Mayall II
Mayall II è un ammasso globulare visibile in direzione della Galassia di Andromeda, nella omonima costellazione.
Mayall II Ammasso globulare | |
---|---|
L'ammasso globulare Mayall II ripreso dal Telescopio spaziale Hubble | |
Scoperta | |
Scopritore | Nicholas U. Mayall; O.J. Eggen |
Data | 1953 |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Andromeda |
Ascensione retta | 00h 32m 46,5s |
Declinazione | +39° 34′ 40″ |
Distanza | 2,52 milioni a.l. (0,14 milioni pc) |
Magnitudine apparente (V) | 13,7 |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Ammasso globulare |
Classe | XII |
Altre designazioni | |
SKHB 1, HBK 0- 1, NGC-224-G1, GSC 2788:2139 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di ammassi globulari |
Si trova ad una distanza di 170.000 anni luce dal centro galattico della Galassia di Andromeda, intorno al quale orbita, ed è l'ammasso globulare più luminoso del Gruppo Locale tra quelli noti, con una massa equivalente pari al doppio di quella di Omega Centauri, l'ammasso globulare più grande della Via Lattea.
A causa dell'assai diffusa distribuzione di metallicità, indice di varie generazioni di stelle e un lungo periodo di formazione stellare, molti studiosi sono portati a credere che si tratti, più che di un ammasso globulare vero e proprio, del nucleo di un'antica galassia nana fagocitata dalla Galassia di Andromeda.[1][2]
Denominazione
modificaIl nome dell'ammasso Mayall II è stato assegnato in onore dell'astronomo americano Nicholas Mayall, che lo scoprì nel 1953 assieme a Olin J. Eggen.[1]
Note
modifica- ^ a b Ma, J., de Grijs, R., Chen, D., van den Bergh, S., Fan, Z., Wu, Z., Wu, H., Zhou, X., Wu, J., Jiang, Z. e Chen, J., Structural parameters of Mayall II = G1 in M31, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 376, n. 4, aprile 2007, pp. 1621–1629, Bibcode:2007MNRAS.376.1621M, DOI:10.1111/j.1365-2966.2007.11573.x, arXiv:astro-ph/0702012.
- ^ Meylan, G., Sarajedini, A., Jablonka, P., Djorgovski, S. G., Bridges, T. e Rich, R. M., Mayall II=G1 in M31: Giant Globular Cluster or Core of a Dwarf Elliptical Galaxy?, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 2, agosto 2001, pp. 830–841, Bibcode:2001AJ....122..830M, DOI:10.1086/321166, arXiv:astro-ph/0105013.
Bibliografia
modifica- SIMBAD Astronomical Database, in Results for Mayall II. URL consultato il 17 novembre 2006.
- Meylan, 2001, "G1 in M31 - Giant Globular Cluster or Core of a Dwarf Elliptical Galaxy?", arXiv
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mayall II