Mario Chiodi
Mario Enrico Virginio Giuseppe[1] Chiodi (Alessandria, 7 gennaio 1896[2] – Alessandria, 9 luglio 1974[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Mario Chiodi | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Carriera
modificaInizia l'attività sportiva con l'Alessandria, disputando due annate da riserva tra il 1913 e il 1915[3], senza presenze in prima squadra. Durante la prima guerra mondiale milita nell'Alessandrina[3], con la quale prende parte solamente a partite amichevoli tra cui quella contro la rappresentativa dell'Esercito inglese, il 26 maggio 1918[4]. Alla ripresa dei campionati torna nelle file dell'Alessandria, con cui partecipa al campionato di Prima Categoria 1919-1920 disputando 4 partite; scende in campo anche in occasione dell'unico derby disputato con l'Alessandrina, il 22 gennaio 1920 in amichevole[4].
Per la stagione 1920-1921 passa al Piacenza, dove ritrova molti giocatori già suoi compagni di squadra nelle due formazioni alessandrine[5][6]; il trasferimento è dovuto alla presenza nella città emiliana di un istituto per il recupero degli anni scolastici, che consente a Chiodi di diplomarsi ragioniere[5]. Con la squadra biancorossa, eliminata nelle fasi regionali, disputa 5 partite con 2 reti[7], prima di far ritorno all'Alessandria dove disputa una nuova stagione da rincalzo, nel campionato organizzato dalla Confederazione Calcistica Italiana. Viene riconfermato per la formazione riserve anche nel campionato 1922-1923[8], senza tuttavia scendere in campo con prima squadra.
Note
modifica- ^ a b Settore Servizi Demografici del Comune di Alessandria
- ^ Dato fornito dall'Ufficio Anagrafe di Alessandria.
- ^ a b Boccassi e Cavalli, p. 548.
- ^ a b L'Unione Sportiva Alessandrina, un unico derby e poi la fusione, Hurrà Grigi, 4 marzo 2012, pp.16-17
- ^ a b Boccassi e Cavalli, p. 536.
- ^ La storia - da Il mezzo secolo del Piacenza Archiviato il 24 febbraio 2015 in Internet Archive. Piacenzacalcio.it
- ^ Rosa 1920-1921 Storiapiacenza1919.it
- ^ I primi assaggi di foot-ball alla vigilia dei campionati, La Stampa, 18 settembre 1922, pag.4
Bibliografia
modifica- Ugo Boccassi e Anna Cavalli, La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912, Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
- Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.