Matteo Bianchi (ciclista)
Matteo Bianchi (Bolzano, 21 ottobre 2001) è un pistard italiano.
Matteo Bianchi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Pista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | MBH Bank Colpack Ballan Csb Esercito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialista delle prove veloci, nell'agosto 2022 è diventato il primo italiano a scendere sotto il minuto nel chilometro a cronometro, fermando il cronometro a 59"661 nel corso del primo turno della gara agli europei, in cui ha poi conquistato la medaglia d'argento.[1] Nel 2024 e nel 2025, invece, si è laureato campione d'Europa nella medesima specialità.[2][3]
Biografia
modificaHa corso nelle categorie giovanili per il G.S. Mendelspeck dal 2014 al 2016. Successivamente, ha militato nel Ciclismo 2000-Team Südtirol nel 2017, nel G.S. Alto Adige nel 2018 e nel Cycling Team C5 tra il 2019 e il 2020. Nel 2021, è entrato a far parte del Centro Sportivo Esercito, consolidando la sua posizione nel panorama ciclistico nazionale. Nel 2024, ha firmato con la MBH Bank Colpack Ballan CSB, squadra con la quale continua a competere a livello internazionale.
Nel 2019, durante i Campionati europei su pista juniores a Gand, ha conquistato la medaglia di bronzo nel chilometro a cronometro, dimostrando precocemente il suo talento nelle prove di velocità.
Agli Europei Under-23 del 2022 di Anadia, ha vinto due medaglie d'oro: una nel chilometro a cronometro e l'altra nel keirin, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori giovani pistard europei. Durante i campionati europei di Monaco di Baviera 2022, è diventato il primo italiano a scendere sotto il minuto nel chilometro a cronometro, registrando un tempo di 59"661 e conquistando la medaglia d'argento.
Nel 2023, ha vinto tre medaglie d'oro agli Europei Under-23 di Anadia: nel chilometro a cronometro, nel keirin e nella velocità a squadre, insieme ai compagni Mattia Predomo, Matteo Tugnolo e Stefano Minuta.
Agli europei di Apeldoorn 2024, ha conquistato la medaglia d'oro nel chilometro a cronometro, diventando il primo ciclista italiano a ottenere questo titolo nella storia della competizione.
Agli europei di Heusden-Zolder 2025, ha replicato il proprio successo nel chilometro a cronometro.
Palmarès
modificaPista
modifica- 2018 (Juniores)
- Campionati italiani, Velocità Junior
- Grand Prix Germany, Chilometro a cronometro
- Campionati europei, Chilometro a cronometro Under-23
- Campionati europei, Keirin Under-23
- Campionati italiani, Velocità a squadre (con Daniele Napolitano e Matteo Tugnolo)
- Campionati europei, Chilometro a cronometro Under-23
- Campionati europei, Keirin Under-23
- Campionati europei, Velocità a squadre Under-23 (con Mattia Predomo, Matteo Tugnolo e Stefano Minuta)
- Campionati europei, Chilometro a cronometro
- Campionati europei, Chilometro a cronometro
Piazzamenti
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Aigle 2018 - Chilometro a cronometro Junior: 29º
- Francoforte sull'Oder 2019 - Keirin Junior: 16º
- Francoforte sull'Oder 2019 - Velocità Junior: 17º
- Francoforte sull'Oder 2019 - Chilometro a cronometro Junior: 3º
- St. Quentin-en-Yvelines 2022 - Velocità a squadre: 12º
- St. Quentin-en-Yvelines 2022 - Chilometro a cronometro: 5º
Competizioni europee
modifica- Gand 2019 - Chilometro a cronometro Junior: 3º
- Gand 2019 - Velocità Junior: 10º
- Gand 2019 - Keirin Junior: 10º
- Fiorenzuola d'Arda 2020 - Velocità a squadre Under-23: 6º
- Fiorenzuola d'Arda 2020 - Velocità Under-23: 18º
- Apeldoorn 2021 - Chilometro a cronometro Under-23: 24º
- Apeldoorn 2021 - Velocità Under-23: 16º
- Apeldoorn 2021 - Keirin Under-23: 10º
- Grenchen 2021 - Velocità: 27º
- Grenchen 2021 - Keirin: 19º
- Anadia 2022 - Velocità a squadre Under-23: 3º
- Anadia 2022 - Chilometro a cronometro Under-23: vincitore
- Anadia 2022 - Velocità Under-23: 10º
- Anadia 2022 - Keirin Under-23: vincitore
- Monaco di Baviera 2022 - Velocità a squadre: 7º
- Monaco di Baviera 2022 - Velocità: 16º
- Monaco di Baviera 2022 - Chilometro a cronometro: 2º
- Monaco di Baviera 2022 - Keirin: 13º
- Anadia 2023 - Velocità a squadre Under-23: vincitore
- Anadia 2023 - Chilometro a cronometro Under-23: vincitore
- Anadia 2023 - Keirin Under-23: vincitore
- Apeldoorn 2024 - Chilometro a cronometro: vincitore
- Heusden-Zolder 2025 - Chilometro a cronometro: vincitore
Note
modifica- ^ Matteo Bianchi, l’italiano che ha infranto il muro del minuto, su bici.pro. URL consultato il 23 ottobre 2022.
- ^ Europei pista, ecco le prime tre medaglie: il quartetto femminile e Matteo Bianchi sono d'oro!, su gazzetta.it. URL consultato il 12 gennaio 2024.
- ^ Europei su pista, Matteo Bianchi e il quartetto donne si confermano: ancora oro!, su gazzetta.it. URL consultato il 14 febbraio 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Matteo Bianchi
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Matteo Bianchi, su procyclingstats.com.
- Matteo Bianchi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Matteo Bianchi, su cyclebase.nl, CycleBase.
- Matteo Bianchi, su federciclismo.it, Federazione Ciclistica Italiana.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Matteo Bianchi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.