Matteo Berti (giornalista)

giornalista e conduttore televisivo italiano (1977-)

Matteo Giovanni Berti (Prato, 2 aprile 1977) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.

Biografia

modifica

Matteo Berti è nato il 2 aprile 1977 a Prato, in Toscana da madre Rossella D'Antono e da padre Riccardo Berti (1946-2010), anche lui giornalista.[1][2]

Carriera

modifica

Matteo Berti è vice capo redattore del Tg5 nella redazione politica. Per essa si è occupato di tutti i principali eventi: elezioni della presidenza della repubblica, consultazioni politiche, europee, regionali e comunali, crisi di governo, intervistando quasi tutti i leader politici nazionali.

Membro dell’associazione stampa parlamentare, notista, e inviato, è spesso in diretta dal parlamento e da palazzo Chigi[3]. Ha condotto per molti anni prima l’edizione Tg5 minuti (dal 2014 al 2016) e in seguito quella delle ore 13 [4][5]del Tg5 (dal 2016 al 2021), oltre a qualche edizione delle ore 20. Per i Tg5 ha anche condotto lo speciale elezioni amministrative del 2016 su Canale 5.

Professionista dal 2005, iscritto all'albo dei giornalisti della Toscana[6][7], ha iniziato la sua carriera a Firenze nel 2000 a ”Italia7”, “Rete37”, e poi “La8”. Per poi arrivare, nel 2003, a "Il Giornale della Toscana" per il quale è stato cronista di nera seguendo i principali fatti di attualità in Toscana: terrorismo, evoluzioni dell’inchiesta sul mostro di Firenze, omicidi, rapine. Contemporaneamente è stato corrispondente dalla Toscana per Radio 101 (per 3 anni), e collaboratore del mensile Panorama (per 4 anni). Quindi, dal 2006, ha ideato e condotto una rassegna stampa con ospiti politici su “Itaia7”. Nel 2010 passa al Tg5 sotto la direzione di Clemente J. Mimum.

Ha una figlia, Vittoria Berti, nata 1 novembre 2015.

Programmi televisivi

modifica

Redazioni

modifica
  1. ^ Lutto nel giornalismo, morto Riccardo Berti, su ilGiornale.it, 4 aprile 2010. URL consultato il 4 aprile 2010.
  2. ^ È morto il giornalista Riccardo Berti, su ansa.it.
  3. ^ (EN) Matteo Berti's Roma, su romaeternalcity.com. URL consultato il 18 settembre 2024.
  4. ^ SOSTITUZIONE IN DIRETTA DELLA GIORNALISTA Del TG5, ECCO COS'E' SUCCESSO, su UrbanPost, 3 gennaio 2016. URL consultato il 3 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2018).
  5. ^ TG5: CRISTINA BIANCHINO SOSTITUITA IN DIRETTA PER UN MALORE, su DavideMaggio.it.
  6. ^ Albo - Anagrafica - Odg Toscana, su odg.toscana.it.
  7. ^ Albo dei giornalisti professionisti (PDF), su cnog.it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica