Melursus ursinus inornatus
L'orso labiato dello Sri Lanka (Melursus ursinus inornatus Pucheran, 1855) è una sottospecie di orso labiato.
Orso labiato dello Sri Lanka | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Famiglia | Ursidae |
Genere | Melursus |
Specie | M. ursinus |
Sottospecie | U. a. inornatus |
Nomenclatura trinomiale | |
Melursus ursinus inornatus Pucheran, 1855 | |
Sinonimi | |
Bradypus ursinus (Shaw, 1791), Melursus lybius inornatus |
Descrizione
modificaRispetto alla sottospecie nominale dell'India (Melursus ursinus ursinus) l'orso labiato dello Sri Lanka tende ad avere dimensioni leggermente inferiori, pelo più corto e spesso manca della striscia di pelo chiara sul petto forma il cosiddetto "collare".
Distribuzione
modificaÈ diffuso specialmente nelle foreste secche di pianura dell'isola da cui prende il nome. Uno dei luoghi più rinomati per osservare quest'animale è il Parco nazionale di Yala.
Dieta
modificaÈ onnivoro. Si nutre di noci, bacche e radici, ma anche di carogne e carne. Uno dei suoi cibi preferiti sono gli insetti, che scova dai ceppi in decomposizione e dagli alberi con il suo muso lungo e privo di peli e con le labbra, anch'esse glabre. Uccide altri animali solo molto raramente. Quest'orso è inoltre ghiotto di miele.
Conservazione
modificaL'orso labiato dello Sri Lanka è estremamente minacciato, dato che ne rimangono meno di 1000 esemplari (forse solo 500) suddivisi in varie popolazioni isolate il cui numero continua a diminuire. La minaccia principale alla sua sopravvivenza è l'abbattimento delle foreste naturali secche, poiché, diversamente da altri grandi mammiferi dell'isola, dipende moltissimo dal suo ambiente per il cibo.
Oltre all'uomo, l'orso non ha praticamente nemici in natura, poiché l'unico animale in grado di cacciarlo in Sri Lanka, il leopardo (nella sottospecie dello Sri Lanka), lo evita e attacca molto raramente gli orsacchiotti isolati o le giovani femmine.
Note
modifica- ^ Sri Lankan Red List of 2012 (PDF), su cea.lk.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Melursus ursinus inornatus
- Wikispecies contiene informazioni su Melursus ursinus inornatus