Meijin 2014
Il Meijin 2014 è stata la 39ª edizione del torneo goistico giapponese Meijin.
Meijin 2014 | |
---|---|
Competizione | Meijin |
Sport | ![]() |
Edizione | 39ª |
Organizzatore | ![]() |
Date | dall'8 agosto 2013 al 30 ottobre 2014 |
Paese organizz. | Giappone |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Yūta Iyama (4º titolo) |
Finalista | Rin Kono |
Cronologia della competizione | |
Qualificazioni
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Tomoya Hirata | 1 | |||||||||||||
Naoto Hikosaka | 0 | |||||||||||||
Tomoya Hirata | 0 | |||||||||||||
Cho Sonjin | 1 | |||||||||||||
Cho Sonjin | 1 | |||||||||||||
Yu Zhengqi | 0 | |||||||||||||
Cho Sonjin | 0 | |||||||||||||
Satoshi Yuki | 1 | |||||||||||||
Kimio Yamada | 1 | |||||||||||||
Masaki Takemiya | 0 | |||||||||||||
Kimio Yamada | 0 | |||||||||||||
Satoshi Yuki | 1 | |||||||||||||
Ha Youngil | 0 | |||||||||||||
Satoshi Yuki | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Hironari Nakano | 1 | |||||||||||||
Toshiya Imamura | 0 | |||||||||||||
Hironari Nakano | 1 | |||||||||||||
Taiki Seto | 0 | |||||||||||||
Masaki Ogata | 0 | |||||||||||||
Taiki Seto | 1 | |||||||||||||
Hironari Nakano | 0 | |||||||||||||
Ryu Shikun | 1 | |||||||||||||
Ryu Shikun | 1 | |||||||||||||
Cho Chikun | 0 | |||||||||||||
Ryu Shikun | 1 | |||||||||||||
Hideyuki Sakai | 0 | |||||||||||||
Naoyuki Nakane | 0 | |||||||||||||
Hideyuki Sakai | 1 |
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
Katsuaki Kubo | 0 | |||||||||||||
Hirofumi Ohashi | 1 | |||||||||||||
Hirofumi Ohashi | 0 | |||||||||||||
Iso Ko | 1 | |||||||||||||
Iso Ko | 1 | |||||||||||||
Satoru Kobayashi | 0 | |||||||||||||
Iso Ko | 1 | |||||||||||||
Ryo Ichiriki | 0 | |||||||||||||
Kenichi Mochizuki | 0 | |||||||||||||
Ryo Ichiriki | 1 | |||||||||||||
Ryo Ichiriki | 1 | |||||||||||||
Tomochika Mizokami | 0 | |||||||||||||
Shinji Suzuki | 0 | |||||||||||||
Tomochika Mizokami | 1 |
Torneo
modifica- W indica vittoria col bianco
- B indica vittoria col nero
- X indica la sconfitta
- +R indica che la partita si è conclusa per abbandono
- +N indica lo scarto dei punti a fine partita
- +F indica la vittoria per forfeit
- +? indica una vittoria con scarto sconosciuto
- V indica una vittoria in cui non si conosce scarto e colore del giocatore
Giocatore | Risultato | Note | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Keigo Yamashita | – | W+3,5 | X | W+R | B+R | X | B+R | W+R | B+R | 6-2 | |
Rin Kono | X | – | W+R | B+R | X | B+R | W+2,5 | B+R | W+R | 6-2 | Qualificato alla finale |
Cho U | W+1,5 | X | – | X | B+2,5 | W+R | X | W+7,5 | B+0,5 | 5-3 | |
Naoki Hane | X | X | B+R | – | X | X | W+R | B+1,5 | W+R | 4-4 | |
Shinji Takao | X | B+R | X | B+4,5 | – | W+R | B+R | X | B+R | 5-3 | |
Daisuke Murakawa | B+6,5 | X | X | W+R | X | – | W+R | X | X | 3-5 | |
Satoshi Yuki | X | X | W+0,5 | X | X | X | – | W+R | X | 2-6 | Retrocesso |
Ryu Shikun | X | X | X | X | B+1,5 | W+R | X | – | W+R | 3-5 | Retrocesso |
Iso Ko | X | X | X | X | X | B+R | W+R | X | – | 2-6 | Retrocesso |
Rin Kono e Keigo Yamashita hanno totalizzato entrambi 6 vittorie. In questa edizione in caso di parità di punti era stato previsto un playoff che fu vinto da Rin Kono (B+0,5).
Finale
modificaLa finale è stata una sfida al meglio delle sette partite.
Giocatore
|
T
| |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yūta Iyama (detentore) |
W+R | B+R | W+R | B+3,5 | 4 | |||
Rin Kono (sfidante) |
W+R | B+R | 2 |