Mentore (nome)
Mentore è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].
Varianti
modificaVarianti in altre lingue
modificaOrigine e diffusione
modificaNome di stampo classico-letterario, è una ripresa rinascimentale e poi moderna[3] del nome di Mentore, l'uomo a cui Ulisse affida l'educazione di suo figlio Telemaco prima di partire per la guerra di Troia[2][3][4][5]. Etimologicamente, esso deriva dal greco Μεντωρ (Mentor) e viene generalmente ricondotto al termine μενος (menos, "mente", "intelligenza" e anche "forza", "coraggio", quindi "intelligente")[2][3][4][5], ma alcune fonti ipotizzano anche una connessione a μέλλειν (mellein, "stare a cuore", "avere premura di qualcosa", quindi "che ha cura", "premuroso")[3]. Il significato italiano attuale del termine "mentore" (come "istruttore", "maestro", "consigliere saggio") è dovuto a Fénelon, che citò il personaggio greco nella sua opera Les Aventures de Télémaque[2].
Il nome gode di scarsissima diffusione in Italia, ed è attestato principalmente in Emilia-Romagna e Lombardia e disperso per il resto nel Nord[2][3].
Onomastico
modificaIl nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo. L'onomastico quindi si può festeggiare il 1º novembre, per Ognissanti.
Persone
modifica- Mentore di Rodi, mercenario greco antico
- Mentore Maggini, astrofisico italiano
- Mentore Maltoni, scultore italiano
Variante Mentor
modifica- Mentor Mazrekaj, calciatore kosovaro
Note
modificaBibliografia
modifica- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
- Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
- Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.