Max Pohlenz
filologo classico tedesco
Max Pohlenz (Hänchen, 30 luglio 1872 – Gottinga, 5 gennaio 1962) è stato un filologo classico tedesco.
Biografia
modificaLa sua opera più famosa fu L'Uomo Greco, composta nel 1945 e pubblicata nel 1946. Qui Pohlenz sostenne la tesi per cui la formazione della civiltà greca fu essenzialmente di stampo politico-letterario. Egli mirò a rettificare certe linee guida del pensiero greco, limitandosi ad analizzarne giusto tre: il vero, il bello, il bene. Inoltre, indagò i rapporti tra l'uomo e se stesso, con le divinità e con la comunità.
Nel 1948 pubblicò La Stoa. Storia di un movimento spirituale (due volumi), uno studio fondamentale sullo stoicismo greco-romano.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Max Pohlenz
Collegamenti esterni
modifica- Pohlenz, Max, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pohlenz, Max, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Opere di Max Pohlenz, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Max Pohlenz, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2515760 · ISNI (EN) 0000 0001 1020 0346 · SBN CFIV053217 · BAV 495/170824 · LCCN (EN) n86850715 · GND (DE) 116260912 · BNE (ES) XX1402372 (data) · BNF (FR) cb12183565z (data) · J9U (EN, HE) 987007266510905171 · CONOR.SI (SL) 88567907 |
---|