Michael Hardie Boys
Sir Michael Hardie Boys (Wellington, 6 ottobre 1931 – Waikanae, 29 dicembre 2023) è stato un giurista e politico neozelandese, governatore generale della Nuova Zelanda dal 1996 al 2001.
Michael Hardie Boys | |
---|---|
![]() | |
17º Governatore generale della Nuova Zelanda | |
Durata mandato | 21 marzo 1996 – 21 marzo 2001 |
Monarca | Elisabetta II |
Capo del governo | Jim Bolger Jenny Shipley Helen Clark |
Predecessore | Dame Catherine Tizard |
Successore | Dame Silvia Cartwright |
Dati generali | |
Suffisso onorifico | GNZM, GCMG, QSO, KStJ, PC |
Università | Università Victoria di Wellington |
Professione | giurista, avvocato |
Biografia
modificaInfanzia e studi
modificaMichael Hardie Boys nacque a Wellington il 6 ottobre 1931, figlio dell'onorevole Reginald Hardie Boys (1903-1970), giudice della Corte Suprema neozelandese. Ottenne nel 1954 un bachelor of Arts e un bachelor of Laws presso l'Università Victoria di Wellington[1].
Carriera professionale
modificaDopo aver fatto parte per diversi anni dello studio legale del padre come avvocato, nel 1980 divenne giudice dell'Alta Corte della Nuova Zelanda[2]. Nove anni dopo entrò a far parte della Corte d'Appello neozelandese e diventò membro del Consiglio privato del Regno Unito[3]. Poco prima di essere designato a governatore, divenne Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele e San Giorgio[4].
Carriera politica
modificaIl 21 marzo 1996 Hardie Boys fu nominato governatore generale della Nuova Zelanda dalla regina Elisabetta II su consiglio del primo ministro Jim Bolger, sostituendo Dame Catherine Tizard[5].
Nello stesso anno venne nominato dalla sovrana Cavaliere Gran Compagno Addizionale dell'Ordine al Merito della Nuova Zelanda, e successivamente anche Cavaliere del Venerabile Ordine di San Giovanni.
Al termine del mandato, nel 2001, a lui e alla moglie venne conferito il titolo di Compagni Addizionali del Queen's Service Order. Venne quindi sostituito da Silvia Cartwright.
Dopo il 2001 si trasferì con la famiglia a Waikanae, dove si spense il 29 dicembre 2023 all'età di 92 anni[6].
Vita privata
modificaMichael Hardie Boys si sposò con Mary Zohrab nel 1957. Insieme ebbero quattro figli: due maschi e due femmine[7].
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ (EN) The Rt Hon Sir Michael Hardie Boys, GNZM, GCMG, QSO, su Governor-General of New Zealand. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Former Governor-General Sir Michael Hardie Boys dies, su RNZ, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Sir Michael Hardie Boys, former Governor-General, dies, su The Press, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Former Governor-General Sir Michael Hardie Boys dies, su 1 News, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Former New Zealand Governor-General Sir Michael Hardie Boys Passes Away At 92, su BRB News, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Former Governor-General Sir Michael Hardie Boys dies, su Te Ao Māori News, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) Former Governor-General Sir Michael Hardie Boys dies, su Star News, 30 dicembre 2023. URL consultato il 1º gennaio 2024.
- ^ (EN) No. 54256, su The London Gazette, 30 dicembre 1995.
- ^ (EN) The Queen's Birthday Honours List 1996, su dpmc.govt.nz, 3 giugno 1996.
- ^ (EN) No. 54362, su The London Gazette, 3 aprile 1996.
- ^ (EN) Special Honours Lists - Issued 20 and 21 March 2001, su dpmc.govt.nz, 6 aprile 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michael Hardie Boys
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146148449617115690618 · LCCN (EN) no2016169500 |
---|