Maymuna bint al-Harith

Maymūna bint al-Ḥārith (in arabo ميمونه بنت الحارث?; La Mecca ?, 594Sarif, 673) è stata una delle mogli del profeta Maometto.

Il suo nome d'origine era Barra, ma Maometto (non nuovo a ciò) volle cambiarle il nome in Maymūna.

Famiglia

modifica

Suo padre era al-Ḥārith ibn Ḥazn e sua madre Hind bt. ʿAwf. Entrambi facevano parte dei Hilal, una tribù che viveva alla Mecca. Sua sorella germana era Umm al-Faḍl Lubāba bt. al-Ḥārith (moglie di al-ʿAbbās b. ʿAbd al-Muṭṭalib), e sue cugine materne erano Layla (Lubāba la Giovane, madre di Khālid b. al-Walīd), Huzayla e 'Izza. Sue sorellastre materne erano Maḥmiya bint Jazi al-Zubaydi, Zaynab bint Khuzayma (una moglie di Maometto), Asmāʾ bt. ʿUmays (una moglie di ʿAlī b. Abī Ṭālib e precedentemente di Abū Bakr, dopo essere rimasta vedova di Jaʿfar b. Abī Ṭālib), Salmā bt. ʿUmays (una moglie di Ḥamza b. ʿAbd al-Muṭṭalib) e Awn ibn ʿUmays.[1]

Matrimonio con Maometto

modifica

Sposò Maometto nel 629 a Sarif, circa a 17 km dalla Mecca, appena dopo aver effettuato la ʿumrat al-qaḍāʾ.[2] Il Profeta aveva allora 58 anni e Maymūna poco meno di 40.

Maymūna visse con il marito per tre anni, fino alla morte di questi nel 632. Sarebbe stata, secondo Ibn Kathir, l'ultima delle sue vedove a morire",[3] quando aveva 80 o 81 anni".[4] Tuttavia Tabari afferma che Umm Salāma era in vita dopo la morte di Maymuna,[5] mentre Ibn Kathir sosteneva che almeno quattro fossero le vedove del Profeta ancora vive nel 71 del calendario islamico, dopo la scomparsa di Maymuna: Ṣafiyya, Sawda, ʿĀʾisha e Umm Salāma.

Ibn Ḥajar riporta per canto suo una tradizione secondo cui Maymūna sarebbe morta prima di ʿĀʾisha.[6][7]

  1. ^ Muhammad ibn Jarir al-Tabari, Ta'rikh al-rusul wa l-muluk, edizione curata da E. Yar-Shater, vol. 39, trad. di E. Landau-Tasseron, Biographies of the Prophet's Companions and Their Successors, Albany, State University of New York Press, 1998, p. 201.
  2. ^ A. Guillaume/Ibn Ishaq, p. 531. Tabari, vol. 39, p. 186.
  3. ^ Ibn Kathir: Wives of the Prophet Muhammad (SAW)
  4. ^ Landau-Tasseron/Tabari, p. 186.
  5. ^ Landau-Tasseron/Tabari, p. 177.
  6. ^ Al-Hakim al-Nishaburi, Mustadrak, vol. 4, p. 32.
  7. ^ Ibn Hajar, al-Isāba, vol. 8, p. 192.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Al Islam Dictionary, su dictionary.al-islam.com (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2003).
  • Roots Web, su freepages.family.rootsweb.com. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2003).