus è stata completata nel 1999.
Il processo di beatificazione è in itinere a Roma presso la Congregazione per le Cause dei Santi.[2]
Il 19 dicembre 2011 papa Benedetto XVI ha emanato il decreto sulle eroicità delle virtù della serva di Dio Marianna Amico Roxas, dichiarandola venerabile[3]
Il corpo di Marianna Amico Roxas è custodito all'interno del chiesa madre di San Cataldo.
Galleria d'immagini
modifica-
Ritratto di Marianna Amico Roxas
-
Tomba di Marianna Amico Roxas nella chiesa madre di San Cataldo
-
Tomba di Marianna Amico Roxas nella chiesa madre di San Cataldo con il vescovo Mario Russotto e l'arciprete Biancheri
-
Funerale di Marianna Amico Roxas, il 25 giugno 1947, nella chiesa madre di San Cataldo
Note
modifica- ^ Barone & Torrisi, Economia e società nell'area dello zolfo secoli XIX-XX p. 228, Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, 1989.
- ^ a b Venerabile Marianna Amico Roxas, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 24 giugno 2011.
- ^ Rosario Amico Roxas, BlogSicilia, su blogsicilia.it, 21 dicembre 2011. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
Bibliografia
modifica- Giovanni Speciale, Una donna nella Chiesa. Marianna Amico Roxas. Biografia dell'epistolario, Città Nuova, 2007, ISBN 978-88-311-5518-2.
- Francesco Renda, La Chiesa di Sicilia dal Vaticano I al Vaticano II, S. Sciascia editore, 1994.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Marianna Amico Roxas, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- Positio per la beatificazione di Marianna Amico Roxas, su diocesicaltanissetta.it. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
- Marianna Amico Roxas sul sito web del Centro studi "Cammarata", su centrocammarata.com.
- Maternità spirituale ed esercizio dell'autorità in Marianna Amico sul sito MariannaAmicoroxas.it
- Chiesa dov'è sepolta Marianna Amico Roxas, su madrice.it.
- La santità di Marianna Amico Roxas (PDF), su store.storageecc.it. URL consultato il 24 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3522772 · SBN IEIV001899 · GND (DE) 128348976 |
---|