Matthias Rebrovich
Matthias Rebrovich von Rabzoj (Toranj, 1756 – Graz, 12 dicembre 1830) è stato un militare austriaco. Fu attivo durante le guerre rivoluzionarie francesi e duante le guerre napoleoniche.
Matthias Rebrovich | |
---|---|
Nascita | Toranj, attuale Croazia |
Morte | Graz, Austria, 26 dicembre 1830 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1771-1820 |
Grado | Maggior Generale |
Guerre | Guerre rivoluzionarie francesi Guerre napoleoniche |
Battaglie | Battaglia di Lodi Battaglia di San Giuliano Battaglia di Ivančna Gorica Assedio di Venezia (1813-1814) |
Decorazioni | Cavaliere dell'Ordine Militare di Maria Teresa |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaNacque nel 1756 a Thurn, oggi nota come Toranj. A quindici anni, nel 1771 entrò nell'esercito austriaco. Nel 1796 combatté contro i francesi in Italia, partecipando alla battaglia del ponte di Lodi. Tre anni più tardi, nel marzo 1799 fu inviato nuovamente a combattere in Italia e venne ferito durante la battaglia di San Giuliano. Ristabilitosi, l'anno successivo fu inviato in Germania.[1]
Nel 1805 prese parte agli sforzi austriaci nella guerra delle Terza coalizione, combattendo in un battaglione sotto il comando del generale von Kienmayer. A seguito della dissoluzione del Sacro Romano Impero, entrò a far parte del nuovo esercito imperiale austriaco, nato dalle ceneri dell'armata precedente.[2] Nel 1806 venne promosso a maggiore e nel 1808 a tenente colonnello.[3]
Nel 1809 combatté la guerra della Quinta coalizione, sempre tra le file austriache. Operò nel fronte della Dalmazia, combattendo contro il futuro maresciallo Marmont.[2] L'anno seguente venne promosso a maggior generale, grado che mantenne per il resto della carriera.[3]
Nel 1813 fu arruolato all'interno dell'Armata dell'Austria Interna, comandata dal generale von Hiller, e inviato a combattere le forze franco-italiane del viceré d'Italia Eugenio di Beauharnais.[2] Assegnato all'ala del generale von Radivojevich,[4] ottenne un piccolo successo contro le forze napoleoniche a Ivančna Gorica,[5][6][7] venendo per questo decorato,[3] e partecipò alla battaglia di Cerknica. A seguito della ritirata delle forze napoleoniche verso l'Adige,[5] venne assegnato al distaccamento responsabile del blocco di Venezia,[8] dove rimase fino al termine della guerra.[5] L'anno successivo, in seguito allo scoppio della guerra austro-napoletana, prese parte agli scontri, partecipando all'assedio di Gaeta.[5][9]
Nel 1821, dopo aver terminato la propria carriera militare l'anno precedente,[1] venne concesso lui il titolo nobiliare di Freiherr, assieme al quale ottenne il predicato nobiliare di von Rabzoj.[5] Morì a Graz il 26 dicembre 1830.[1]
Onorificienze
modificaNote
modifica- ^ a b c Hirtenfeld, p. 1203.
- ^ a b c Hirtenfeld, p. 1204.
- ^ a b c A Biographical Dictionary of all Austrian Generals during the French Revolutionary and Napoleonic Wars, su www.napoleon-series.org. URL consultato il 2 febbraio 2025.
- ^ Weil (1), p. 197.
- ^ a b c d e Hirtenfeld, p. 1205.
- ^ Weil (2), pp. 63-66.
- ^ Hugo, p. 158.
- ^ Weil (2), p. 471.
- ^ (EN) Gregory Fremont-Barnes, The Encyclopedia of the French Revolutionary and Napoleonic Wars: A Political, Social, and Military History, Bloomsbury Academic, 2006, pp. 397-398, ISBN 978-1-85109-646-6.
Bibliografia
modifica- (DE) J. Hirtenfeld, “Der” Militär-Maria-Theresien-Orden und seine Mitglieder: nach authentischen Quellen bearbeitet. 1805 - 1850, Vienna, Aus der Kaiserlich-königlichen Hof- und Staatsdruckerei, 1857.
- (FR) Abel Hugo, France militaire. Histoire des l'armées françaises de terre et de mer de 1792 a 1833., vol. 5, Parigi, Delloye, 1837.
- (DE) Ludwig Freiherr von Welden, Der Krieg der Oesterreicher in Italien gegen die Franzosen in den Jahren 1813 & 1814, Graz, Damian und Geroges Universitätes Buchhandlung, 1853.
- (FR) Maurice Henri Weil, Le Prince Eugène et Murat 1813-1814, vol. 1, Parigi, Albert Pontemoing Editeur, 1902.
- (FR) Maurice Henri Weil, Le Prince Eugène et Murat 1813-1814, vol. 2, Parigi, Albert Pontemoing Editeur, 1902.