Michele Pesenti (musicista)
compositore e liutista italiano
Michele Pesenti (Verona, 1470 circa – 1522 circa) è stato un compositore e liutista italiano.
Servì come liutista presso gli Este a Ferrara. Fu tra i più inventivi compositori del genere della cosiddetta frottola, unitamente a Marchetto Cara e Bartolomeo Tromboncino[1].
Opere
modifica- "Ha' tu veduto un mio vitellin bianco" in La Favola di Orfeo 1494.
- frottola: "Non mi doglio gia d'amore" in Banchetti Musicali a la Corte Estense.
- frottola: "Dal lecto me levava" in Barzellette - Frottole Italiane del Cinquecento.
- villotta: "Quando lo pomo vien da lo pomaro" in Cantar alla Pavana Canzoni, Frottole, Villotte e Madrigali dell'Apografo Miscellaneo Marciano (1526).
- "Alhor quando arivava" in Cigni, Capre, Galli e Grilli.
- strumentale: "Un cavalier di Spagna" in Musica dell'epoca di Cristoforo Colombo.
Note
modifica- ^ Nino Pirrotta, Elena Povoledo, Music and theatre from Poliziano to Monteverdi, 1982, p. 31.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michele Pesenti
Collegamenti esterni
modifica- Pesènti, Michèle, su sapere.it, De Agostini.
- Opere di Michele Pesenti, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Michele Pesenti, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Michele Pesenti, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22328346 · ISNI (EN) 0000 0000 6158 2172 · CERL cnp01176205 · Europeana agent/base/34348 · LCCN (EN) nr91025865 · GND (DE) 138388539 · BNF (FR) cb13898402j (data) · J9U (EN, HE) 987007345778105171 |
---|