Michelangelo Fracanzani
Michelangelo Fracanzani, oppure Michelangelo Fracanzano (Napoli, 1638 – 1698), è stato un attore teatrale e pittore italiano naturalizzato francese.

Biografia
modificaMichelangelo Fracanzani nacque a Napoli, qualche anno dopo il matrimonio dei suoi genitori, avvenuto nel 1632. Suo padre, Francesco, era un pittore pugliese, come suo nonno Alessandro Fracanzano e suo zio Cesare Fracanzano, e sua madre, Giovanna Rosa, era sorella del pittore Salvator Rosa.[1]
Michelangelo lavorò anche come pittore quando suo padre scomparve durante la peste del 1656. Si sposò subito dopo con Caterina di Petruccio, ricca vedova, morta l'8 novembre 1674.[2] Si risposò nel 1675 con Chiara Pruto (o Clara Patro) e abbandonò la pittura per dedicarsi al teatro, alla Commedia dell'arte, nella grande tradizione di Andrea Calcese detto Ciuccio, ideatore del Pulcinella napoletano; suo maestro nell'arte della recitazione fu Francesco (Ciccio) Baldo, il miglior Pulcinella napoletano della seconda metà del Seicento.[2]
Andò in Francia nel 1685 con la moglie e il figlio Antonio e fu impegnato nella commedia all'italiana contemporaneamente a Giuseppe Tortoriti (Pasquariello). Con Fracanzani, Pulcinella divenne il Polichinelle francese scoperto dalla corte riunita a Fontainebleau, "gobbo davanti e dietro", aumentandone la goffaggine, usando, ricevendone grandi apprezzamenti, più espressioni facciali, più una espressiva e comicissima mimica, che lazzi.[1]
Fu naturalizzato francese con tutta la sua famiglia nel 1688.[1]
Recitò nella compagnia della Comédie-Italienne fino alla chiusura del teatro dell'Hôtel de Bourgogne ordinata da Luigi XIV di Francia nel 1697. Il luogo della sua morte è sconosciuto.
Anche suo figlio Antonio, era un attore, con il nome di De Frécansal, e interpretava gli Arlecchini nella compagnia Salles à la Foire Saint-Germain.[1] La sua storia è stata ripresa in un film del 2008, su una bozza di sceneggiatura di Rossellini: L'ultimo Pulcinella.
Note
modifica- ^ a b c d Fracanzani, Michelangelo, in le muse, V, Novara, De Agostini, 1965, p. 93.
- ^ a b Teresa Megale, Fracanzano Michelangelo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 10 agosto 2021.
Bibliografia
modifica- Bernardo de Dominici: Vita di Cesare, Francesco e Michelagnolo Fracanzano pittori, in: Vite dei Pittori, Scultori, ed Architetti Napolitani, Volume 3, Napoli 1742, S. 82ff (online su Google-Books )
- (a cura di) Maria Bandini Buti, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, II, 1944.
- (EN) Martin Banham, The Cambridge Guide to Theatre, Cambridge, Cambridge University Press., 1998.
- (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
- (EN) Oscar G. Brockett e J. Hildy Franklin, History of the Theatre, Boston, Allyn and Bacon, 2003.
- John Russel Brown, Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre), Il Mulino, 1999.
- S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano, 1933.
- Enciclopedia dello spettacolo, II, Le Maschere, 1960.
- Emilio Faccioli, Il Teatro Italiano, Einaudi, 1975.
- (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
- G. Gallina, Teatro completo, XVIII, Milano, Treves, 1930.
- G. Garollo, Dizionario biografico universale, II, Milano, Cisalpino Goliardica, 1907.
- (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
- N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, I, Milano, 1940.
- C. Levi, Il teatro, Roma, 1919.
- (FR) Dany Porché, Ego-dictionnaire des mots du théâtre, Pietraserena, Dumane, 2017.
- Mirella Schino, Profilo del teatro italiano dal XV al XX secolo, Carocci, 2003.
- Glynne Wickham, Storia del teatro, Bologna, Il Mulino, 1988.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Fracanzano, Michelàngelo, su sapere.it, De Agostini.
- Teresa Megale, FRACANZANO, Michelangelo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- (FR) Michelangelo Fracanzani, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num.