Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero di Sant'Antonio è una rivista mensile pubblicata dalla casa editrice Messaggero di Sant'Antonio Editrice dei Frati Minori Conventuali della Basilica di Sant'Antonio di Padova. È diretta alle famiglie, ed è diffusa solo in abbonamento postale in 148 paesi.[1] Gli abbonati sono circa 200.000.[2]
Messaggero di Sant'Antonio | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | mensile |
Fondazione | 1898 |
Sede | Padova |
Editore | Messaggero di Sant'Antonio Editrice |
Sito web | messaggerosantantonio.it/, omensageiro.org.br/, www.messengersaintanthony.com/, www.messagerdesaintantoine.com/, www.sendbote.com/, www.mesagerulsfantulanton.com/ e santoantonio.live/ |
È pubblicata anche in un'edizione particolare destinata agli italiani residenti all'estero. Oltre alle due citate in lingua italiana, viene pubblicato in edizioni, tutte diverse tra loro, nelle lingue francese, inglese, polacco, portoghese, romeno e tedesco.[3] Il numero di copie stampate raggiunge le 300.000.[4]
Storia
modificaNacque nel 1898 a Padova come Il Messaggiero di S. Antonio di Padova. L'articolo Il fu tolto nel 1931. Il primo numero aveva formato 16 x 24 centimetri e contava 24 pagine. Il bollettino (così era chiamato popolarmente all'inizio) fu ispirato dal padre Vittore Sottaz. In ossequio alle leggi del 1867 che avevano soppresso gli ordini religiosi ne fu direttore un laico, Giuseppe Bruniera, mentre il direttore effettivo era padre Alessandro Radovanovic. Era stampato in 6000 copie nel Regio Stabilimento P. Prosperini in Padova. L'abbonamento annuo costava lire 1,50, mentre per l'estero costava lire 2,00; un fascicolo 15 centesimi.
Dal settembre 2013 il direttore è il francescano fra Fabio Scarsato.[5] Da aprile 2022, il nuovo direttore responsabile è fra Massimiliano Patassini. [6]
Note
modifica- ^ Il Messaggero di S.Antonio ha un nuovo direttore, su famigliacristiana.it, 6 ottobre 2013. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Il «Messaggero di sant’Antonio», su messaggerosantantonio.it. URL consultato il 30 dicembre 2024.
- ^ Festa di sant’Antonio da Padova. P. Zamengo: “Era un migrante naufragato sulle coste siciliane, ispiriamoci a lui”, su agensir.it, 13 giugno 2018. URL consultato il 20 giugno 2023.
- ^ Il «Messaggero di sant’Antonio», su messaggerosantantonio.it. URL consultato il 30 dicembre 2024.
- ^ Fra Fabio Scarsato al timone del Messaggero di S.Antonio, su mattinopadova.gelocal.it, 14 settembre 2013. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Riviste: “Messaggero di sant’Antonio”, padre Massimiliano Patassini è il nuovo direttore responsabile per i mensili del gruppo, su agensir.it, 11 aprile 2022. URL consultato il 30 dicembre 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Messaggero di Sant'Antonio
Collegamenti esterni
modifica- sito ufficiale, su messaggerosantantonio.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 186328553 · LCCN (EN) n84748222 · BNF (FR) cb11877816d (data) |
---|